03.06.09 – Torino – «Il caso Taranto»

«Il caso Taranto». La complessa convivenza della città con il centro siderurgico. Il racconto di una storia emblematica di inquinamento. Appuntamento a Torino, mercoledì 3 giugno 2009 alle ore 17 presso la SALA ATRIO della REGIONE PIEMONTE, in CORSO STATI UNITI 23. Da oltre quaranta anni Taranto convive con un grande stabilimento siderurgico, ricercando con esso un punto di equilibrio accettabile; senza successo. Di recente, anche grazie all’impegno di alcune associazioni cittadine, i media hanno scoperto le terribili ferite subite da quella che qualcuno indica oggi come la città più inquinata d’Europa.

Il «Caso Taranto» è il racconto di una storia industriale italiana, in cui si intrecciano molti elementi di interesse: la compromissione dell’ambiente naturale, con gli inevitabili riflessi sulla salute pubblica, l’esercizio della leva occupazionale nei confronti di un territorio economicamente debole, le conseguenze sul piano dello sviluppo e della coesione di un tessuto sociale che ha subito un processo di industrializzazione forzata, non avendo i presupposti per poter stabilire con esso un rapporto di parità.

Su questi temi proveremo a riflettere con alcuni dei protagonisti di questa vicenda e con il pubblico.

Il programma della giornata

Apertura dei lavori
Mauro Velluto – Ecoistituto del Piemonte Centro Studi Sereno Regis

L’inquinamento a Taranto
Giorgio Assennato – Direttore generale Arpa Puglia

Taranto e i media
Benedetta Sangirardi – Redazione di Affari Italiani

L’apporto delle associazioni civiche
Roberto Petrarchi – Vice Presidente Associazione TarantoViva

Aspetti sanitari e epidemiologici
Mariangela Vigotti – Università di Pisa

Autorizzazioni Integrate Ambientali
Biagio De Marzo – ex dirigente Ilva, portavoce di PeaceLink

Conclusioni e tavola rotonda

Ingresso fino ad esaurimento dei posti

INFO
Centro Studi Sereno Regis
Via Garibaldi, 13 – 10122 Torino
Tel. 011532824 – 011549004
Fax 0115158000
E-mail: [email protected]
Web: www.serenoregis.org