Incontro-Villaggio sul tema «Relazione di aiuto», presso il Villaggio di Andrea, sabato 1 agosto 2009 alle ore 15.00, a a Creazzo, in via Valscura n°45, da Angelo e Fabiola Lorenzato (0444-521572). L’incontro-piazza una volta al mese è il filo prezioso che ci tiene in rete e ci aiuta a scambiare saperi e servizi. Noi coltiviamo la accoglienza affettuosa, la presa di parola, l’ascolto amichevole e la democrazia consensuale. L’arte nuova di pensare mette al centro le relazioni, esse costruiscono felicità e anche economia.
Paolo Arcaro esperto in organizzazione e responsabile di EQUOBAR (via Marosticana, n.350 Vicenza) ci insegna a essere microimprenditori di microeconomie e ci offre esempi fortunati di collaborazione nella vita di ogni giorno.
Le relazioni vere creano fiducia, solidarietà di gruppo, voglia di migliorare. In una specie di gioco intelligente inventa te come CONTRIBUTO e annuncialo. Tu puoi dire: «Sono stato a un corso di strategie per potenziare la memoria e vi offro le proposte migliori; sono capace di organizzare book-crossing, chiedo agli amici di notare in una lista tre libri che sono disposti a prestare per un mese a un amico che me lo chiede. Quando due hanno letto uno stesso libro avranno messaggi da raccontarsi. Ho un altro contributo: sono capace di cogliere idee, eventi, potenzialmente utili a confezionare storie esemplari e a costruire storie dai miei vissuti».
Prova anche tu fare ESERCIZI DI POSSIBILITÀ col «gioco del contributo» e vuota il secchio della tua creatività. Descriviti dal punto di vista del contributo: io sono contributo! La relazione di aiuto nella vita normale educa a comunicare con gentilezza e con cuore (I care): ti chiamo per nome; ti guardo negli occhi; ti ascolto con cuore; ti parlo adagio; osservo il linguaggio silenzioso dei gesti. Il grande psicologo americano Carl Rogers suggerisce tre qualità: partecipazione affettiva (empatia); parità comunicativa (mettere da parte i ruoli) e accoglienza senza giudizio perché l’altro ha diritto di essere quello che è come legittimo altro. Col metodo del cerchio scambieremo esperienze e progetti per uno stile di vita sobrio, sostenibile e sereno.
Chi viene porti messaggi, creatività e festa. Anche tu scambia saperi e servizi e fa rete meglio che puoi!
Gli amici del Villaggio www.scuoladelvillaggio.it