Il Gruppo Equivalenza con la collaborazione di PBI-ITALIA vi invita alla conferenza formativa aperta al pubblico sul tema «La gestione nonviolenta del conflitto per costruire un futuro di pace». Spesso abbiamo solo due disposizioni possibili, quando siamo attaccati: ci mettiamo/siamo messi in posizione minore e siamo noi a soffrire; o in posizione Maggiore e allora facciamo soffrire gli altri. C’è un’alternativa nella nonviolenza.
Sabato 4 aprile 2009 dalle ore 15 alle 18 presso il Teatro S. Giuseppe, in viale Mercato Nuovo a Vicenza ci sarà la possibilità di confrontarsi con Pat Patfoort, per capire come affrontare i conflitti che incontriamo in famiglia, nel mondo della scuola e nei rapporti educativi,nel confronto tra gruppi etnici diversi, in una città divisa dalla decisione di costruire una nuova base militare americana.
Chi è Pat Patfoort? Antropologa, saggista, docente, trainer e mediatrice, madre di due figli, utilizza un approccio teorico da lei stessa elaborato (la teoria del sistema Maggiore-minore e dell’Equivalenza). Autrice di diversi libri tradotti in varie lingue: «Costruire la nonviolenza» (La meridiana), «Io voglio, tu non vuoi» (EGA), «Difendersi senza aggredire» (EGA). Ha fondato in Belgio a Bruges «De Vuurbloem» (Il fiore di fuoco) un centro di nonviolenza per le relazioni umane e la gestione nonviolenta dei conflitti. Tiene lezioni e conferenze in molte università del mondo (Belgio, Italia, Austria, Olanda, Svezia, Spagna, Stati Uniti, Russia, ecc.). Lavora con gruppi di vario tipo, sia a livello educativo (con bambini, adolescenti, genitori, insegnanti, educatori), sia con adulti in situazioni di conflitto (relazioni familiari, colleghi di lavoro, detenuti). Ha svolto attività di facilitazione anche in progetti di dialogo e riconciliazione tra gruppi etnici in conflitto, in Caucaso, Kossovo, Rwanda, Congo, Senegal. Ha lavorato in collaborazione con i Quaccheri, organizzazioni cattoliche come Pax Christi e Caritas, l’OSCE, il Consiglio d’Europa, il Ministero degli Affari Esteri belga, le Nazioni Unite. Ha vissuto in Africa per 8 anni.
Note tecniche
Per informazioni: telefonare al 3393158652 (Massimo)
É gradita l’adesione all’indirizzo [email protected]
É sollecitato il versamento di un contributo di euro 5 di partecipazione alla conferenza formativa per coprire le spese organizzative.