Il 2 e 3 ottobre prossimi, si svolgerà a Rovereto il secondo seminario sulla letteratura disegnata italiana promosso dall’Accademia Roveretana degli Agiati, in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, la Biblioteca Civica di Rovereto, il Dipartimento di Linguistica e Scienze della Comunicazione dell’Università di Verona e il Museo Civico di Rovereto. Il precedente incontro aveva analizzato il ruolo della scrittura; la nuova edizione porrà in rilievo l’importanza del segno nel mondo del fumetto italiano. In particolare saranno esaminate le riviste, le case editrici, le figure e le opere di alcuni importanti disegnatori italiani del Novecento e del nuovo Millennio, per comprendere la relazione tra illustrazione e fumetto. Si terrà anche conto delle influenze grafiche, di ieri e di oggi, provenienti dagli Stati Uniti, dalla Francia e dal Giappone. Si prevede la partecipazione di: Sergio Bonelli, Denis Lotti, Linda Pacifici, Claudio Carabba, Grazia Nidasio, Aldo Di Gennaro, Daniele Barbieri, Ivo Milazzo, Carlo Ambrosini, Davide Toffolo, Gipi, Mirko Tavosanis, Antonio Serra, Andrea Rivi, Andrea Plazzi.