01-04.07.10 – Piove di Sacco (Pd) – «FestAmbiente della Saccisica»

Quattro giorni di buone pratiche, dall’efficienza energetica all’agricoltura biologica, dall’alimentazione sana alla tutela dell’acqua come bene comune, musica, dibattiti, teatro e uno spazio speciale per i bambini. Un festival, insomma, dedicato interamente all’ambiente e alle buone pratiche.

Dall’1 al 4 luglio 2010 a Piove di Sacco (Padova) torna «FestAmbiente della Saccisica», naturalmente… insieme! Quattro giorni di cinema, musica, teatro ma anche di incontri e dibattiti, laboratori per bambini e mercatini con al centro l’ecologia e la solidarietà. Acqua, alimentazione sana, agricoltura biologica, energie rinnovabili, i temi delle quattro serate estive, organizzate da Legambiente-Circolo della Saccisica, che animeranno in modo “ecologico” Piove di Sacco e la Saccisica.

Buone pratiche da conoscere e da scegliere per primi.

Festambiente è a impatto zero: anche quest’anno infatti la manifestazione aderisce alla campagna nazionale «Azzero CO2» adottando misure concrete per abbattere il proprio impatto ambientale, neutralizzando le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera.
Le emissioni di CO2 prodotte saranno infatti azzerate attraverso il finanziamento di un progetto di riforestazione.

Sì inoltre ad una politica di riduzione dei rifiuti attraverso l’utilizzo di bicchieri e stoviglie in pasta di mais biodegradabili (in mater-b) e alla promozione della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti: ad ogni famiglia partecipante sarà donato un sacchetto di Compost di 15 kg, derivante dalla raccolta dell’umido effettuata nei Comuni della Saccisica e messo a disposizione dalla Società SESA, tramite i Bacini PD3 e PD4.

Semaforo verde anche all’Acqua per tutti: durante Festambiente sarà distribuita gratuitamente l’acqua di rubinetto in quando bene comune, che deve essere reso accessibile a tutti, un piccolo segno per dire NO alla privatizzazione dell’acqua e Sì all’acqua come bene comune.

Festambiente è Bio e Buono: Spazio alla cucina vegetariana nello stand gastronomico che funzionerà nelle serate del 2-3- 4 luglio, con prodotti biologici e di qualità coltivati direttamente da aziende agricole locali, prodotti tipici del territorio e «sapori della legalità». Oltre ai prodotti biologici locali, Legambiente sceglie infatti la pasta di Libera Terra, prodotta nei terreni confiscati alle mafie e trasformati dall’impegno e dalla speranza in cooperative agricole biologiche.

Festambiente quest’anno è anche junior. I ragazzi e i bambini saranno protagonisti del festival con spettacoli e laboratori interamente dedicati a loro. Ed oltre ad uno «spazio-giochi» di animazione attivo ogni sera della festa, sabato 3 luglio si parte con un evento speciale per bambini: alle ore 17.00 presso il Casone Azzurro di Arzergrande, LE STORIE IN UN ALBERO, spettacolo di burattini e cantastorie a cura dell’associazione «La casa degli Gnomi». Domenica 4 luglio alle ore 20.00 sarà invece il «Laboratorio della Dolcezza», a cura dell’apicoltura Businaro a intrattenere i più piccoli con miele e assaggi.

Festambiente è cultura. Ogni sera verranno proposti film, musica, spettacoli teatrali, incontri e dibattici, mostre.
Si inizierà Giovedì 1 luglio alle ore 21.00 con la proiezione del film «IL CONCERTO» di R. Mihaileanu, realizzata in collaborazione con il Comune di Piove di Sacco e l’Associazione Nuova Scena, all’interno della rassegna «Cinema Amore Mio».

Festambiente al via! Venerdì 2 luglio il tema dell’ACQUA BENE COMUNE al centro della prima serata del festival con lo spettacolo di teatro-documento «H2oro- L’acqua un diritto dell’umanità» realizzato dalla Compagnia teatrale ITINERARIA.
A precedere la kermesse teatrale, un intervento del coordinatore del comitato acqua bene comune del Piovese, Roberto Franco e di p. Adriano Sella, responsabile della commissione ecclesiale «Nuovi stili di vita» della Diocesi di Padova che illustreranno il significato e i motivi della promozione di una campagna referendaria contro la privatizzazione dell’acqua.
Tra gli ospiti della sera ci saranno inoltre Angelo Gentili, della Segreteria Nazionale di Legambiente, Roberto Marcato, vicepresidente della Provincia di Padova e Alessandro Marcolin, sindaco di Piove di Sacco.

Sabato 3 luglio il festival sarà interamente dedicato ad ALIMENTAZIONE; AMBIENTE e AGRICOLTURA BIOLOGICA con «A CHI GIOVA MANGIAR BENE?», incontro-dibattito sul ruolo delle scelte alimentari e sul loro impatto per la salute dell’uomo e dell’ambiente. Dalle ore 18.30 interverranno Francesca Chiarini del Circolo di Legambiente della Saccisica, Tiziano Gomiero, professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Michela Trevisan, nutrizionista – esperta in intolleranze alimentari, alimentazione vegetariana, vegana ed alimentazione del bambino- e operatrice kousminiana, Mauro Pasquali, giornalista e consigliere nazionale di Slow Food e Franco Zecchinato di AIAB (Associazione Italiana per l’agricoltura biologica) Veneto.

A seguire le esperienze di cooperazione agricola del biologico nel territorio piovese a cura della Coop. Sociale Caresà (Sara Tognato) e del gruppo Orti Biologici di Mogliano (Federico Bulegato e Fabiola Caramel). Modera l’incontro il giornalista Roberto Pinton.

A conclusione dell’incontro un aperitivo biologico con i prodotti di Libera Terra e uno spazio domande dedicato.
E dalle 19.00 alle 23.00 mercatino del biologico con prodotti agricoli locali e biologici.

Festambiente è anche divertimento, danza e musica: sabato 3 luglio dalle ore 21.30 i MAREMMA STREGA PIZZICA BAND offriranno le loro musiche salentine. Pizzica colorita con sconfinamenti rock ed afro per una serata ricca di energia. Sarà invece il gruppo FestaContinua di Padova, con danze e musiche provenienti dall’Italia e dintorni, ad accompagnare dalle ore 21.30 la serata di Domenica 4 luglio.

Festambiente della Saccisica è aperta nei giorni 2-3-4 luglio 2010 dalle ore 18.30, l’ingresso agli spettacoli e alle manifestazioni è gratuito.

In caso di maltempo le proiezioni, gli spettacoli e gli incontri si terranno negli spazi coperti della parrocchia di S.Anna.

Il programma della serata è disponibile nel sito web dell’associazione www.legambientepiove.it

Per maggiori informazioni:
[email protected]
www.legambientepiove.it
tel. 049.5830018
mobile: 340.4881745