Archivio articoli

VICENZA. APPELLO: «UNA FAMIGLIA PER MARIA E IL SUO BAMBINO»

[Mariagrazia Bonollo • 07.12.05] Scoppia nel vicentino il fenomeno delle donne sole, spesso straniere, che si trovano in situazione di grave difficoltà per mancanza di casa, reddito e lavoro e che hanno figli a carico. La Caritas diocesana vicentina lancia un appello a chi volesse sperimentarsi in un percorso di  accoglienza e prossimità per aiutarle a tornare autonome.

Leggi Articolo »

ZEVIO (VR). «SE IL MERCATO DETTA LEGGE. A CHI SERVE UN’ECONOMIA SENZA REGOLE?»

[Cittadini del mondo • 18.02.06] L’associazione «Cittadini del mondo» di Zevio (VR) propone un ciclo di 4 incontri intitolato «Se il mercato detta legge...». Le conferenze si propongono di accendere un riflettore intorno ai meccanismi dell’economia per chiarirne l’influenza sulla nostra vita e su quella di milioni di persone, toccando i temi del sottosviluppo, della globalizzazione, della giustizia sociale e della responsabilità etica d’impresa.

Leggi Articolo »

LA PASSIONE PER LA CULTURA NELLE PAROLE DI MARIO LODI

[Giorgio Chelidonio - Luciana Bertinato • 27.01.06] L’incontro con Mario Lodi su “Gianni Rodari, i bambini e la fantasia”, promosso il 19 gennaio 2006 dall’Università di Verona, è stato aperto e chiuso dal maestro di Piadena con una doppia affermazione: «Sono un superstite di una generazione» e «mi domando per quali ragioni l’ultima riforma della scuola non abbia tenuto minimamente conto della nostra esperienza».

Leggi Articolo »

ACQUISTI COLLETTIVI A TUTTO GAS

[Italia Oggi • 14.12.05] Uno per tutti, tutti per uno: così si rivoluzionano i consumi. L'unione fa la forza, a giudicare dai comportamenti di un numero sempre più ampio di italiani che scelgono una precisa filosofia di spesa e di vita. Mettendosi insieme, associandosi, i nostri consumatori riescono a comprare a buon mercato generi di prima necessità ma anche tanti altri prodotti di cui vogliono conoscere l'origine e il produttore.

Leggi Articolo »

«CECENIASOS» UNA FINESTRA WEB SUL CAUCASO

[Maddalena Parolin • 25.01.06] In solitudine, Marco Masi racconta agli italiani quello che succede in Cecenia (e che i Tg dimenticano). Nel silenzio dei media commerciali, il suo blog è uno dei principali punti di riferimento per tutto ciò che riguarda il presente, e il futuro, della piccola repubblica caucasica.

Leggi Articolo »

VAL DI SUSA, UN SEGNO DI DISSENSO ILLUMINATO E PACIFICO

[Enrico Turrini • 01.12.05] Da circa quindici anni l'Unione Europea sta promuovendo il progetto del piú lungo collegamento ferroviario ad alta velocitá del Continente, il Tav, che dovrebbe unire Lisbona a Kiev passando attraverso la Val di Susa con lunghissime gallerie sotto le Alpi. In particolare per la realizzazione di due tunnel, Bruzolo-Mompantero e Venaus-Saint Jean, si dovrebbero perforare zone rocciose che, secondo gli esperti, contengono materiali fortemente cancerogeni quali uranio e amianto, materiali che si trasformerebbero in detriti con permanente inquinamento dell'ambiente circostante.

Leggi Articolo »

VERONA. PROSPETTIVE DEL SISTEMA EUROPA, PER UN’INTEGRAZIONE CONSAPEVOLE

[GRILLOnews • 12.01.06] L’assessorato al Patrimonio ed alle Relazioni del Comune di Verona, il Comitato veronese di ATTAC Italia ed il Coordinamento Verona Città di Pace invitano ad una serie di incontri a carattere seminariale sull’EUROPA. Un percorso di 8 tappe, aperto a chiunque voglia approfondire temi pressanti, a volte ostici ma che ormai ritroviamo quotidianamente parlando di un’Europa allargata: il mercato, il lavoro, le privatizzazioni, l’immigrazione, i rapporti internazionali.

Leggi Articolo »