Nell’ambito del progetto ItalAfrica – terre contadine (vedi www.europafrica.info.it), al quale partecipano Associazione Rurale Italiana e Progetto Mondo MLAL, Moumini Ouedraogo, segretario di Confederation Paysanne del Burkina Faso, l’organizzazione dei contadini del Burkina, sarà in provincia di Verona e di Reggio Emilia nei giorni 4, 5, 6 di giugno per contatti con organizzazioni contadine, di consumatori e di ONG.
Il GAS Quinzano – La Coccinella avrà ospite Moumini Ouedraogo assieme a Francesco Benciolini dell’Associazione Rurale Italiana in un incontro che si terrà presso la Casa del Popolo di Avesa, Via Torrente vecchio 27/C, sul tema della «Sovranità alimentare», venerdì 5 giugno alle ore 21. Ingresso libero.
«La sovranità alimentare è il diritto dei popoli ad alimenti nutritivi e culturalmente adeguati, prodotti in maniera sostenibile ed ecologica; è il loro diritto a decidere il proprio sistema alimentare e produttivo. Pone chi produce, distribuisce e consuma alimenti nel cuore dei sistemi e delle politiche alimentari, sopra gli interessi dei mercati e delle imprese. Difende gli interessi delle future generazioni. La sovranità alimentare da priorità alle economie locali ed ai mercati locali e nazionali, restituisce il potere ai contadini e all’agricoltura familiare, la pesca artigianale e la pastorizia tradizionale, e colloca la produzione alimentare sulla base della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. La sovranità alimentare promuove la trasparenza del commercio, che garantisce guadagni degni per tutti i popoli insieme ai diritti dei consumatori di controllare la propria alimentazione e nutrizione. Garantisce che i diritti di accesso alla gestione della nostra terra, dei nostri territori, delle nostre acque, dei nostri semi, dei nostri allevamenti e la biodiversità, stianonelle mani di chi produce gli alimenti. La sovranità alimentare pretende nuove relazioni sociali liberi da oppressione e disuguaglianze fra uomini e donne, popoli, gruppi razziali, classi sociali e generazioni».