Incontro-Villaggio sul tema: «STILE SOBRIO E SOLIDALE». C’incontreremo al Villaggio di Andrea SABATO 2 AGOSTO 2008 alle 15.00 a Creazzo, in via Valscura n°45, da Angelo e Fabiola Lorenzato (0444-521572).
Una volta al mese ci incontriamo per conoscere esperienze, persone, libri col metodo del cerchio… sentieri arrivano, sentieri partono. Lo scambio di saperi offre l’opportunità di coltivare “relazioni di gruppo”.
Gli amici del villaggio offrono queste parole-guida:
1. Vivi semplice;
2. Più sei semplice più apprezzi la vita;
3. Non lasciarti opprimere dai bisogni ricchi;
4. “Non c’è nulla di più libero ed indipendente dell’uomo che sa vivere con poco” (Gandhi).
Noi siamo inebriati dalla cultura dell’aggiungere, dal Prodotto Interno Lordo (PIL), dalla competizione che celebra il migliore ma il benessere e la felicità non stanno nello spreco, nell’usa e getta che svuota la vita interiore e crea aridità spirituale.
Impara a distinguere il necessario dal superfluo, consuma meno e relazionati di più; pratica le tre “R” : Riduci, Riutilizza, Ricicla.
Tu puoi praticare la sobrietà nel mangiare, nel vestire, nell’arredare come anche nel produrre residui. Leggi Julia Butterfly, “Ognuno può fare la differenza”.
Bedin Alberto gestore di SolarSystem ci invita ad installare pannelli solari come simbolo della nuova cultura ecologica che ci fa più responsabili nell’uso delle energie.
Al supermercato il cliente che consuma è riverito, coccolato, adorato. La pubblicità ti persuade anche in maniera inconscia: “homo consumens” è funzionale al libero mercato che rincorre il profitto. La moltiplicazione artificiale dei desideri-bisogni ti fa malcontento: i consumi ti consumano.
Bedin Alessandro ci guida al consumo critico per essere consumatori attenti, sensibili e informati. Inoltre ci porterà esperienze del Comune di Montecchio Maggiore sul modo di essere virtuosi coi residui e consapevoli della appartenenza responsabile al territorio.
Invitiamo la gente del villaggio a visitare Equo-bar, La Bottega del Mondo e a conoscere Commercio Equo e Solidale e Unico Mondo.
I nuovi stili di vita propongono piccole comunità di auto-mutuo-aiuto che mettono lo sviluppo umano davanti allo sviluppo economico; si fanno microimprenditori di microeconomie, autoproducono per autoconsumo, fanno gruppi di acquisto solidale (GAS)….
Gli amici del Villaggio chiedono di segnalare: gruppi di aiuto reciproco da creare e da sostenere; reti da allargare; storie di vita da raccogliere; esperienze, persone, libri da conoscere.
Augurio: scambia saperi, apri sentieri e fa rete più che puoi!
Gli amici del Villaggio
www.scuoladelvillaggio.it