03.10.10 – Padova – «El biologico in piassa»

Domenica 3 ottobre a Padova, in piazza dei Signori e Piazza dei frutti sarà di scena la manifestazione «El biologico in piassa». Per tutta la giornata:

FESTA MERCATO [dalle 9,00 alle 20,00] Aziende agricole, fornai, casari, artigiani, associazioni, tutti con proposte legate all’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, allo sviluppo sostenibile, animeranno le piazze Dei Signori e Dei Frutti. Con il contributo dell’Ass.to al Commercio, Comune di Padova. Tema di quest’anno: “L’AGRICOLTURA DI MONTAGNA INCONTRA L’AGRICOLTURA DI PIANURA…ALLA RICERCA DI ANTICHE RADICI”.
Esposizione di sementi di un tempo il cui recupero constituisce la ricchezza e la forza del territorio in cui viviamo.

L’orto per l’inverno [piazza dei Signori]: AIAB Veneto sarà presente con piantine e consulenza tecnica per tutti

Giochi dimenticati [piazza dei Frutti]: l’associazione CASAZZURRA vi farà trascorrere una divertente giornata con i giochi semplici

Il giocoliere [piazza dei Signori e Frutti]: divertente esibizione di artisti di strada.

Spazio ENPA [piazza dei Signori]: alimentazione “bio” anche per gli animali che vivono con noi: indicazioni e consigli.

Inoltre in programma:

Visita alla TORRE dell’OROLOGIO [in piazza dei Signori] Questo orologio è un unicum per la nostra città: il più antico del mondo nel suo genere. [Per prenotazioni obbligatorie rivolgersi il giorno stesso allo stand AIAB]

L’associazione LA BIOLCA presenta: «Il laboratorio di cucina naturale». [ore 11,00 e 16,00 – piazza dei Frutti] «Cereali integrali…perché?» – «Proteine vegetali: un’alternativa alla carne – Legumi, Tofu, Seitan»

L’associazione BIOREKK propone: «La cucina povera» [ore 12,00 e 15,00 – piazza dei Frutti]. Dimostrazione pratica: «Tra pianura e montagna: gli gnocchi» di patate, di pane, spatzle…e a colori.

L’Associazione Culturale «I FANTAGHIRÒ», Serena Fiorio e Erika Vianello, in «I Carraresi e l’ultima
ruota del carro». In questo spettacolo vengono presentati con leggerezza ed ironia alcuni dei personaggi della famiglia dei Carraresi, personaggi che hanno fatto la storia di Padova, la nostra città: Albertino da Carrara e i suoi figli, tra i quali Jacopo, soprannominato dai fratelli Papafava, per la sua passione per le fave. Da Jacopo Papafava discende il ramo della famiglia tuttora esistente che porta il nome di Papafava Antonini dei Carraresi. Con il contributo dell’Ass.to alla Cultura, Comune di Padova.

Laboratorio Teatrale TEATRONOVE in «Don Chisciotte» [ore 16,00 piazza Dei Frutti]. Uno studio da Miguel de Cervantes. «Dulcinea del Toboso è la donna più bella del mondo ed io il più
sventurato cavaliere della terra, nè si deve dire che, perchè io sono debole, venga meno questa verità».

«MAMA’S» musica anni ’60 [18,00 piazza Dei Frutti]. Il gruppo accompagnerà il consueto appuntamento di chiusura della festa con CALDARROSTE, PATATE AMERICANE E VIN NOVO proposto dalla COOPERATIVA «EL TAMISO».

Info: www.eltamiso.it – [email protected] – tel. 049.8705121