05.01.10 – Auronzo di Cadore (Bl) – «Storie de ‘na ‘olta» (I pitochi)

«Storie de ‘na ‘olta» (I pitochi), presso il Teatro Kursaal di Auronzo di Cadore (BL), mercoledì 5 gennaio alle ore 20,30. Con Jana Balkan, Isabella Caserta e con Andrea Bendazzoli, Stefano Soprana. Musiche e canzoni dal vivo della tradizione popolare veneta Gruppo Joglar. A cura del Teatro Scientifico – Teatro/Laboratorio [www.teatroscientifico.com]

Lo spettacolo, liberamente tratto da racconti e ricordi, alterna momenti poetici a musiche e canzoni dal «vivo». Storie e racconti del passato (el Pippo, la miseria de ‘na ‘olta, l’uccisione del maiale e la festa, el salado, S. Lussia, la storia del baccalà, la polenta…) s’intrecciano in lingua dialettale al vissuto quotidiano offrendo uno spaccato della vita e della campagna veronese degli ultimi settanta/ottant’anni.

É un viaggio dentro le proprie radici, in un mondo che in grande parte è scomparso o sta per scomparire, un ripensamento di quei valori dei nostri vecchi che il ritmo frenetico della nostra vita ci fa dimenticare, un modo per tramandare alle giovani generazioni un’epopea fatta di cose semplici e vere.

«Sprazzi di miseria e ricordi senza la patina della nostalgia. Uno spettacolo raffinato anche nell’uso del dialetto. É una carrellata di ricordi pescati dalla tradizione popolare, remota o appena passata. É un dire per ricordare, rimanendo ancorati alla necessità di non dimenticare, di tramandare, di ancorare il presente ad uno zoccolo ben più solido delle abitudini contemporanee. Il tutto costruito in un viaggio dislocato in stazioni che spezzano il classico reading, grazie a un ritmo più accattivante e leggero. La regia di Jana Balkan ha costruito uno spartito di parole e musica dislocato su più punti in relazione ritmica tra loro, mantiene un’eleganza anche nel fiume dialettale, nell’aver saputo riformulare con modernità anche le canzoni che dal vivo accompagnano i pezzi…» (S. Azzoni, «L’Arena», 23/06/2008)