Proseguendo un impegno che da ormai di tradizione, anche quest’anno il Liceo “G.G.Trissino” di Valdagno ha realizzato il Concorso «Un libro per amico» – Recensione di un’opera narrativa della letteratura italiana o straniera, che giunge così alla sua decima edizione.
Il Concorso contribuisce a valorizzare il patrimonio culturale della scuola promuovendo lettura e scrittura come momenti formativi complementari, ma le possibilità espressive degli studenti si possono manifestare anche nella produzione di una illustrazione ispirata ad un testo letto, con l’adesione alla sezione “Un libro-un’immagine”, accanto alla tradizionale recensione: quest’anno hanno partecipato in ben più di 140 studenti.
La lettura è un piacere e un privilegio, perché ci consente di sfuggire a tutte le contingenze che ci circondano e ci intrappolano. Ma non è solo il piacere dell’evasione, è anche quello della comprensione che implica uno sforzo e questo poi si realizza nella scrittura. «Sappiamo tutti bene che senza il libro non saremmo quello che siamo», scrive Claudio Magris.
Anche in questo periodo di criticità generale abbiamo ritenuto che l’impegno per la cultura della lettura rivolto agli studenti del nostro Liceo rappresenti un punto di forza della formazione di giovani menti e personalità che dovranno fronteggiare sfide sempre più impegnative e mutevoli con occhi nuovi e nuovi pensieri.
Non a caso, il prof. Francesco Varanini, docente presso l’Università di Pisa, considera la lettura dei romanzi un investimento, quasi un imperativo: “Leggere per lavorare bene. Nuovi romanzi per i manager” è il titolo di un suo libro, dove sviluppa e arricchisce l’idea, già espressa in un precedente volume, della “letteratura come risorsa strategica”.
Il Concorso per recensioni «Un libro per amico» è dunque giunto già alla sua decima edizione, raccogliendo successi crescenti sia per la partecipazione sempre numerosa degli studenti, sia per il sostegno caloroso di insegnanti e amici, sia per l’occasione di incontro con un ospite d’onore del mondo culturale.
Quest’anno, oltre a rinnovare il costruttivo rapporto tra la Scuola e le Istituzioni locali e limitrofe, le Associazioni e i Privati, il Concorso vanta la presenza di un ospite illustre, lo scrittore PINO ROVEREDO, voce originale della narrativa italiana, per una scrittura “nata da una radicale esperienza personale” che egli racconta “con una comprensione duramente conquistata negli anni”, “con partecipazione e distanza, passione e ironia”. (C. Magris)
Anche in questa edizione il Concorso ha raccolto una significativa e crescente adesione di studenti partecipanti (circa 140) e l’interesse di Istituzioni, Enti pubblici e privati, che hanno sostenuto l’iniziativa. Le Amministrazioni Comunali di Valdagno, di Cornedo Vicentino e di Recoaro Terme hanno concesso il patrocinio e collaborato alla realizzazione.
I lavori realizzati dagli alunni sono stati dapprima letti dal Comitato Promotore che ne ha selezionati come finalisti 22 (11 per il Biennio e 11 per il Triennio). Gli elaborati finalisti sono stati valutati da una GIURIA DI VALUTAZIONE e da una GIURIA DI STUDENTI.
La Giuria di Valutazione ha designato 6 vincitori (3 per il Biennio e 3per il Triennio;la Giuria degli studenti ha a sua volta autonomamente scelto 2 recensioni (1 per il Biennio e 1 per il Triennio). Per la sezione Un libro-un’immagine, una apposita Commissione di docenti esperti ha segnalato 8 immagini, tra cui ha designato quella vincitrice – che sono riprodotte nel Quaderno delle Recensioni.
I vincitori giudicati dalla Giuria di Valutazione, le recensioni scelte dalla Giuria di studenti e l’immagine vincitrice saranno premiati con buoni per l’acquisto di libri e prodotti video/musicali spendibili presso librerie e negozi di Valdagno.
Lo scrittore PINO ROVEREDO sarà presente a VALDAGNO fin dal pomeriggio per un incontro pubblico nella BIBLIOTECA CIVICA VILLA VALLE – GIOVEDI’ 4 GIUGNO 2009, ore 17,30.
Fedeli a quello che è diventato, ormai, un appuntamento atteso, abbiamo scelto di presentare la manifestazione di premiazione degli studenti finalisti e vincitori alla città.
La premiazione avrà luogo GIOVEDI’ 4 GIUGNO 2009 alle ORE 20,30 nella SALA SOSTER di PALAZZO FESTARI a VALDAGNO (VI).
La serata sarà preceduta da un buffet offerto dall’Istituto Alberghiero “P. ARTUSI” di Recoaro Terme, che nell’occasione presenterà il ricco ricettario LA CUCINA DEI VENETI.
Ecco, dunque, il PROGRAMMA DELLA GIORNATA DEL 4 GIUGNO 2009:
ore 17,30: Nell’ambito del Concorso UN LIBRO PER AMICO, incontro con Pino Roveredo presso la Biblioteca Civica Villa Valle.
ore 19,00: Buffet offerto dall’Istituto Alberghiero “P. ARTUSI” di Recoaro Terme, presso la SALA BOCCHESE a Palazzo Festari.
ore 20,30: Premiazione dei finalisti e proclamazione dei vincitori del Concorso, presso la SALA SOSTER di PALAZZO FESTARI. Lo scrittore Pino Roveredo sarà ospite d’onore.