«Terra nascosta, acque di luce mute. Viaggi sotterranei», Mostra delle esplorazioni geografiche e speleologiche realizzate dall’Associazione «la Venta». Sabato 1 agosto 2009 alle ore 17 presso la Sala Olimpica del Teatro Vittoria, a Bosco Chiesanuova (Vr) vi sarà l’inaugurazione della mostra e un incontro pubblico con Tullio Bernabei. La mostra rimarrà aperta da sabato 1 agosto a venerdì 14 agosto, ore 10.30-13.00 e 15.30-19.30. Ingresso libero.
Sempre Sabato 1 agosto 2009, alle ore 21 presso il Teatro Vittoria avrà luogo la proiezione in prima nazionale del documentario «Viaggio nella Grotta dei Cristalli», regia di Ruben Korenfeld, prodotto da GA&A Productions, TELFRANCE, ARTE France. Interverrà Tullio Bernabei, esploratore, regista e socio fondatore del Team La Venta.
Segnaliamo inoltre che venerdì 14 agosto alle 21.00 al Teatro Vittoria è in programma «Ai confini del mondo», serata di proiezione di filmati sui progetti del team «La Venta», dai ghiacciai della Patagonia e dell’Antartide, alle grotte più antiche del mondo sui Tepui venezuelani, all’esplorazione delle Stufe di San Calogero in Sicilia. Racconteranno le loro avventure lo speleologo Francesco Sauro insieme ad altri protagonisti del team La Venta.
La mostra
Questa mostra è un racconto delle esplorazioni geografiche e speleologiche realizzate dall’Associazione La Venta dai suoi esordi fino ai giorni nostri: vent’ anni di ricerche e scoperte tra ghiacciai, foreste, grotte e siti archeologici.
Il percorso espositivo si compone di spettacolari immagini retroilluminate, video non stop che presentano inedite meraviglie del nostro pianeta, dall’Asia centrale al Venezuela, all’Argentina, al Messico, alle Filippine, all’Antartide, al Myanmar. Un’intera sezione è dedicata alla straordinaria Grotta dei Cristalli giganti di Naica in Messico.
La mostra sarà inaugurata sabato 1 agosto alle ore 18.00 a Bosco Chiesanuova, presso la Sala Olimpica del Teatro Vittoria, e verrà aperta da un incontro con il pubblico in cui interverranno Tullio Bernabei, regista di documentari, esploratore e fondatore dell’Associazione La Venta, Antonio de Vivo, esploratore e speleologo dell’Associazione La Venta, e Francesco Sauro, geologo e speleologo, originario di Bosco Chiesanuova, del Team La Venta.
Gli incontri pubblici
Sabato 1 agosto, ore 21.00, teatro Vittoria
Il documentario sula Grotta dei Cristalli di Naica, “Viaggio nella Grotta dei Cristalli”
Prima proiezione nazionale del documentario prodotto da GA&A Productions, TELFRANCE, ARTE France, sulla Grotta dei cristalli Gigani di Naica e sulle ricerche del team La Venta in questa meraviglia del pianeta. La regia del film è di Ruben Korenfeld, la versione italiana è curata da GA&A Productions. Presenterà l’opera Tullio Bernabei regista, giornalista, speleologo, coordinatore del Progetto Naica. Ingresso libero.
La grotta dei Cristalli, nel deserto di Chihuahua, in Messico, è considerata una delle più grandi meraviglie della Terra. Quando, nel 2002, all’interno della miniera d’argento crollò un diaframma di pietra, i minatori si trovarono davanti a uno spettacolo straordinario: una foresta di cristalli, i più grandi del Pianeta, lunghi fino a 14 metri, lucidi e taglienti come vetro. Un mondo irreale, al limite del sogno, ma impossibile da penetrare senza speciali attrezzature. Là sotto la temperatura sfiora i 50 gradi e l’umidità raggiunge il 100%, un forno a vapore dove l’uomo non può sopravvivere che pochi minuti. Un’esplorazione «astronautica» ad alto rischio, oltre i limiti umani, per capire, studiare, documentare e salvare: è qui che l’equipe internazionale di speleologi dell’Associazione La Venta sta conducendo una campagna di studio per la quale ha progettato nuove attrezzature che consentono un accesso sicuro e prolungato ai ricercatori.
Purtroppo, però, il tempo a disposizione per l’esplorazione e lo studio della grotta non è molto: oggi la grotta è asciutta solo perché la compagnia mineraria tiene in azione le idrovore che permettono ai minatori di estrarre l’argento. Quando l’estrazione finirà e le pompe si fermeranno, l’acqua delle profondità ingoierà di nuovo la Grotta dei Cristalli, che tornerà inaccessibile.
Le domande a cui si tenta di rispondere sono molte. Come, quando e perché si sono formati questi cristalli giganti? C’è vita, e se sì, di che tipo, in questo ambiente limite, quasi extraterrestre?
E infine: come impedire che un tale patrimonio naturale e geologico venga sommerso per sempre, senza l’opportunità di essere conosciuto e studiato come merita?
Queste e altre domande saranno l’oggetto del dibattito e del documentario.
Venerdì 14 agosto, ore 21.00, Teatro Vittoria
«Ai confini del mondo», serata di proiezione di filmati e trailer che presentano gli attuali progetti del team La Venta, dai ghiacciai della Patagonia e dell’Antartide, alle grotte più antiche del mondo sui Tepui venezuelani, all’esplorazione delle Stufe di San Calogero in Sicilia. Racconteranno le loro avventure Francesco Sauro, speleologo geologo e scrittore, insieme ad altri protagonisti del team La Venta.
Ingresso libero.
Alle soglie del terzo millennio parlare di “esplorazione geografica”, in un mondo dove l’espansione umana e la documentazione satellitare sembrano aver messo sotto controllo ogni lembo di natura, può sembrare fuori luogo. Ma non è così.
C’è ancora molto da scoprire nelle regioni più remote della superficie terrestre, e moltissimo al di sotto di essa, dove si stendono ancora quasi inesplorate le Terre della Notte.
La divulgazione dei risultati delle ricerche è il complemento indispensabile di ogni esplorazione. La Venta dedica quindi particolare attenzione alla qualità della documentazione, dal livello di divulgazione di base a quello di pubblicazione scientifica. Questo ha consentito la realizzazione di articoli sulle maggiori riviste mondiali e una forte presenza televisiva, sia in Italia che all’estero.
Nei suoi quasi vent’anni di attività La Venta ha effettuato spedizioni in molti luoghi del mondo: dall’Asia Centrale alla Patagonia, dal Myanmar al Venezuela, Islanda, Antartide, Mongolia, Messico, e Albania.
Uno scopo essenziale delle ricerche del team La Venta è quello di contribuire in modo concreto alla conservazione delle aree su cui si opera e alla sensibilizzazione delle popolazioni che vi gravitano. Tante tragiche esperienze di secoli di ricerca geografica ci hanno insegnato che esplorare non basta, se non si cerca di capire che cosa si è esplorato e il modo per conservarlo. Proprio per questo l’attività principale dei progetti di ricerca portati avanti è la documentazione geografica, non solo delle grotte esplorate, ma anche della loro relazione fisica e culturale con l’ambiente in cui sono.
L’Associazione
La Venta – Geografi del buio.
L’Associazione Geografica La Venta è un team italiano di cui fanno parte anche esploratori argentini, messicani e statunitensi. Nato nel 1990, il gruppo ha raggiunto negli anni dimensioni e prestigio internazionali grazie ai successi ottenuti nel corso di spedizioni in regioni remote della Terra: dalle sperdute montagne dell’Asia centrale ai misteriosi tepui venezuelani, dalle azzurre profondità dei ghiacciai patagonici e antartici agli inesplorati canyon messicani. Compongono il team esploratori e ricercatori che hanno in comune la passione per il mondo sotterraneo e per le acque che lo percorrono. Ma soprattutto persone che hanno deciso di dedicare parte della loro vita alla conoscenza, alla divulgazione e alla conservazione. Dall’iniziale interesse per le grotte, le missioni hanno abbracciato campi sempre più vasti, coinvolgendo un numero sempre maggiore di ricercatori.
Attualmente l’associazione, che ha ormai incluso numerosi soci non italiani, conduce ricerche multidisciplinari sul fenomeno carsico nel mondo e lo documenta con articoli, filmati e libri nei suoi aspetti geografici di inserimento nel territorio. La documentazione di livello scientifico è sempre stata uno dei principali obiettivi dell’associazione: ciò ha portato alla presenza di reportage sulle maggiori riviste nazionali e internazionali, alla pubblicazione di 5 libri, alla realizzazione di 2 cd-rom multimediali e di molti documentari professionali trasmessi in tutto il mondo. La Venta ha collaborato e collabora con broadcaster internazionali come National Geographic, Discovery Channel e BBC, dedicando particolare attenzione ai fenomeni ipogei in zone remote o in condizioni di formazione anomale. La Venta si occupa inoltre dello sviluppo di nuove tecniche per l’esplorazione di zone inaccessibili del mondo sotterraneo, come grotte ad altissima e bassissima temperatura, e del test sui materiali, in particolare vestiario tecnico e tessuti speciali.
Per informazioni: www.laventa.it
http://www.youtube.com/user/LaVentaExploringTeam
Comune di Bosco Chiesanuova
Ufficio di informazione turistica BOSCO CHIESANUOVA
[email protected] – Piazza della Chiesa, 34 – tel. e fax 045-7050088
Associazione La Venta – via Priamo Tron/35F – Treviso [email protected]