04.10.09 – Padova – «El biologico in piassa»

Domenica 4 ottobre 2009 Piazza dei Signori e Piazza dei Frutti di Padova si coloriranno con la manifestazione «El biologico in piassa», biodomenica promossa dall’Associazione Italiana Agricoltura Biologica.

Programma

FESTA MERCATO
dalle 9,00 alle 20,00
60 espositori tra aziende agricole, fornai, caseifici, artigiani, associazioni con proposte legate all’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, allo sviluppo sostenibile, animeranno le piazze Dei Signori e Dei Frutti.

«Mazza e ramazza la Serafina non è pazza…»
ore 16,00 piazza Dei Frutti
I “clowndestin@s” gruppo spontaneo di clown per grandi e piccini, offrono l’occasione di guardare il mondo con altri occhi a partire dalle scelte quotidiane viaggiando con leggerezza
attraverso l’ecosostenibilità. Durante la mattina offriranno a tutti le emozioni e il divertimento della giocoleria.

«Maramures cafè» NoSse BaLenGhe
ore 19,00 piazza Dei Frutti
Veronica Canale, Valeria Conte, Guido Rigatti, Stefano Vanzin, rievocheranno l’atmosfera delle feste all’aria aperta in un viaggio musicale nell’Europa dell’est, attraverso musica klezmer, ungherese, rumena e gitana.

Laboratori

«Creazione di gioielli in lana cotta»
ore 11,00 ore 15,30 Piazza dei Signori.
Come ottenere collane spille ed altro lavorando la lana cotta laboratorio tenuto da Eleonora Vendrame.

«Tinteggiatura lana»
tutto il giorno in Piazza Dei Signori
In occasione della storica Manifestazione l’ Associazione Culturale di Tintura Naturale IL PAPAVERO sarà presente in piazza con uno stand ove verranno effettuate delle dimostrazioni dal vivo di Tintura Naturale e dove sarà possibile vedere una gamma di colori tutti… al naturale.

«Sale in zucca»
tutto il giorno in Piazza dei Frutti
Tutto quello che si può creare con questo frutto, laboratorio per grandi e bambini tenuto dall’Assoc. NOI di Vigonovo.

PRANZO BIO
Ed inoltre l’imperdibile «Pranzo bio alle cucine popolari». Eccezionalmente le Cucine Economiche Popolari saranno aperte ad offriranno un pranzo, al costo di 10,00 euro, con prodotti messi a disposizione da alcune aziende biologiche locali, per tutti coloro che vorranno conoscere dall’interno questa storica realtà della solidarietà padovana. Questa iniziativa si inserisce in un progetto di più ampio respiro che coinvolge Banca Etica, l’associazione Mimosa, coop. Adriatica e che mira a rivitalizzare e rivalutare un’area del territorio padovano troppo spesso al centro di dibattiti che poco hanno a che spartire con i valori di solidarietà, tolleranza, servizio, integrazione, volontariato che invece sono il cuore dell’attività delle Cucine.
Ad allietare il refettorio durante i pasti: Guido Rigatti, Luisa Eremo e Luigi Parise, componenti del gruppo musicale «Nossebalenghe»
Cucine Economiche Popolari, via Tommaseo 12 a Padova, dalle 11,30 alle 13,30.