Archivio articoli

LIBRI. IL CIELO DI CENERE

[GRILLOnews • 07.01.06] La storia della deportazione politica nei lager nazisti di una piccola, ignara, ragazza di paese, narrata con disarmante e tragica semplicità. 88653, un marchio che resterà per sempre, il ricordo impresso sulla pelle dell'inferno dei lager nazisti...

Leggi Articolo »

29 GENNAIO 2006. 53^ GIORNATA MONDIALE DEI MALATI DI LEBBRA

[AIFO • 06.01.06] La Giornata mondiale dei malati di lebbra è un grande appuntamento di solidarietà che si rinnova da cinquant’anni. Capi di Stato, autorevoli ricercatori, persone semplici, offrono il proprio contributo alla celebrazione di questo evento. Domenica 29 gennaio migliaia di volontari AIFO offriranno nelle piazze italiane il “Miele della solidarietà”.

Leggi Articolo »

DICEMBRE 2005. LA «LETTERA» DI ETTORE MASINA

[Ettore Masina • 02.01.06] La prima sera di San Silvestro che trascorsi a Roma, quarantadue anni fa, ero solo e andai a brindare da amici che abitavano a poche centinaia di metri dalla mia nuova residenza. Poco dopo mezzanotte, tornavo a casa  quando fui quasi investito da un oggetto voluminoso che, piombato dall’alto, seminò di schegge il marciapiedi sul quale camminavo. Era un water gettato da una finestra o da un balcone, e certamente mi avrebbe ucciso se ne fossi stato colpito...

Leggi Articolo »

PENA DI MORTE

[Vincenzo Andraous • 16.12.05] Il governatore della California ha negato la grazia a  quel detenuto che fu candidato al premio nobel, Stanley Tookie. Ora è stato giustiziato. In Italia a Adriano Sofri è stata negata la grazia. Ora versa in fin di vita in un ospedale. Entrambi a distanza di dieci o trenta anni di carcere gia espiato si sono sempre dichiarati innocenti.

Leggi Articolo »

I SEGNI DEI TEMPI CHE SVELANO LA PRESENZA DI DIO OGGI NELLA STORIA

[Adriano Sella • 11.12.05] Celebriamo in questi giorni i quarant’anni della chiusura del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965), il quale ci ha insegnato, soprattutto con la costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo (Gaudium et Spes), a leggere i segni dei tempi per saper cogliere la presenza di Dio nella nostra storia.

Leggi Articolo »

POPOLI CHE SEGUONO GLI INSEGNAMENTI DELLA NATURA

[Enrico Turrini • 01.12.05] Nella societá in cui viviamo sempre piú artificiale, seduti ore ed ore di fronte al computer durante il lavoro e di fronte alla televisione nei momenti di riposo, martellati con sempre maggior insistenza dalle reclams che ci invitano a passare i fine settimana nei centri commerciali comprando cose inutili, abbiamo perso la capacitá di ascoltare i messaggi della natura e siamo presi dal nervosismo e dalla tristezza.

Leggi Articolo »

CARCERE. LA PIETÀ DEL PERDONO

[Vincenzo Andraous • 03.12.05] Sono convinto che non esiste amnistia, indulto, sanatoria d’accatto, per il detenuto, non esistono slanci in avanti utopisti, esistono solamente uomini sconfitti, perché in un carcere non sopravvivono miti vincenti, ma esistenze sconfitte dal tempo e dalle miserie che ci portiamo addosso.

Leggi Articolo »

NOVEMBRE 2005. LA LETTERA DI ETTORE MASINA

[Ettore Masina • 03.12.05] (...) Sui treni della banalità, dove i telefonini squillano in continuazione per messaggi inevitabilmente melensi, è raccomandabile tenersi eretti e vigili, avere fra le mani un buon libro, scoprire la gioia di cercare di rispondere a domande che noi stessi ci poniamo per non cadere nelle trappole del conformismo...

Leggi Articolo »

ALEX ZANOTELLI: «SERVE UN FORTE RISVEGLIO DELLE COSCIENZE»

[Alex Zanotelli • 11.12.05] La barbara uccisione dell'on. Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria ci ha riportati tutti a toccare con mano lo strapotere della 'ndrangheta, oggi regina delle mafie. Ci rendiamo conto che le mafie, dalla Sicilia alla Campania, sono ritornate a controllare il territorio come e più di prima.

Leggi Articolo »

«NO TAV». SIAMO TUTTI VALSUSINI

[Mao Valpiana • 07.12.05] C'è davvero bisogno di esprimere concreta solidarietà e partecipazione al movimento No-Tav della Val di Susa. Fino ad oggi la resistenza ed il blocco dei lavori sono stati condotti in modo esemplare, utilizzando solo metodi nonviolenti, con un enorme coinvolgimento popolare.

Leggi Articolo »