03.08.08 – Padova – A tavola c’è un posto per tutti. Il mondo ci aspetta

In questo ultimo periodo hai trovato maggiori difficoltà nei rapporti con i cittadini italiani? Hai notato più del solito atteggiamenti di paura e di diffidenza? Hai vissuto atti di ostilità e di rifiuto? Siamo un gruppo di cittadini che non accetta di vivere con paura il rapporto con gli altri; che non accetta di dividere il mondo e la città per categorie (i padovani e gli stranieri; i regolari e i clandestini; gli stan-ziali e i nomadi).

Riteniamo invece che questa città, questo mondo siano fatti di perso-ne; che ogni persona ha i suoi problemi individuali, familiari, sociali; che i problemi stiano aumentando. Per tutti. Ma non crediamo che i più poveri siano la causa fondamentale di una crisi – economica, politica, morale – che è generale. Anzi è la crisi stessa che aumenta il numero di quelli che vengono messi ai margini della società: sempre più persone faticano – ogni giorno, tutti i giorni – per farcela.
Rifiutiamo di considerare nostri nemici i più poveri: ma vorremmo – riconoscendoli come persone che hanno come tutti diritti e doveri – costruire con loro soluzioni e alternative, perché dalla crisi si possa progressivamente uscire. Tutti assieme.
Noi pensiamo che clandestino sia una parola abusata. Una parola che non dice la verità.

Clandestino è stato il novanta per cento delle persone che oggi in Ita-lia sono regolari, che lavorano, producono, servono. E che hanno otte-nuto il permesso di soggiorno con fatica e con speranza.
Clandestine sono oggi migliaia di persone che, lavorano nei cantieri dell’edilizia, nelle stalle, nelle piccole imprese del Nord-Est, nelle fa-miglie con i vecchi e con i bambini. Sempre in attesa del permesso di soggiorno.
Noi siamo impegnati a costruire tutti assieme una città che ci faccia sentire tutti a casa nostra: una città accogliente, premurosa, giusta. Una città in cui si convive costruendo e rispettando le regole.
Per questo ti proponiamo, come momento di fiducia e di impegno co-mune, una cena di tutti i cittadini, di tutte le persone. Chi può porti le sue “specialità”. Tutti si sentano comunque invitati. Chi non ha niente si senta invitato per primo. Ognuno porti però la sua umanità, la sua storia, la sua voglia di cambiare.

Conoscersi, riconoscersi: a tavola ma anche nella città. Perché sia davvero la nostra città.

TI ASPETTIAMO A CENA DOMENICA SERA 3 AGOSTO DALLE 19.30 IN POI IN PIAZZA DELLE ERBE a Padova.

Per prenotazione telefona allo 049.8070522 oppure iscriviti al banchetto in piazza delle Erbe da lunedì a sabato.

PROMOTORI Associazioni e Organizzazioni di Padova:
Beati i costruttori di pace – ACS – Donne in nero – Ass. per la Pace – Movimento Federalista Europeo – Comunità Palestinese Veneto – Al Quds – Opera Nomadi –Giuristi Democratici – Padova Donne – Associazione Migranti (ACLI-Caritas-CGIL-CISL-UIL) – Emigrati Extracomunitari – Nigeriani – Azione Cattolica – Centro Aiuto SS Trinità – Coordinamento Immigrati – Granello di Senape – Comunità Cattolica Nigeriana – Progetto Interfaccia – Columna – Ebene – Consulta Immigrati – Sinistra Democratica.