03-04.09.10 – Sanzeno (Tn) – Convegno «Rompere il Silenzio, tra grande silenzio e silenzi colpevoli»

Basilica SS. Martiri di Sanzeno, Santuario di San Romedio e Comune di Sanzeno (Tn) promuovono il Convegno «Rompere il Silenzio, tra grande silenzio e silenzi colpevoli», in programma a Sanzeno presso la «Casa De Gentili» il 3 e 4 settembre 2010 [www.santimartiri.org/convegno]

Programma

Venerdì 3 settembre

Ore 8.30 – 9.00
Accoglienza e registrazione partecipanti

Ore 9.00 – 9.30
Lia Giovanazzi Beltrami,
Assessore alla Solidarietà Internazionale e alla Convivenza
della Provincia Auto¬noma di Trento

Interventi

Ore 9.30 – 10.30
Silenzi e parole

Silvano Zucal,
Università di Trento

Ore 10.30 – 11.30
L’ammutolirsi della parola di Dio.
Da Giobbe ad Auschwitz

Piero Stefani, Facoltà Teologica
dell’Italia Settentrionale, Ferrara

Ore 11.30 – 12.00 Coffee break

Ore 12.00 – 13.00
Un Silenzio di Parole. L’esperienza zen

Tetsugen Serra, Abate dei Monasteri Ensoji –
Il Cerchio e Sanboji – Tempio dei Tre Gioielli, Milano

Ore 13.00 – 14.30 Pausa pranzo

Ore 14.30 – 15.30
Tra eremo e città: l’esperienza
di Francesco d’Assisi

Giovanni Grado Merlo,
Università di Milano

Ore 15.30 – 16.30
Parole e silenzi degli adolescenti

Riccardo Grassi,
Istituto IARD rps, Milano

Ore 16.30 – 17.00
Coffee break

Ore 17.00 – 18.00 Dibattito

Sabato 4 Settembre

Ore 9.00 – 10.00
La violenza in famiglia

Maria Gabriella Moscatelli,
Presidente del Telefono Rosa, Roma

Ore 10.00 – 11.00
La Tragedia: un Dilemma tra Logos e Silenzio nella
concezione spirituale e culturale del po¬polo armeno

P. Grigoris Serenian, monastero armeno
di S. Lazzaro, Venezia

Ore 11.00 – 11.30 Coffee break

Ore 11.30 – 12.30
Rom invisibili

Maurizio Pagani e Giorgio Bez¬zecchi,
Opera Nomadi, Milano

Ore 12.30 – 14.30 Pausa pranzo

Ore 14.30 – 15.30
Mafia e omertà

Margherita Asta, Trapani

Ore 15.30 – 16.30
L’uomo, il sacro e il luogo. Riflessioni a partire
dai santuari della Valle di Non e dell’area alpina

Emanuele Curzel,
Università di Trento

Ore 16.30 – 17.00
Coffee break

Ore 17.00 – 18.00
Dibattito e conclusioni

Riconosciuto come attività formativa per il personale docente dal Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma di Trento.

Con il Patrocinino di
Regione Autonoma Trentino Alto Adige
Provincia Autonoma di Trento
Assessorato alla Solidarietà Internazionale e alla Convivenza
Consorzio dei Comuni BIM Adige
Comune di Sanzeno
Arcidiocesi di Trento Centro per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso
Azienda di Promozione Turistica Val di Non
Cassa Rurale d’Anaunia
Cinformi Centro Informativo per l’Immigrazione
Musei di Ronzone

Da Trento con trasporto pubblico
Utilizzare la ferrovia Trentino Trasporti (a un centinaio di metri dalla stazione FFSS di Trento) per la tratta Trento-Dermulo della durata di un’ora circa e proseguire con le autolinee che da Dermulo portano a Sanzeno in circa 10 minuti (tel. 0461 – 82 10 00 – www.ttspa.it).

Informazioni e prenotazioni alberghiere:
APT – Val di Non – Fondo (TN), tel. 0463 – 83 01 33
fax 0463. 830161 – e-mail [email protected].
Gaudium et Spes – Sanzeno (TN), tel. 0463 – 43 50 24
0461 – 23 35 51
e-mail: [email protected]

Informazioni:
frate Fabio Scarsato
Basilica Ss. Martiri, Loc. Sanzeno, 54
38010 SANZENO—TN
tel. 0463 – 43 41 34 – fax 0463 – 43 52 07
e-mail: [email protected]
www.santimartiri.org/convegno