Venerdì 3 ottobre alle 20,30 presso la Biblioteca di Casier (Tv) lezione di inizio anno scolastico: ospite Sergio Dogliani, ideatore dei rivoluzionari Idea Store londinesi. Viene riproposto anche quest’anno il progetto di formazione “La casa sull’albero – Un’ascuola di lettura”, che, realizzato con il contributo della Regione Veneto, della Provincia di Treviso e del Polo Biblomarca, coinvolge 13 biblioteche trevigiane (Breda di Piave, Carbonera, Casier, Maserada, Paese, Ponte di Piave,Ponzano Veneto, Povegliano, Roncade, Silea, Spresiano, Treviso, Zero Branco). Inaugurata lo scorso 12 settembre, la quinta edizione del percorso, volto a trasmettere i temi della promozione della lettura attraverso lezioni, laboratori, letture e incontri a numero chiuso e gratuiti, prevede un ricco programma, consultabile su www.biblomarca.it, che si concluderà sabato 20 dicembre. Il target a cui gli appuntamenti sono rivolti è composto principalmente da bibliotecari di biblioteche pubbliche e scolastiche, insegnanti, librai, animatori e genitori, ovvero da quelle figure preposte a trasmettere l’interesse e il piacere della lettura ai più giovani.
Il tema di quest’anno è “Leggere lontano”, ovvero allargare l’orizzonte della lettura: in questa ottica rientra l’argomento scelto per la lezione di inizio anno scolastico, in programma venerdì 3 ottobre alle 20,30 presso la Biblioteca di Casier e dedicata all’innovativa esperienza degli Idea Store londinesi. Sarà ospite della serata Sergio Dogliani, manager di origini torinesi trapiantato a Londra, dove ha dato corpo ad un concetto di biblioteca assolutamente nuovo lanciando la catena degli Idea Store. Gli Idea Store, nove in tutto, sono infatti insoliti edifici di vetro che sorgono nelle municipalità londinesi: vi si può mangiare e chiacchierare, e consentono di guardare fuori ed essere visti dai passanti, diventando testimonial viventi del piacere della lettura. Veri e propri “contenitori di servizi culturali”, prevedono, oltre alla biblioteca, l’emeroteca, la libreria vera e propria, punti per l’ascolto di cd o di visione di dvd, ed anche aree destinate alla formazione, a corsi di lingua o addirittura alla danza. E, al piano terra, un’ampia e luminosa caffetteria. Il tutto supportato da personale fortemente motivato, che guida gli utenti nella scelta dei servizi e dei titoli disponibili. L’afflusso medio giornaliero stimato è di circa 2 mila persone.
L’esperienza realizzata da Dogliani, dunque, è certamente ricca di spunti per poter realizzare, anche nel trevigiano, la promozione della lettura in maniera più efficace, accattivante e briosa.
Per informazioni sulla lezione del 3 ottobre:
Biblioteca di Casier
Tel. 0422 381504 – fax 0422 491155 e-mail [email protected]
Internet: http://www.comunecasier.it