05-15.09.09 – Padova – «Festa della comunità» della parrocchia dei Santi Angeli Custodi della Guizza

Ricco di proposte per riflettere e per divertirsi l’edizione 2009 della «Festa della comunità» della parrocchia dei Santi Angeli Custodi della Guizza a Padova. Una festa che ha come slogan “Oltre l’indifferenza… l’incontro” per sottolineare la necessità dell’apertura del cuore per superare l’indifferenza e avvicinarsi all’altro, chiunque esso sia: il vicino, lo straniero, il povero…

La festa di comunità, che avrà il suo momento forte dal 10 al 15 settembre, propone una sorta di anteprima già questo fine settimana con un primo momento, sabato 5 settembre, di preparazione alla festa. Alle 6 di mattina, si partirà infatti, in pellegrinaggio a piedi, in preghiera, verso la chiesa di San Paolo nel quartiere Forcellini, lungo un percorso di circa 7 chilometri. Un “segno” che conclude l’Anno Paolino e apre la comunità al momento di festa e al nuovo anno di attività.

Domenica 6 settembre la messa delle 11.30 viene dedicata al ricordo degli anniversari di matrimonio più significativi con la possibilità (previa iscrizione) di partecipare al pranzo di festa nel salone del rinnovato centro parrocchiale. In serata pizza in piazza a partire dalle ore 20, e divertimento con il primo concorso musicale “Brani inediti alla Guizza”, che darà voce e melodie alla varietà di sensibilità e creatività dei giovani che utilizzano la sala musica dell’attrezzatissimo centro parrocchiale.

Nei giorni successivi – dal 7 al 9 settembre – ancora musica con il IX Festival Rock Santi Angeli Custodi che proporrà dalle 20.30 alle 23.30 l’esibizione delle giovani band musicali.

Clou della Festa di comunità dal 10 al 15 settembre con degli appuntamenti di particolare interesse e significato: tre aperitivi nella “tenda dell’incontro” per dar modo di parlare dei tanti modi di superare gli ostacoli che impediscono l’incontro autentico con l’altro, nei giorni 10-12 settembre, alle ore 19.

Il primo appuntamento, giovedì 10 settembre, ha come titolo “Dal muro… al ponte dell’incontro!”, sarà in compagnia di don Nandino Capovilla – coordinatore nazionale di Pax Christi, parroco nella piccola isola di Murano – e della scrittrice Betta Tusset, autori del volume “Bocche scucite. Voci dai territori occupati” (edizioni Paoline). Con loro si parlerà anche della campagna “Ponti e non muri in Palestina” e si analizzeranno le nostre realtà territoriali contrassegnate dai muri di separazione, per seminare il sogno di costruire non più muri ma ponti.

Secondo appuntamento, venerdì 11: “Dal pregiudizio… all’incontro!” con Edgar Serrano, esperto di fenomeni migratori, con cui si parlerà dell’attenzione all’altro, inteso come immigrato ma non solo.

Terzo e ultimo appuntamento sotto la tenda, sabato 12 settembre, con il giornalista “fantaecologo” Antonio Gregolin, per passare “Dalla superficialità …all’incontro!” parlando di incontri, esperienze e ruolo dei mass media.

In questi giorni saranno aperti anche la pesca di beneficenza, il mercatino dell’usato e quello equosolidale e la tavola calda. Tutti i pomeriggi vi sono i gonfiabili per i bambini e tutte le sere occasioni di divertimento, dalla cuccagna sull’acqua il 10 settembre alle 22 alla serata musicale “Non solo blues” l’11 settembre alle 20.30, alla serata danzante con I Poppins sabato 12. E ancora musica e canto con gli Hip Hop e il Coro Lavaredo domenica 13 settembre.

Speciali le ultime due serate della festa, con uno spettacolo particolare ricordando l’Abbè Pierre e Fabrizio De Andrè lunedì 14 e con il duo Marco e Pippo martedì 15 settembre che, per chiudere la festa con il sorriso, proporranno lo spettacolo: “(h)Anno (con)Domini… pregando che i sia boni”.

La Festa della comunità della Guizza sarà attentamente seguita anche dal sito della parrocchia, dove si possono trovare informazioni, programmi, fotografie: www.santiangelicustodi.net