[Greenpeace - Legambiente - WWF • 13.06.08] Costi, sicurezza, tecnologia e tempi: ecco perché l'atomo è una falsa soluzione in un dossier di Greenpeace, Legambiente e WWF. Costi, tecnologia di quarta generazione, tempi, sicurezza e lotta ai cambiamenti climatici: tutte le verità sulle menzogne dei fautori dell'atomo.
Leggi Articolo »Ecologia
ECOMAFIE: IL RAPPORTO LEGAMBIENTE 2008
[GRILLOnews • 13.06.08] Aumentano i reati, le persone denunciate, i sequestri effettuati e i clan: nel 2007 tutti i numeri dell'illegalità ambientale in Italia crescono in maniera preoccupante. Crescono, in particolare, gli incendi boschivi dolosi e gli illeciti accertati nei cicli del cemento e dei rifiuti. Sparisce nel nulla una montagna di rifiuti speciali alta poco meno di 2000 metri. Cosa Nostra entra a pieno titolo nella gestione del ciclo dei rifiuti...
Leggi Articolo »RICICLATI IN GERMANIA I RIFIUTI CAMPANI
[Vittorio Moccia • 24.05.08] Mentre i giullari di corte provano a convincerci che non esiste altra soluzione al problema rifiuti, oltre a discariche ed inceneritori, si scopre da un'agenzia che i rifiuti spediti in Germania sono stati riciclati.
Leggi Articolo »PAOLO RUMIZ COLLOQUIA CON SERGE LATOUCHE SULLA DECRESCITA
[Paolo Rumiz • 24.02.08] Dal sito del quotidiano «La Repubblica» riprendiamo il seguente articolo del 24 febbraio 2008, dal titolo «Decrescita: Latouche, la felicità con meno», scritto da Paolo Rumiz. «Il disastro è cominciato allora. É lì che si è scatenata la corsa allo spreco. In quarant'anni il nostro impatto negativo sulla biosfera è triplicato, e non smette di crescere».
Leggi Articolo »VENEZIA. QUARESIMA SENZA ACQUA IN BOTTIGLIA
[Adista • 23.02.08] Con 194 litri pro capite all’anno l'Italia detiene il primato europeo per il consumo di acqua minerale in bottiglia. E a questi 194 litri corrispondono 320 mila tonnellate di rifiuti l'anno prodotti da bottiglie che raramente vengono riciclate. Da questi dati prende avvio la campagna «Imbrocchiamola», lanciata lo scorso 9 febbraio dalla Pastorale per gli Stili di Vita del patriarcato di Venezia per promuovere il consumo di acqua del rubinetto «in occasione della Quaresima».
Leggi Articolo »22 MARZO, GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA, IN DIALOGO CON IL SOLE
[Enrico Turrini • 18.02.08] Il 22 marzo di ogni anno viene celebrata in tutto il mondo, su iniziativa dell'ONU, la Giornata Mondiale dell'Acqua. Un'occasione per riflettere sulla gestione sostenibile, senza sprechi, delle risorse idriche del pianeta e stimolare la cooperazione internazionale affinché il diritto all’acqua sia riconosciuto al maggior numero di persone possibile.
Leggi Articolo »M’ILLUMINO DI MENO: TUTTI SUL CARROZZONE SPONSOR ENI?
[Giorgio Beretta • 14.02.08] «M'illumino di meno», un grande successo, non c'è che dire. Ci sono proprio tutti: dalle associazioni ambientaliste ai parlamentari ecologisti, ai comuni di mezz'Italia. Insomma non manca proprio nessuno a parte, forse, il solito Beppe Grillo. E non potrebbe essere altrimenti visto che l'iniziativa promossa dalla trasmissione Caterpillar è «patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri» e si svolge «in collaborazione» con l'ENI, Nel mirino delle associazioni per i rischi ambientali e sociali...
Leggi Articolo »LE CHIACCHIERE NON SALVERANNO LA TERRA
[Enrico Turrini • 01.01.08] La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici tenutasi a Bali (Indonesia) ha prodotto scarsi risultati. Una ragione in più per dare il nostro piccolo contributo quotidiano per la salvezza del pianeta Terra.
Leggi Articolo »INVESTIRE SUL CLIMA COSTA MENO CHE NON FARLO
[Repubblica.it • 27.08.07] A Vienna vertice Onu sul clima. Mille delegati in Austria per preparare il summit di Bali sul dopo-Kyoto. Per l'Unfcc servono almeno 220 miliardi di dollari l'anno fino al 2030 Sono lo 0,3-0,5% del prodotto mondiale lordo: non spenderli porterà un costo del 5-20%.
Leggi Articolo »AMBIENTE. DALL’ECUADOR UNA PROPOSTA PER LA VITA DEL PIANETA
[«A Sud» e «Attac Italia» • 20.07.07] I movimenti dell'Ecuador e il proprio governo, guidato da Rafael Correa, hanno da poco lanciato una Campagna per la difesa del Parco dello Yasuní, la zona con il più alto grado di biodiversità del pianeta. La soluzione proposta per la protezione della riserva è decisamente originale: lasciare il petrolio, di cui è ricca la zona, nel sottosuolo...
Leggi Articolo »