03.09.2014 – Villafranca (Vr) – Incontro «Nelle periferie di Buenos Aires tra i preti di papa Francesco», con padre Carlos Olivero e Silvina Premat

Mercoledì 3 settembre 2014 alle ore 20,45 in Sala Franzini (piazza Giovanni XXIII n.4) a Villafranca di Verona avrà luogo l’incontro-testimonianza «Nelle periferie di Buenos Aires tra i preti di papa Francesco», con la partecipazione di due importanti ospiti argentini, amici del Pontefice: padre Carlos Francisco Olivero -meglio conosciuto come padre Charly- e Silvina Premat, giornalista e autrice del nuovo libro edito dall’Editrice Missionaria Italiana: «Preti dalla fine del mondo. Viaggio tra i curas villeros di Bergoglio».

Organizzato dalla Fondazione CIS, dalle parrocchie villafranchesi «Ss. Pietro e Paolo apostoli» e «Madonna del Popolo» e dalla casa editrice EMI, l’incontro sarà coordinato da Maria Vittoria Adami, giornalista del quotidiano «L’Arena», e vedrà inoltre l’intervento del presidente della Fondazione, Paolo Bertezzolo, e di Mons. Giampietro Fasani, parroco della parrocchia Ss. Pietro e Paolo apostoli.

Nel corso dell’appuntamento verrà focalizzata l’attenzione sull’attività pastorale e sociale che da anni padre Charly e gli altri 22 curas villeros di Buenos Aires -i sacerdoti che vivono e lavorano nelle baraccopoli della capitale argentina, le cosiddette villas miserias- portano avanti con speranza tra non poche difficoltà. E sarà presentato il primo libro-testimonianza sui preti delle villas, da sempre appoggiati dall’allora cardinal Jorge Mario Bergoglio, impegnati sul versante del disagio giovanile e della lotta alla tossicodipendenza. Il più conosciuto di questi è senz’altro padre Pepe Di Paola, minacciato di morte dai narcos per il suo impegno contro il traffico di droga e difeso pubblicamente da Bergoglio.

L’autrice di «Preti dalla fine del mondo», Silvina Premat, lavora al quotidiano di Buenos Aires «La Nación», occupandosi di cronaca, cultura e informazione religiosa. Docente universitaria di comunicazione, ha conosciuto e intervistato più volte il cardinale Bergoglio quando era arcivescovo di Buenos Aires. E nelle pagine del libro racconta la vita di questi religiosi di periferia e la “luce” che incontrano nei poveri delle villas miserias.

Ingresso libero.