03.04.08 – Vicenza – Workshop sullo smaltimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche

Il decreto legislativo 151 del 2005 ha recepito nella nostra legislazione le direttive europee sulla riduzione dell’uso di sostante pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche e sul recupero e reimpiego dei rifiuti tecnologici. Lo smaltimento dei Raee (i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) è al centro di un workshop che si tiene giovedì 3 aprile presso la sede della Cooperativa sociale Insieme di Vicenza in via Dalla Scola 255, a partire dalle ore 9.30.
L’incontro tematico, organizzato dalla stessa “Insieme” e dalla cooperativa sociale “Bartolomeo Ferracina” di Bassano del Grappa all’interno del progetto Europeo Equal Fase II AmbienteRicicla, ha al centro l’applicazione del decreto e si rivolge agli addetti ai lavori (amministratori locali, associazioni di categoria, società di gestione e smaltimento dei rifiuti). Sul tappeto, l’analisi e l’applicazione del decreto alla luce della recente emanazione dei primi decreti attuativi, che impongono ai commercianti di garantire il ritiro gratuito delle apparecchiature dismesse dai consumatori e ai produttori ed importatori di farsi carico dei costi di recupero o smaltimento. I decreti attuativi prevedono inoltre obblighi di marcatura dei prodotti e obiettivi di raccolta differenziata e di recupero.
Scenari che aprono occasioni di impiego anche alle cooperative sociali, con la possibilità che tali attività diventino opportunità di inserimento al lavoro anche per persone svantaggiate. Va in questa direzione l’esperienza-pilota della cooperativa sociale Insieme, che dal 2003 si occupa fattivamente di raccolta, trattamento e lavorazione di Raee, in particolare materiale informatico, col progetto “Ecotech Service”.
Al workshop interverranno il presidente del consorzio Prisma, che raggruppa una sessantina di cooperative sociali della provincia di Vicenza, Franco Balzi; Giuliano Maddalena del Centro Coordinamento Raee; il presidente di Assoqualit Stefano Apuzzo; l’assessore all’ecologia della Provincia di Vicenza Antonio Mondardo. Alla tavola rotonda, coordinata da Sogesca (società padovana di consulenze ambientali), partecipano i rappresentanti di enti locali, di associazioni di categoria e di alcune società di gestione rifiuti del vicentino e padovano.
“L’appuntamento – spiega Andrea Grigoletto di Sogesca – è un’occasione unica per ridefinire il ruolo della cooperazione sociale all’interno del processo di rinnovamento del panorama giuridico della raccolta e del recupero dei Raee. Per questo particolarmente significativo per i partecipanti sarà conoscere l’esperienza della cooperativa Insieme, visitando il laboratorio di trattamento e lavorazione dei Raee della cooperativa”.
“Insieme e Ferracina – aggiunge Assunta Parolin, presidente di quest’ultima – sono le due cooperative sociali che storicamente nel vicentino si occupano di raccolta e recupero di materiali diversi da destinare al riuso. Gli obiettivi di questo workshop sono di favorire lo scambio e il confronto tra i soggetti coinvolti dall’applicazione delle nuove normative, così come di valutare la ricaduta nel territorio vicentino sia per i cittadini che per le attività commerciali e imprenditoriali. Soprattutto, vogliamo verificare la possibilità di incrementare le attività lavorative delle cooperative sociali in questo ambito, riconoscendo la funzione pubblica da loro svolte nell’ambito dell’inclusione sociale di cittadini in situazioni di difficoltà e svantaggio sociale”.