[Umberto De Giovannangeli • 30.05.08] Confessa di aver pianto nel constatare di persona i patimenti inflitti a una popolazione allo stremo. L'inferno di Gaza visto attraverso gli occhi dell'arcivescovo sudafricano Desmond Tutu, premio Nobel per la Pace '84, riconoscimento che gli fu attribuito per la sua lotta non violenta contro il regime dell'apartheid.
Leggi Articolo »Archivio articoli
LO STERMINIO DEGLI ZINGARI DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE
[Mirella Karpati • 16.06.08] La «giornata della memoria» fissata il 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, vede unite nel ricordo delle sofferenze subite le vittime di una persecuzione che colpì non solo gli avversari politici dei regimi dittatoriali, in primo luogo i comunisti, ma anche quanti venivano considerati «corpi estranei» minaccianti l'integrità nazionale, in primo luogo gli ebrei e gli zingari.
Leggi Articolo »GIORNALISTI PROFETI DI PAURA (di Fulvio Gardumi)
[Fulvio Gardumi • 15.06.08] «Un buon articolo di giornale dovrebbe cominciare in modo da provocare un lettore, che sta facendo colazione con sua moglie, a sputare il caffè, stringersi il petto ed esclamare: "Mio Dio, Marta! Hai letto questa cosa?"». Questo il consiglio dato ai giovani cronisti dalla giornalista americana Edna Buchanan, Premio Pulitzer (l'Oscar del giornalismo in America) e riportato anche sui nostri testi di tecnica giornalistica. Non c'è da meravigliarsi, dunque, se gran parte dei nostri giornali cerca di mettere in pratica questo suggerimento e di trasformare ogni notizia in un thriller.
Leggi Articolo »IL NUCLEARE NON SERVE ALL’ITALIA
[Greenpeace - Legambiente - WWF • 13.06.08] Costi, sicurezza, tecnologia e tempi: ecco perché l'atomo è una falsa soluzione in un dossier di Greenpeace, Legambiente e WWF. Costi, tecnologia di quarta generazione, tempi, sicurezza e lotta ai cambiamenti climatici: tutte le verità sulle menzogne dei fautori dell'atomo.
Leggi Articolo »IL PARADOSSO ERRANTE (di Eduardo Galeano)
[Eduardo Galeano • 13.06.08] Ogni giorno, leggendo i giornali, assisto a una lezione di storia. I giornali mi insegnano con ciò che dicono e con ciò che non dicono. La storia è un paradosso errante. È la contraddizione a farla muovere. Forse per questo i suoi silenzi dicono più delle sue parole e spesso le sue parole rivelano, mentendo, la verità.
Leggi Articolo »ECOMAFIE: IL RAPPORTO LEGAMBIENTE 2008
[GRILLOnews • 13.06.08] Aumentano i reati, le persone denunciate, i sequestri effettuati e i clan: nel 2007 tutti i numeri dell'illegalità ambientale in Italia crescono in maniera preoccupante. Crescono, in particolare, gli incendi boschivi dolosi e gli illeciti accertati nei cicli del cemento e dei rifiuti. Sparisce nel nulla una montagna di rifiuti speciali alta poco meno di 2000 metri. Cosa Nostra entra a pieno titolo nella gestione del ciclo dei rifiuti...
Leggi Articolo »LA «SICUREZZA» SULLA TESTA DEI BAMBINI
[Manuela Bianchi • 12.06.08] Il 28 maggio 2008 è stata convocata dall'Unicef la prima riunione del Tavolo tecnico associativo sugli effetti del «pacchetto sicurezza» sui bambini e adolescenti immigrati. Un momento di dibattito che ha visto la partecipazione di tutto il mondo associativo facente parte del Coordinamento PIDIDA, insieme ai sindacati confederali, la Caritas, l'Opera Nomadi, Arci, Anci, Comunità di Sant'Egidio ed altre associazioni di pediatri e medici delle migrazioni, per discutere della condizione dei minori stranieri, una categoria tenuta in scarsa considerazione, che richiede, a maggior ragione da quando l'Italia ha ratificato nel 1991 la Convenzione sui diritti dell'Infanzia, grande attenzione perché dai diritti riconosciuti sulla carta si passi alla loro attuazione.
Leggi Articolo »LONIGO (VI). MICROCREDITO, AFFRONTARE LE POVERTÁ PRIMA CHE DIVENTINO CRONICHE
[Mariagrazia Bonollo • 12.06.08] É stata sottoscritta nei giorni scorsi a Lonigo la convenzione fra l'associazione Diakonia Onlus (braccio operativo della Caritas Diocesana Vicentina) e la banca Crediveneto Credito Cooperativo, che consente di allargare la rete dei soggetti che sostengono il neonato sportello di microcredito etico-sociale aperto nel comune leoniceno in queste settimane. In due anni il progetto ha ascoltato 560 persone (più del 60 per cento delle quali italiane) e concesso 200 microfinanziamenti, per un totale di 370 mila euro.
Leggi Articolo »«LA CITTÁ DELLA PAURA. QUALE VERONA STIAMO COSTRUENDO?» (di Sergio Paronetto)
[Sergio Paronetto • 07.06.08] Il mercato della paura, il populismo etnico; Verso una «residenza censitaria»; La guerra ai poveri; La costruzione del nemico, l’ossessione securitaria; Rischi di un nuovo razzismo; Il povero non è un delinquente... Sono i temi affrontati in questa riflessione lucida, schietta e documentata su Verona.
Leggi Articolo »VICENZA. AL VIA LO SPORTELLO CARITAS DI SOSTEGNO PSICOLOGICO
[Caritas Diocesana Vicentina • 31.05.08] In una società sempre più complessa, frammentata e disarmonica come la nostra, un numero di persone sempre più grande sente il bisogno di un aiuto di tipo psicologico per riuscire a far fronte alla difficoltà che incontra nella vita: un servizio professionale che ha legittimi costi e che proprio per questo non sempre è accessibile da parte di chi si trova in ristrettezze economiche o deve fare i conti con le lunghe lista di attesa presso il servizio socio-sanitario pubblico. É partendo da questi presupposti che la Caritas Diocesana Vicentina ha aperto a Vicenza uno sportello gratuito di sostegno psicologico.
Leggi Articolo »