01-02.11.08 – Riva del Garda (Tn) – «Gli equilibri della fame. La cooperazione è la risposta?», convegno di Mani Tese

Aumenta il numero degli affamati: quali le cause? Se ne discute al convegno internazionale di Mani Tese. La FAO lancia l’allarme sull’aumento del numero di persone che soffrono la fame nel mondo (le ultime cifre arrivano a 975 milioni): Mani Tese sottolinea l’urgenza di riflettere sulle cause che generano l’aumento di questo drammatico fenomeno e di porre in campo azioni risolutive che coinvolgano società civile e istituzioni a tutti i livelli.
Nel convegno «Gli equilibri della fame. La cooperazione è la risposta?» – in programma per l’1 e 2 novembre a Riva del Garda (Tn), attori internazionali, protagonisti della cooperazione italiana e rappresentanti delle comunità locali del Sud del mondo contribuiranno a tracciare lo scenario dei fattori più rilevanti che intervengono ad acuire la crisi alimentare. Alle istituzioni presenti verrà inolte proposta una visione partecipata e concreta della cooperazione internazionale, strumento possibile per affrontare il problema della fame.

Angela Comelli, coordinatrice nazionale di Mani Tese, evidenzia come “La fame è un problema antico, immerso oggi in scenari nuovi che tendono ad aggravarlo. Il numero degli affamati è in rapida crescita e alcune ragioni del peggioramento sono evidenti: aumenti del prezzo del carburante, cambiamenti climatici, conversione agli agrocombustibili di terre che potrebbero produrre cibo, migrazioni dalle campagne alle città, speculazioni finanziarie sui prezzi dei generi alimentari. Altre cause sono più profonde: abbandono del principio della sovranità alimentare, regole commerciali che puniscono i produttori agricoli locali, politiche di privatizzazione. Di fronte a scelte economiche, commerciali, finanziarie così potenti sembra scivolare nell’ombra il ruolo della cooperazione nella lotta contro la fame e Mani Tese insieme alla società civile italiana e internazionale è chiamata ad interrogarsi sui nuovi scenari in cui collocare le proprie azioni.”

Sul sito http://www.manitese.it/index.php?convegno2008 è disponibile il programma completo del Convegno di Mani Tese, che vede tra gli ospiti Majid Rahnema – scrittore iraniano, già Ministro della Cultura, Yash Tandon – Direttore Esecutivo South Centre di Ginevra, Justin Fong – Direttore Esecutivo Moving Mountains della Repubblica Popolare Cinese, Prem Shankar Jha – Economista, autore del libro “Il caos prossimo venturo”, Simon Monoja Lubang – Docente universitario e Direttore del Centre for Peace and Development Studies, Sudan, Alex Wilks – Direttore di Eurodad.

Il Convegno è realizzato in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento e con il sostegno del Ministero Affari Esteri.

Per informazioni:
Mani Tese
p.le Gambara 7/9, Milano
tel. 02/4075165 – 338/9557631
www.manitese.it