04.11.2013 – Villafranca (Vr) – Incontro con il giornalista Marco Damilano, autore del libro «Chi ha sbagliato più forte»

La Fondazione CIS di Villafranca organizza è invita alla prima presentazione in Veneto del libro «Chi ha sbagliato più forte. Le vittorie, le cadute, i duelli dall’Ulivo al PD» [Laterza, 2013] scritto dal giornalista Marco Damilano e in programma lunedì 4 novembre 2013 alle ore 20,45 nella sala dell’Auditorium comunale di Villafranca (Vr) [Piazzale San Francesco].
Nel corso della serata, dialogherà con l’Autore il Presidente della Fondazione, Paolo Bertezzolo.

L’appuntamento organizzato dalla Fondazione CIS è il quarto dei sette incontri della rassegna culturale «Venerdì d’Autore 2013», palinsesto che coinvolge scrittori e saggisti del panorama civico-letterario nazionale nell’ottica della diffusione della conoscenza e del confronto. Sarà possibile acquistare il libro in sala grazie alla presenza e collaborazione della Libreria Castioni Sergio di Lugagnano di Sona (Vr).

L’AUTORE
Marco Damilano, giornalista romano, è inviato di politica nazionale per il settimanale «l’Espresso». Cronista politico e parlamentare ma non solo: da marzo di quest’anno è autore, nonché ospite fisso, della trasmissione «Gazebo», condotta da Diego “Zoro” Bianchi su Rai 3. Allievo dello storico Pietro Scoppola, Damilano si è laureato in Scienze Politiche ed ha successivamente conseguito un dottorato di ricerca in Storia dell’Italia contemporanea.

Prima del nuovo libro che sarà presentato a Villafranca, ha scritto: «Il partito di Dio: la nuova galassia dei cattolici italiani» [Einaudi, 2006], «Democristiani immaginari: tutto quello che c’e da sapere sulla Balena bianca» [Vallecchi, 2006], «Lost in PD. Partito Democratico: chi l’ha fatto, chi l’ha distrutto, chi lo ricostruirà» [Sperling & Kupfer, 2009], ed «Eutanasia di un potere: storia politica d’Italia da tangentopoli alla seconda Repubblica» [Laterza, 2012]

IL LIBRO
Dal sogno della «Canzone popolare» di Ivano Fossati, l’inno dell’Ulivo, ai centouno parlamentari che a volto coperto hanno eliminato Romano Prodi dalla corsa per il Quirinale. Dalla democrazia dei cittadini alla palude delle larghe intese. «È il risultato di una guerra civile a sinistra durata vent’anni», racconta Damilano. «Una catena di ambizioni personali, rivalità tra capi, logiche di conservazione degli apparati che ha spezzato la speranza di un partito nuovo e ha condotto a sconfitte disastrose. Una debolezza culturale, istituzionale, perfino etica, che si è conclusa con una catastrofe».

Il libro «Chi ha sbagliato più forte. Le vittorie, le cadute, i duelli dall’Ulivo al PD», , fresco di stampa, è la prima storia del centrosinistra della Seconda Repubblica raccontata in presa diretta. Un diario personale e politico. Con le voci di quattro protagonisti, Romano Prodi, Massimo D’Alema, Walter Veltroni, Arturo Parisi, e di un testimone d’eccezione, Nanni Moretti: «Chi vincerà? Ci vuole un cambiamento di costume, culturale. Vincerà chi capisce che il gioco è cambiato e che bisogna farne uno completamente nuovo. Ci volevano un altro tipo di persone, un altro modo di fare politica. Un’altra solidità, un altro rigore. Un’altra integrità» sottolinea il regista, attore e “rappresentante” dei girotondini d’Italia.

Un libro che parla di vittorie, di cadute e, soprattutto, di duelli. Ed ancora: di leader e personaggi politici minori, le loro debolezze e i voltafaccia. Ma «Chi ha sbagliato più forte» è anche il racconto del popolo dell’Ulivo, che si muove come un fiume carsico e irrompe a sorpresa. I movimenti, i girotondi, le file ai gazebo delle primarie che spesso capovolgono i risultati già scritti: un’incredibile riserva di passione e di militanza nei tempi delle appartenenze liquide e dell’anti-politica crescente. Il ritratto di una, due generazioni che non ci stanno a farsi tradire da chi, appunto, ha sbagliato più forte.

Ingresso libero.

Programma degli appuntamenti «Venerdì d’Autore 2013»:
http://www.fondazionecis.com/notizie/65-incontriamoci-ai-venerdi-d-autore-2013