[Antonella Randazzo • 03.08.07] I giornalisti dei nostri telegiornali sono diventati presentatori e pubblicitari. Altre competenze, ben diverse dall'informazione obiettiva e "sul campo". I servizi giornalistici sembrano creati ad arte per mostrare alcune cose e nasconderne altre. In un paese in cui sempre meno persone leggono i giornali, l'informazione televisiva rappresenta per la maggior parte della popolazione l'unica fonte d'informazione. Molte di queste persone credono che i telegiornali li informino su ciò che accade nel mondo, e si troverebbero increduli di fronte al solo pensiero che i Tg possano essere utilizzati per manipolare le loro opinioni. Eppure ciò appare sempre più evidente, dall'omissione di elementi indispensabili per capire i fatti, dall'alterazione di alcune notizie e dall'assenza di altre.
Leggi Articolo »Archivio articoli
TUTELA E PROMOZIONE DELLA BIBLIODIVERSITÁ
[GRILLOnews • 28.07.07] Il ruolo degli editori indipendenti come attori essenziali della distribuzione delle idee, della formazione dell’essere umano, è oggi gravemente compromesso in tutto il mondo. Italia compresa. Gli editori indipendenti sono, infatti, colpiti in pieno dalla globalizzazione dell’economia, che facilita la finanziarizzazione del settore, attualmente dominato dai grandi gruppi che possiedono i finanziamenti, i mezzi di comunicazione e di distribuzione.
Leggi Articolo »ETTORE MASINA. «LA LITURGIA DEI VINCITORI»
[Ettore Masina • 26.07.07] Non basta moltiplicare, secondo una recente ripresa dello stile di Giovanni Paolo II, la santificazione di preti e di suore d’antico stampo, né calcolare con la bilancia dei cortigiani le folle che si addensano in piazza San Pietro: la Chiesa di Cristo o è speranza alta, forza rinnovatrice della storia dei poveri, o continua a parlare la lingua dei vincitori.
Leggi Articolo »ACQUA PUBBLICA. BELLA IDEA LA CAMPAGNA «IMBROCCHIAMOLA»
[AltrEconomia • 20.07.07] La campagna «Imbrocchiamola!» vi chiede di segnalare i ristoranti, i locali, le pasticcerie, i bar che servono l'acqua di rubinetto e di indicarci quelli che non lo fanno. Uno strumento per sensibilizzare all'uso dell'acqua di rubinetto che è buona, controllata, comoda (arriva in casa) e poco costosa.
Leggi Articolo »L’IMPORTANZA DI RIAVVICINARSI ALLA NATURA
[Enrico Turrini • 14.07.07] Ai giovani un invito a non lasciarsi ingannare dalla mentalità che esalta il dominio dell'uomo sulla natura, una mentalità promotrice di morte. Occorre utilizzare tutte le nostre conoscenza intellettuali, unite alla capacità di amare, per prendere un cammino in armonia con la natura, un cammino di vita piena per l'umanità e per tutto il Pianeta.
Leggi Articolo »IL BOICOTTAGGIO DELLA NESTLÉ, 30 ANNI DOPO
[Marinella Correggia • 03.07.07] Buon trentesimo compleanno alla campagna mondiale di boicottaggio contro la multinazionale Nestlè. Fu lanciata il 4 luglio 1977 contro il marketing aggressivo del latte artificiale nei paesi a basso reddito; prese di mira in particolare l'azienda che a quei tempi sembrava la più colpevole, e che essendo leader del mercato, è da esempio per le altre. É tempo di bilanci.
Leggi Articolo »VICENZA 9/14 AGOSTO 2007. «NO DAL MOLIN»: CAMPO DI FORMAZIONE «TEORIA E PRATICA DELLA NONVIOLENZA»
[Rete Lilliput di Vicenza • 12.07.07] La Rete Lilliput di Vicenza insieme al Coordinamento dei comitati dei cittadini, alle Famiglie per la pace, propongono un Campo di formazione e azione sulla nonviolenza e sull'azione diretta nonviolenta con riferimento al progetto della nuova base americana a Vicenza presso l'aeroporto Dal Molin.
Leggi Articolo »IN MEMORIA DEI 500 MILA AFRICANI UCCISI
[Nigrizia • 19.06.07] Le vittime dell'occupazione italiana in Africa. «Nigrizia» pubblica l'intervento del Prof. Angelo Del Boca, storico italiano, alla conferenza per la giornata della memoria delle vittime africane del colonialismo italiano, che si è tenuta il 12 marzo 2007 a Roma. Alla conferenza è stata presentata una proposta di legge per istituire la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime.
Leggi Articolo »LA «LETTERA» DI ETTORE MASINA. «LE SPERANZE DI ISRAELE»
[Ettore Masina • 21.06.07] Una tragedia che accompagna la mia storia è quella della Palestina. Ne ho studiato le cause e ne ho visto con i miei occhi gli effetti: non solo le immagini che la televisione ci mostra, accompagnate (parlo del TG1) da informazioni così unilaterali nel loro favoreggiamento della propaganda governativa israeliana che nessun telegiornale di Tel Aviv le metterebbe in onda: ma il pianto dei bambini e delle donne accanto alle case demolite dai bulldozers, gli ulivi abbattuti, gli uomini che raccolgono le vittime innocenti del killeraggio missilistico israeliano, la vergogna dei check-points. Oggi, più che mai, questa ferocia nei confronti dei palestinesi celebra il suo trionfo: fosse ancora vivo Sharon, come gioirebbe di questa guerra civile fra palestinesi.
Leggi Articolo »NATURA, MAESTRA DI VITA E CONDIVISIONE
[Enrico Turrini • 20.06.07] Nella primavera scorsa partecipai assieme a Gabriella, con la quale condivido la vita, ad un incontro nella magnifica foresta tropicale di Yaterita, ubicata nella zona orientale di Cuba, con bambini del luogo tra i sei e i quindici anni, i quali mi invitarono a parlare della natura e di quanto si puó apprendere da lei.
Leggi Articolo »