Archivio articoli

BRASILE. REFERENDUM ARMI, HA VINTO LA PAURA

[Andrea Zeccato • 10.11.05] Il Brasile dice "no" al divieto di commercio di armi ai privati. Un voto condizionato dalla sfiducia nella polizia. Così non entrerà in vigore l’articolo 35 della legge che intendeva proibire tale commercio nel Paese.

Leggi Articolo »

AIDS. IN AFRICA GENERAZIONE A RISCHIO

[Nigrizia • 28.10.05] 18 milioni di bambini dell’Africa subsahariana potranno restare orfani entro la fine del 2010 a causa del hiv/aids. Il nuovo allarme sulla diffusione del virus è stato lanciato dal Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia.

Leggi Articolo »

4 NOVEMBRE, NON FESTA MA LUTTO

[Movimento Nonviolento • 03.11.05] Per le autorità militari e civili questo è un giorno di festa. Per il popolo italiano è un giorno di lutto. In quella prima  guerra mondiale 650.000 italiani sono morti. E quella "vittoria militare" ci portò il fascismo, altre guerre, altri morti.

Leggi Articolo »

VICENZA. UN «CICLOCOMIO» PER RIMETTERTI IN SELLA

[Cooperativa Insieme • 03.11.05] Il «Ciclocomio» di Vicenza accoglie e rimette in uso poderose macchine a pedali (biciclette) altrimenti destinate alla sepoltura come ferro vecchio. Ti aiuta, inoltre, a sistemare la tua bici, gratuitamente. Ed è impegnato in due progetti di solidarietà.

Leggi Articolo »

ROSA PARKS, SIMBOLO DELLA LOTTA CONTRO IL RAZZISMO

[Voce Evangelica • 01.11.05] Rosa Lee Parks, uno dei simboli della lotta nera contro l’apartheid e la segregazione negli Stati Uniti, è morta -il 24 ottobre 2005- all’età di 92 anni. Il primo dicembre 1955 avviò a Montgomery in Alabama la protesta contro il segregazionismo sugli autobus, rifiutandosi di cedere il posto a un bianco. Ne seguì un boicottaggio dei trasporti pubblici da parte della comunità nera, fra i cui c’era un allora giovanissimo Martin Luther King. Il boicottaggio si concluse con la desegregazione degli autobus.

Leggi Articolo »

OTTOBRE 2005. LA «LETTERA» DI ETTORE MASINA

[Ettore Masina • 31.10.05] Imprevedibilmente, avendo riletto alcuni appunti di viaggio, mi capita di pensare a Brasilia, una delle più "moderne" città della Terra, come a una metafora del mondo in cui viviamo. Brasilia ha una storia che rimarrà negli annali.

Leggi Articolo »

«DONALD CI ASPETTA IL PROSSIMO ANNO». UN COLLOQUIO NEL BRACCIO DELLA MORTE

[Giuliana Osella • 22.10.05] Donald Dufour, 49 anni, condannato per omicidio, è da 21anni in carcere. Ora è detenuto nel braccio della morte di Raiford (Florida). Nell’ambito dell’iniziativa scrivere a un condannato a morte della Comunità di Sant’Egidio, Marco è diventato suo amico. Nel mese di ottobre mi sono recata negli USA per fare visita a Donald insieme a Marco.

Leggi Articolo »

APPELLO PER UN’ALTRA VICENZA POSSIBILE

[GRILLOnews • 26.10.05] Si è svolta domenica 23 settembre la quarta edizione di «VicenzaMondo», con momenti di riflessione e promozione del Terzo settore. Al termine della manifestazione le associazioni organizzatrici hanno lanciato l'«APPELLO PER UN’ALTRA VICENZA POSSIBILE», che vi proponiamo.

Leggi Articolo »

I BILANCI DI GIUSTIZIA

[Matteo Della Torre • 11.10.05] «Saper scegliere, oggi più che mai, richiede l'arte di saper dire di no. Sembra paradossale, ma in una società strapiena di opzioni, la frugalità è una chiave del nostro benessere». (Wolfgang Sachs) E' un fatto verificabile che ad un aumento dei beni e servizi consumati oggi non corrisponda più un aumento del benessere e della felicità…

Leggi Articolo »

TELEFONARE GRATIS CON I CELLULARI É POSSIBILE

[Alessandro Marescotti • 10.10.05] La tecnologia Voip consente di trasferire voce e dati su Adsl wireless. Già oggi sono disponibili le tecnologie per rivoluzionare la comunicazione fra cellulari. Così telefonare gratis con i cellulari può sembrare un'utopia, è come annunciare l'invenzione del motore ad acqua. Ma tenetevi forte perché questo è il futuro.

Leggi Articolo »