03.04.2014 – San Bonifacio (Vr) – Presentazione del libro «La rivolta del correntista: come difendersi dalle banche e non farsi fregare»

Giovedì 3 aprile alle ore 20,45 presso la sala civica «Berto Barbarani», in via Marconi a San Bonifacio, Mario Bortoletto presenterà «La rivolta del correntista: come difendersi dalle banche e non farsi fregare» (Edizioni Chiarelettere).

Imprenditore edile dal 1972, Mario Bortoletto dal 2004 subisce nel lavoro i primi effetti della crisi economica. Le banche cominciano a chiedergli di rientrare, non concedono più alcuna dilazione, dopo anni di collaborazione e fiducia reciproche. Per questo è costretto a vendere alcune sue proprietà. Le banche non mollano. Mentre l’imprenditore attende che lo Stato gli paghi lavori già ultimati, gli istituti di credito si fanno sotto pretendendo rientri immediati e negando quegli anticipi delle fatture che rappresentano una condizione necessaria per avviare i cantieri, pagare i dipendenti e i fornitori, sostenere l’attività. Nel 2008 decide di passare al contrattacco. Commissiona le prime perizie sui propri conti correnti dalle quali risulta che i tassi d’interesse applicati dalle banche sono oltre la soglia che definisce il reato di usura. A oggi ha avviato cause con cinque diversi istituti. Ha ottenuto due vittorie, una con sentenza del Tribunale di Padova e relativo risarcimento per circa 70.000 euro, la seconda con una transazione. Dal 2013 è vicepresidente nazionale del movimento denominato «Il delitto di usura», che tutela le vittime di usura ed estorsione bancaria prestando assistenza informativa tecnico-legale. È stato riconosciuto dal Tribunale di Venezia consulente tecnico di parte in materia bancaria. Nel settembre del 2013 la sua storia è stata raccontata nel corso della trasmissione Presadiretta di Riccardo Iacona. Nel novembre del 2013 il programma Report di Milena Gabanelli ha raccolto la sua testimonianza in un servizio della giornalista Giovanna Boursier.

Nel libro «quella raccontata da Mario Bortoletto è una storia di straordinaria resistenza personale. Bortoletto, da solo, è riuscito a mettere in luce i meccanismi nascosti con i quali le banche lucrano sui conti correnti dei cittadini. E ha aperto un mondo, prima sconosciuto», scrive Riccardo Iacona. E Mario Bortoletto aggiunge:«Un giorno ti svegli e non hai più niente. Tutto quello che avevi ottenuto con i sacrifici di una vita diventa proprietà della banca. Disperazione e notti insonni, non ti rimane altro, nemmeno l’età per ricominciare. Ti prendono tutto, anche quello che in realtà non gli è dovuto. Molte persone credono di essere debitrici nei confronti delle banche mentre in realtà sono creditrici. Mi auguro che questo libro possa aiutarle ad avere giustizia».

L’incontro rientra nel ciclo «Incontri d’autore» promosso dalla Libreria Bonturi con la collaborazione di Confcommercio Verona, il patrocinio del Comune di San Bonifacio e Radio 80 media partner.