Anche quest’anno, nell’ambito del progetto «Il Novecento: letteratura e dintorni», il Liceo «G.G. Trissino» di Valdagno ha organizzato un ciclo di incontri per promuovere e valorizzare il piacere e il gusto dell’approfondimento culturale.
Nella convinzione, infatti, che la scuola sia ancora un autentico luogo di istruzione-formazione dell’uomo, il Liceo mette a disposizione le risorse umane di cui dispone per offrire al pubblico interessato una serie di approfondimenti su problematiche letterarie, filosofiche, artistiche, formative, che dal Novecento guardano anche al mondo Classico.
Il programma di quest’anno è intitolato: «Tu se’ lo mio maestro» (DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, Inferno, I, 85). Articolato in cinque serate, ha come tema il rapporto e l’impegno tra chi, per cultura, valori, interessi, viene definito “maestro” e i destinatari o fruitori di quelle testimonianze, in diverse epoche, esperienze e forme.
Oggetto di approfondimento saranno quindi uomini e testimoni del passato più lontano e del passato prossimo che, per spessore culturale e umano, per scelte esistenziali e morali, possono essere ancora considerati maestri di pensiero e di vita.
Gli incontri si svolgeranno nei mesi di APRILE-MAGGIO 2010 dalle ore 20.30 alle 22,00-22,30, nella sala Soster di Palazzo Festari a Valdagno, con il seguente calendario:
Martedì 20 aprile: Prof.ssa VALERIA SANDRI, Il dialogo maestro-discepolo. Esempi dal mondo classico
Martedì 27 aprile: Prof.ssa ROSALINA LORA, Grandi e piccoli maestri
Martedì 4 maggio: Prof.ssa ROSSELLA LORA, I care: il messaggio di don Lorenzo Milani
Venerdì 7 maggio: Prof. GIULIANO PICCININNO, Buona o cattiva maestra televisione?
Venerdì 14 maggio: Prof. REMO SCHIAVO, Renato Cevese docente di Storia dell’Arte a Valdagno
Per l’attualità e il significato degli argomenti presentati, pensiamo che gli incontri possano risultare interessanti a tutti e in particolare ai giovani.
Il gruppo di docenti che lavora al progetto ringrazia l’Amministrazione Comunale, che ha concesso il patrocinio, l’Associazione Genitori del Liceo, che sostiene l’attività, e tutti coloro che vorranno partecipare agli appuntamenti