[Presidio Permanente «No Dal Molin» • 23.05.07] Il Giornale dal Molin è il mensile del «No» alla costruzione di una nuova installazione militare a Vicenza; un giornale cartaceo per continuare ad informare su quanto sta accadendo a Vicenza nonostante il silenzio mediatico che ha avvolto la nostra lotta.
Leggi Articolo »Archivio articoli
RAZZISMO. LA RICERCA PERENNE DEL CAPRO ESPIATORIO
[Autori vari • 17.05.07] Dopo aver pubblicato in prima pagina una lettera intitolata «Aiuto, sono di sinistra ma sto diventando razzista» e la risposta acquiescente di Corrado Augias, il quotidiano «La Repubblica» ha avviato il 7 maggio 2007 un forum on line, inaugurato da una domanda faziosa e fuorviante: «É razzismo chiedere di rispettare le leggi?». Si tratta, in realtà, dell’avvio di una campagna che sovrappone artificiosamente temi e questioni indipendenti fra loro e il cui fine sembra essere il sostegno alla cultura sicuritaria del nascente partito democratico.
Leggi Articolo »COLOGNOLA AI COLLI (VR). PROGETTO ASSISTENZA FAMILIARE
[GRILLOnews • 17.05.07] Colognola ai Colli ospita un ciclo di incontri informativi rivolti alla cittadinanza e formativi per Assistenti Familiari (badanti) condotti dall’Associazione Citt.Imm onlus, in collaborazione con la Provincia di Verona.
Leggi Articolo »L’INDIFFERENZA
[Mariangela Berretti • 29.04.07] Cos'é l'indifferenza? Non è certo la mancanza di reazione alla notizia di un bambino abusato e poi ammazzato. Non è certo la mancanza di emozione al sapere che alcuni personaggi navigando in internet si scambiano fotografie dei propri bambini, figli, nipotini, figli di amici mentre vengono costretti a fare delle cose che nulla hanno a che fare con il loro essere bambini...
Leggi Articolo »IN «MARCIA A BARBIANA 2007» CON UNA «LETTERA» LUNGA QUARANT’ANNI
[Autori vari • 27.04.07] Salire insieme a Barbiana il 20 maggio assume quest'anno un significato speciale. Sono trascorsi infatti quaranta anni da quando l'esperienza e la vita di Don Lorenzo Milani toccavano il culmine. Da qui partì in quel lontano maggio del 1967 il messaggio della «Lettera ad una professoressa», che seppe intercettare l'ansia di cambiamento che muoveva le coscienze di educatori e studenti, colpire con la forza essenziale del suo linguaggio e attivare processi che avrebbero segnato una generazione di uomini e donne appassionati di scuola e impegnati a costruire nuovi orizzonti per il futuro.
Leggi Articolo »LETTERA DI ZANOTELLI A PRODI: «PRESIDENTE, CHE DELUSIONE!»
[Mosaico di Pace • 27.04.07] «Avevo tanto sperato che il suo governo avrebbe riportato l'Italia a essere Paese non più in guerra con altri Paesi, come prevede la Costituzione italiana (art.11). Purtroppo non è stato così. Ne prendo atto con rammarico. Devo confessarle che non me lo aspettavo. Non mi aspettavo la decisione di rimanere in Afghanistan. Una guerra ingiusta contro un popolo che non ci aveva fatto proprio nulla. Ma soprattutto non mi aspettavo una politica che mira a rendere l'Italia un Paese armato e a immetterlo nel complesso militar-industriale mondiale».
Leggi Articolo »COOPERAZIONE ITALIANA IN RETE
[Nigrizia • 16.04.07] Il Ministero degli Affari Esteri ha presentato il nuovo sito della Cooperazione italiana allo sviluppo. Ora conoscere le iniziative nei paesi in via di sviluppo è più facile.
Leggi Articolo »I PUNTI VENDITA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE IN ITALIA
[«La mia spesa per la Pace» • 26.04.07] Rilasciato il primo Rapporto sulla diffusione dei punti vendita del commercio equo e solidale in Italia. A partire dal giugno 2004 la campagna «La mia spesa per la Pace» ha dato il via ad un lavoro di ricerca e monitoraggio delle botteghe del Commercio Equo e Solidale in Italia. L'iniziativa, che prende il nome di «CensimEQUO», vuole cercare di predisporre e mantenere un elenco veramente aggiornato delle botteghe del commercio equo in Italia...
Leggi Articolo »VICENZA E IL MOVIMENTO «NO DAL MOLIN»
[Luisa Muraro • marzo 2007] Vicenza si oppone al progetto del Pentagono (che i nostri governanti non hanno saputo contrastare al momento giusto) con una lotta pacifica, tenace, capillare, libera da politicismi, che vede una forte presenza di donne e la partecipazione di alcuni cittadini americani. La chiamano 'politica dal basso', io la considero politica vera e propria, anzi per me e chissà quante altre/i, oggi è l'unica in cui vale la pena impegnarsi.
Leggi Articolo »BIOCARBURANTI. CORSA ALL’ORO VERDE
[Edivan Pinto - Marluce Melo - Luisa Mandonça • 22.02.07] Molti pensano che i biocarburanti siano la soluzione alla crisi energetica. Ma la cura può essere peggiore del male. Questo articolo firmato da tre attivisti brasiliani dei diritti umani e nella pastorale della terra spiega il perché.
Leggi Articolo »