Sabato 5 luglio 2014 alle ore 16 presso il Centro Culturale e di Documentazione «Bertolt Brecht», in Piazzetta San Gaetano a Schio (Vi) è in programma il primo incontro di approfondimento storico-politico sul tema «Dalla Prima Guerra mondiale al “biennio rosso”».
Il primo approfondimento inizia con l’analisi del quadro internazionale che emerge dalla Prima Guerra mondiale (con le sue conseguenze sociali), dal voto ai “crediti di guerra” da parte dell’Internazionale Socialista e, soprattutto, con il gigantesco impatto della Rivoluzione d’Ottobre russa. Si intende evidenziare il movimento della piccola e media borghesia verso il nazionalismo, e quello del proletariato che invece simpatizza per la Rivoluzione e lancia la parola d’ordine rivoluzionaria.
Si cercherà di evidenziare e analizzare dal punto di vista storico e politico la fase del «biennio rosso» (1919-‘20) che inizia con i moti contro il carovita scoppiati dopo la fine della Prima Guerra mondiale a seguito della crisi economica da cui la guerra ha tratto origine e che la guerra ha concorso ad approfondire ed ai quali seguono – nell’arco dei due anni – gli ammutinamenti di alcune guarnigioni militari (La Spezia, Ancona, Taranto), il movimento per l’occupazione delle terre (attivo principalmente nel meridione e nella pianura padana) e soprattutto il movimento dei “consigli di fabbrica” animato dalla sinistra rivoluzionaria del PSI e dalle aree dell’anarco-sindacalismo (USI) e, infine, l’occupazione delle fabbriche, tra la primavera e l’autunno del 1920.
Info: [email protected]
Blog: http://ccdbrecht.blogspot.it/