Martedì 3 novembre 2009 alle ore 17,00 presso la Sala Farinati della Biblioteca Civica, vicolo San Sebastiano, si terrà l’incontro «RISORGIMENTO: VERSO L’UNITÀ D’ITALIA», con intervento di Cesare Spoletini («Gli esuli politici nella Svizzera dell’800») e Albert Schram («La costruzione della rete ferroviaria in Lombardia e nel Veneto del 1878»).
«Verso l’unità d’Italia» è il nuovo ciclo che «La Società Dante Alighieri» di Verona ha voluto dedicare al Risorgimento, secondo un approccio storico che intende approfondire andando al di là della retorica e della immagine stereotipata di un periodo, il Risorgimento appunto, al quale l’Italia e l’Europa intera, ma anche la stessa Società Dante Alighieri, devono molto.
L’occasione per parlare di unificazione dell’Italia, con lo scopo di suscitare dialogo e interesse sul territorio e di colmare un vuoto di studi, la offre il 150esimo anniversario della seconda guerra d’indipendenza (1859-2009), guerra che si svolse prevalentemente nel veronese, tra Custoza, Solferino, San Martino e Villafranca.
Saranno ospiti dell’incontro del 3 novembre Cesare Spoletini, Gli esuli politici nella Svizzera dell’800, con una digressione sulla storia della bandiera cantonale tricolore di Neuchâtel, e Albert Schram, con Il ruolo unificante delle ferrovie nel nuovo Stato italiano.
Lo speciale Risorgimento: “Verso l’unità” per gli studenti della Facoltà di Lingue moderne è valido per l’ottenimento di crediti formativi riconosciuti dall’Università di Verona.