«Black Juliet», spettacolo teatrale a sostegno dell’impegno in Siria di Medici Senza Frontiere, in programma giovedì 1 agosto alle ore 21,15 presso la Chiesetta di Santa Maria in Chiavica a Verona. Black è il colore della cortina eretta dall’insensibilità del mondo degli adulti verso gli adolescenti, in questo caso Giulietta. Black è la cecità del mondo dei genitori verso gli accadimenti che coinvolgono la figlia. Black è il sentimento negato, nascosto, scomparso, annichilito. Ma Black è anche la musica delle radici, quella africana, che racconta di relazioni, sentimenti, emozioni. La musica come elemento principe di trasferimento emotivo. La musica come unico strumento di vita.
E allora «Black Juliet» racconta due mondi che non riescono ad incontrarsi. Adulti come automi, fantasmi, esseri di un mondo parallelo incapace di entrare davvero in contatto con la vita, con la vitalità di una giovane che affronta per la prima volta il grande sentimento dell’amore. E che non trova ascolto, sostegno, complicità se non nella musica semplice, diretta, vera, che arriva dalle radici dell’uomo, da quel mondo, l’Africa, in cui il «black» è il colore della pelle, assorbimento di tutti i colori del mondo.
Papà Capuleti, Monna Capuleti e Balia sono il mondo che non ascolta Giulietta, che fa degli eventi un uso personale, che anzichè essere proteso verso il bene della figlia è proteso verso il bene, presunto, di sè. I Musicisti invece sono semplicemente la verità, qui e ora dei sentimenti eterni, immutabili, 450 anni fa o adesso.
Ma nonostante questo il destino è segnato: nessuno è salvo…
PERSONAGGI ED INTERPRETI
GIULIETTA – Rachele Pesce
PAPA’ CAPULETI – Andreapietro Anselmi
MONNA CAPULETI – Sara Callisto
BALIA – Solimano Pontarollo
MUSICHE SCRITTE E CANTATE DA: Carlos Sidonio Gomes Delgado, accompagnato alla chitarra da Correia Jamil
Produttore esecutivo: Cynthia Storari
CO PRODUZIONE: Soledarte Gruppo e Compagnia Sycamoretcompany
L’incasso della serata sarà devoluto a Medici Senza Frontiere a sostegno dei progetti umanitari in Siria.
Per saperne di più sul conflitto in corso e sugli interventi umanitari di Msf :
http://www.medicisenzafrontiere.it/msfinforma/dossier.asp?IdDossier=11&ref=testataHomepage1
Ingresso: Interi 10,00 euro – Ridotti (Residenti Verona e Provincia under 16, over 65 e studenti) 8,00 euro.