Economia

IL MICROCREDITO: UNA STRATEGIA PER RIDURRE LA POVERTA’?

[di Veronica Polin (Università degli Studi di Verona, [email protected]) • 07.12.03] L’80% della popolazione mondiale non ha accesso al credito. A causa del rischio creditizio (non restituzione di un prestito), le istituzioni finanziarie formali non sono disposte a concedere prestiti a soggetti poveri privi di garanzie materiali. Tuttavia senza la disponibilità di credito le persone più bisognose rimangono escluse dalla possibilità di uscire dalla situazione di disagio economico...

Leggi Articolo »

BANCA ETICA ALLARGA I SERVIZI OFFERTI SUI PROPRI CONTI CORRENTI

[Banca Etica • 09.11.03] Un uso trasparente e responsabile del risparmio. Ma anche una serie di servizi che rendono più agevole la normale gestione del denaro. Continua, per Banca Etica, l'arricchimento e l'evoluzione dei prodotti offerti sui propri conti correnti. Con Banca Light: tramite il telefono cellulare, il fax o l'e-mail è ora possibile richiedere il saldo e i movimenti del proprio conto corrente...

Leggi Articolo »

IL GOVERNO SI IMPEGNA A PROMUOVERE LA FINANZA ETICA

[Associazione Finanza Etica • 02.11.03] Giovedì 30 ottobre 2003 si è svolta la conferenza stampa, promossa dall’Associazione Finanza Etica, di presentazione della “Giornata Nazionale della Finanza Etica” prevista per il 22 novembre 2003 a Bologna. Momento fondamentale dell’incontro è stata la presentazione della mozione presentata a luglio in VI Commissione (atto Camera 7-00275) e recentemente approvata dalla Commissione Finanze della Camera, con la quale si chiede al Governo di favorire la diffusione della finanza etica e solidale come possibile strumento aggiuntivo di sviluppo, di riconoscere l’importanza di queste iniziative ai fini delle politiche di inclusione economica e sociale, e di lanciare campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di promozione di questo efficace strumento di lotta alla povertà...

Leggi Articolo »

BANCA ETICA CONTINUA A CRESCERE

[Banca Etica • 18.10.03] Banca Etica è ormai una realtà: è cresciuta molto in questi anni e sta sempre più rappresentando la vera sfida nel sistema finanziario, nel quale, con coraggio e capacità innovativa e creativa, vuole percorrere nuove strade per avvicinare sempre di più l’economia e la finanza alla gente...

Leggi Articolo »

BANCA ETICA DECOLLA CON OLTRE 11200 SI

[di Amedeo Tosi e Roberto Bensi • Maggio 1998] "Banca Etica, per cambiare le regole e le logiche dell'attuale sistema creditizio". Recitava così un titolo nella prima pagina del primo numero del GRILLO parlante (luglio-agosto 1997)...

Leggi Articolo »

BANCA ETICA. IN AUTUNNO SI PARTE

[di Andrea Conterno • Marzo 1998] Eravamo un centinaio di persone, lunedì 30 marzo 1998, a Prova di San Bonifacio. Il tema dell' incontro era: "La Banca Etica". È bene chiarire fin da subito, come ha fatto Riccardo Milano, relatore della serata e referente della Banca Etica per la provincia di Verona, cosa vuol dire, cosa spera, che obiettivi ha la Banca Etica...

Leggi Articolo »