02.07.09 – Bolzano – Premio internazionale Alexander Langer a Narges Mohammadi

Il premio internazionale Alexander Langer è stato destinato per il 2009 a Narges Mohammadi, una donna che s’impegna con coraggio e tenacia a sostenere il ruolo della società civile e il rispetto dei diritti fondamentali, delle donne ma non solo.

Dal 2 al 5 luglio Narges Mohammadi sarà a Bolzano all’interno dell’ormai tradizionale incontro “euromediterraneo” che vedrà quel paese al centro di molteplici iniziative di carattere informativo e culturale.

Anna Bravo, storica e componente il Comitato scientifico della Fondazione, presenterà mercoledì 1 luglio alle 20.30, nella sede dell’Archivio delle Donne, il suo recente libro “A colpi di cuore. Storie del sessantotto” ed. Laterza, che ha non pochi punti in comune con le questioni che la società civile iraniana pure ha affrontato a partire da quegli anni così influenti.

Alle 17.30 di giovedì 2 luglio è prevista la cerimonia di assegnazione del premio a Narges Mohammadi, con la lettura delle motivazioni e una piccola festa con cibo iraniano al Café Plural. Dalle 9.45 del venerdì 3 luglio, la premiata sarà ospite dell’Accademia Europea di Bolzano, dove avrà modo di presentare più approfonditamente le ragioni del suo impegno, dialogando con la giornalista del Manifesto Giuliana Sgrena, autrice di numerose inchieste sulle lotte delle donne, a partire dall’Algeria di Khalida Messaoudi.

Alle 17.30 di venerdì 3 luglio è in programma una tavola rotonda su vari aspetti dell’attualità iraniana, con interventi introduttivi di Taghi Rahmani, il marito di Narges, un docente universitario più volte incarcerato, Anna Maria Gentili vicepresidente del Comitato scientifico della Fondazione, lo scrittore iraniano Bijan Zarmandili con il suo recente “L’incubatore” Feltrinelli ed., il docente di Klagenfurt Dietmar Larcher che in Iran ha svolto periodi di insegnamento, il prof. Gianroberto Scarcia studioso della civiltà arabo-islamica.

E’dedicata alla Persia antica e alla letteratura femminile la giornata di sabato 4 luglio. Alle ore 9.345, con la documentazione (messa a disposizione del Museo civico di Rovereto e della sua rassegna del Cinema archeologico), illustrati dai suoi collaboratori Maurizio Zulian e Giorgio Ceriani che racconteranno di Shiraz, Persepolis, Isfahn, Jiroft. E con una lezione del prof. Gianroberto Scarcia sull’attualità e l’influenza del grande poeta medievale Afez. E nel pomeriggio, dalle 17.30, con una performance della studiosa veneziana Anna Vanzan ispirata al suo recente libro Scheherazade, con lettura di testi e poesie.

Si chiude domenica 5 luglio con un incontro al Museo delle Donne di Merano (che con Shirin Ebadi ha avviato dal 2008 un rapporto di collaborazione), e con una visita ai giardini di Schloss Trauttmandsdorff.
Nella ricorrenza dei 10 anni di età della Fondazione verrà presentata una mostra dei premi assegnati. Durante la settimana euromediterranea il café Plural propone alcuni piatti tipici della cucina iraniana.

Il programma dettagliato e aggiornato della manifestazione si può trovare in www.alexanderlanger.org
Informazione possono essere richieste a [email protected]. Tel. 0471 977691