[don Fabio Corazzina • 20.02.07] A Vicenza sabato (17 febbraio, ndr), mi hanno stupito i volti e con i volti le storie, le bellezze e le fatiche del popolo della pace. I volti erano quotidiani, direi normali, se l'eccezionalità di quegli sguardi e delle ragioni che portavano si può chiamare tale. Da una parte la stampa, e forse molti di noi, alla caccia dei soliti noti e dall'altra la piazza, le strade piene di novità non di notorietà. Così l'inizio della enorme fiumana di persone che hanno colorato la marcia per la pace e contro l'allargamento della presenza militare sui nostri territori era dei cittadini di Vicenza...
Leggi Articolo »Archivio articoli
«SU TUTTO SI PUÒ MEDIARE, MA NON SULLA GUERRA»
[Movimento Nonviolento • 24.02.07] Se oggi avessimo la possibilità di parlare con Prodi gli consiglieremmo di abbonarsi e leggere i numeri di «Azione nonviolenta» dedicati al tema «nonviolenza e politica». Scoprirebbe che su tutto si può mediare, ma non sulla guerra (e la sua preparazione) alla quale si deve dire «No» ed essere duri come pietre.
Leggi Articolo »OGGI VICENZA É MOLTO PIÙ GRANDE DI VICENZA
[Tonio Dell'Olio • 17.02.07] A Vicenza si manifesta perché tanta gente ha preso consapevolezza del fatto che il sale della democrazia e della libertà è nella partecipazione di popolo. In questo senso Vicenza non è che l'altro anello della catena partecipativa che passa per Melfi, Scanzano, Sardegna e Val di Susa. Luoghi in cui abbiamo compreso più che altrove che quartiere, città, Paese, villaggio globale richiedono un contributo consapevole e vigile da parte di tutti e che nessuno potrà giustificarsi un giorno dicendo di non essere stato informato per tempo.
Leggi Articolo »UN DOCUMENTARIO SUI «NUOVI SCHIAVI»
[Flai Cgil Sicilia • 09.02.07] Sono 25 mila, secondo le stime della Flai Cgil (Federazione Lavoratori Agro Industria), le persone che lavorano nelle campagne siciliane in condizione di schiavitù. Un popolo silenzioso che lavora in nero, senza tutele o diritti di alcun genere, che vive nell'ombra.
Leggi Articolo »CATANIA. COLPI SOTTO LA CINTURA
[Vincenzo Andraous • 09.02.07] In questi giorni si sprecano lacrime, accuse, opzioni più o meno ardite per fare Giustizia di un accadimento tragico, culminato con la morte di un uomo. Ucciso a margine di una partita di pallone, volutamente a margine, per significare la distanza che ormai intercorre tra il gioco e la realtà che incombe.
Leggi Articolo »L’OTTIMISMO VINCE LE PEGGIORI ARMI DI DISTRUZIONE
[Enrico Turrini • 12.02.07] Dobbiamo saper criticare con fermezza le nefandezze, ma in forma positiva, cercando di aprire gli occhi con argomenti logici e convincenti a chi appoggia la crudeltá del neoliberismo, conducendo con rigore una vita coerente con quanto si propone, ponendosi con coraggio e senza titubanze vicini agli oppressi.
Leggi Articolo »TAVOLA DELLA PACE: «SE VICENZA CHIAMA»
[Tavola della Pace • 12.02.07] La decisione del governo degli Stati Uniti di costruire una nuova base militare a Vicenza pone all'Italia alcune importanti domande. Perché gli Stati Uniti hanno bisogno di questa nuova base? A cosa dovrà servire? A quali fini è destinata? In quali strategie militari sarà inserita? Quali missioni militari partiranno da Vicenza? Chi le autorizzerà? Il Pentagono o l'Onu? Quale coerenza c'è tra gli obiettivi di questa base e gli obiettivi delle Nazioni Unite e dell'Unione Europea? A quale progetto di sicurezza è destinata? Servirà a far rispettare la legalità internazionale o a violarla com'è successo in Iraq e in Somalia?
Leggi Articolo »«VICENZA – NO DAL MOLIN». AFFARI ARMATI
[GRILLOnews • 10.02.07] Pubblichiamo di seguito cinque articoli interessanti: l'intervento di padre Alex Zanotelli all'assemblea svoltasi a Vicenza il 3 febbraio; «Nigrizia» parla della «Forte presenza dell’Alleanza Atlantica nel territorio italiano. Molti gli interessi dentro e fuori dal nostro paese...» e dei «possibili affari d’oro derivanti dalla fornitura di aerei C27 J agli Usa». E si legge di affari anche un articolo pubblicato su «il Giornale»: «La sinistra contesta le basi Usa. Le coop già in coda per l'appalto». Infine Barbara Spinelli sulla «Stampa»: «La discussione su antiamericanismo e filoamericanismo sta assumendo, in Italia, caratteristiche molto stravaganti e assai poco pratiche...».
Leggi Articolo »VERONA. «METTIAMO LE MANI IN PASTA». LABORATORI DI PRATICHE SOSTENIBILI
[Comunità dei Giovani di Verona • 10.02.07] «Mettiamo le mani in pasta»: laboratori di pratiche sostenibili. Questo è lo stimolo che il progetto «Un mondo di buone idee», nato nel percorso di Agenda 21 del Comune di Verona, vuole lanciare con la realizzazione di Laboratori di autoproduzione... per provare a fare da soli alcune cose.
Leggi Articolo »«VICENZA – NO DAL MOLIN». NIGRIZIA: «UN MONDO DIVERSO, FATTO DI PACE»
[Nigrizia • 10.02.07] Anche il mensile Nigrizia sarà presente, sabato 17 febbraio, alla manifestazione internazionale di Vicenza contro la guerra e le basi di guerra, per la Pace e la Giustizia. Una mobilitazione unitaria che pone al suo centro il NO alla base Usa a Vicenza, uno degli strumenti di guerra. Il popolo dei vicentini è contrario alla decisione assunta dal Presidente del consiglio Romano Prodi, dal Sindaco di Vicenza Enrico Hullweck e dalla Presidente della provincia Manuela Dal Lago di concedere il territorio vicentino per la costruzione di una base militare con un impatto ambientale e sociale devastante.
Leggi Articolo »