04.03.2014 – Verona – Sud Sudan, rischio implosione

Saranno due testimoni diretti a raccontare a “I Martedì del mondo” di martedì 4 marzo alle ore 20,30 in sala Africa dei Missionari Comboniani, in Vicolo Pozzo 1 a Verona. Nel corso della serata verrà raccontato cosa sta accadendo in Sud Sudan, il giovane stato (indipendente dal 9 luglio 2011) che da metà dicembre si è avvitato in una devastante guerra civile. Si tratta di padre Daniele Moschetti, superiore dei comboniani in Sud Sudan, e di suor Paola Moggi, comboniana, già direttrice del Catholic radio network, una realtà sudsudanese che conta 9 radio. A moderare la serata, Raffaello Zordan della redazione di Nigrizia.

«I combattimenti continuano, specie nei tre stati settentrionali – Unity, Jonglei, Upper Nile – anche se il 23 gennaio è stata firmata una tregua ad Addis Abeba», spiega padre Moschetti. Il quale ritiene che i due contendenti che appartengono alle due etnie dominanti – il presidente Salva Kiir (denka) e l’ex vice presidente Rieck Machar (nuer), oggi a capo dell’opposizione armata – si stiano scontrando per avere il pieno controllo della risorsa petrolio, decisiva per lo sviluppo del paese.

Daniele Moschetti rileva anche che la città di Leer (Unity State) è stata distrutta e che per le prime due settimane di febbraio si erano persi i contatti con 5 comboniani e 4 comboniane che operano nell’area: «Ora l’allarme è rientrato, ma c’è stata una certa preoccupazione in quanto i 9 missionari di varie nazionalità (Etiopia, Brasile, Togo, Italia) – una risorsa importante della Chiesa sudsudanese – lavorano in un territorio che è al centro di operazioni militari».

I Martedì del mondo sono incontri di riflessione e di approfondimento organizzati – da ottobre a giugno – dalla Fondazione Nigrizia, dal Centro missionario diocesano, da Combonifem (rivista mensile delle missionarie comboniane).

Per informazioni: Fondazione Nigrizia Onlus, tel. 045.8092390