L’Associazione Luciano Tavazza, in occasione del decennale della morte, organizza un momento di approfondimento e di studio dal titolo: “Osare solidarietà. Il lungo cammino di Luciano Tavazza; scelte, sfide, progettualità per il futuro”.
Una giornata per ricordare un uomo, un credente, un volontario che ha dimostrato quanto può essere dirompente e profondamente politica la gratuità.
Una gratuità che non è solo fare qualcosa per gli altri senza denaro, ma è farsi carico responsabilmente della convivenza umana e, di conseguenza, della dimensione sociale della persona.
Di qui il continuo richiamo che Tavazza faceva alla nostra Costituzione Repubblicana; non solo una Carta da ricordare o da incorniciare, ma impegno quotidiano per il raggiungimento di quella costituzione morale che essa presuppone.
Sarà dunque questa l’occasione per ripensare alle nostre progettualità e per avviare nuove virtuose iniziative che ci facciano uscire da questa evidente e lunga Crisi.
Il nostro impegno non può accontentarsi di un mondo che non vuole cambiare nulla!
L’appuntamento è per sabato 2 ottobre ore 9.30 nella sala Don Luigi Liegro – Palazzo Valentini a Roma.
Con l’occasione verrà presentato e consegnato il volume su Luciano Tavazza: “L’uomo, il credente, il volontario. Speranza che si fa storia”.
Saranno presenti ed interverranno:
Emanuele Alecci, Livia Turco, Giuseppe Cotturri, Giampaolo Manganozzi, Franco Bentivogli, Nilla Manzi, Mimmo Lucà, Felice Scalvini, Maurizio Giordano, Tillo Nocera, Renato Frisanco, Angelo Poli, Lucio Babolin, Marco Granelli, Giampiero Farru, Ferdinando Siringo, Alessandro Lion, Giovanni Grillo, Mariano Bottaccio, Edoardo Patriarca, Giorgio Groppo, Franco Bagnarol, Antonio Mastantuono, Mancini Stefania, Nicolò Lipari, Maurizio Giordano, Carlo Santini, Franco Tavazza e Claudio Cecchini.