[Nicolas Derenne • 21.09.08] Due settimane dopo il passaggio dei cicloni, il bilancio è catastrofico per Haiti, il Paese più povero del continente americano. Fay, Gustavo, Hanna e Ike: in meno di tre settimane, nel mese di settembre, questi quattro uragani e tempeste tropicali hanno distrutto totalmente il paese facendo più di 600 morti e migliaia di senza-tetto, senza acqua potabile né cibo.
Leggi Articolo »Archivio articoli
LO SCOSSONE AL MURO (di Frei Betto)
[Frei Betto • 06.10.08] Il prossimo anno ricorre il ventesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, simbolo della bipolarità del mondo diviso in due sistemi: capitalista e socialista. Oggi assistiamo al declino di Wall Street (via del Muro), dove si concentrano le sedi delle istituzioni finanziarie e delle più grandi banche del mondo...
Leggi Articolo »FINANZA ETICA. L’INTERESSE PIÙ ALTO É QUELLO DI TUTTI
[GRILLOnews • 12.10.08] Lo tsunami che si è abbattuto sul mondo della finanza ha indotto i vertici dell'unica banca etica italiana, Banca Popolare Etica (BPE), a richiamare l'attenzione sul rapporto etica-economia: «Attenzione al vuoto di valori che può inghiottire le migliori intenzioni di recupero», sottolineano il presidente Fabio Salviato e il direttore Mario Crosta. Si fa sentire anche il veronese Riccardo Milano, responsabile delle relazioni culturali di BE, con una lettera al direttore del Corriere della Sera.
Leggi Articolo »LETTERA APERTA AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÁ E RICERCA (di Paola Conti)
[Paola Conti • 09.09.08] Gentile Ministro, potrei cominciare dicendo che la scuola ha problemi diversi dal ripristino del grembiule, ma non lo farò proprio per il rispetto dovuto a quei problemi. Come i Suoi ultimi predecessori, anche Lei ha commesso un errore di prospettiva: il Ministro Moratti pensava di doversi occupare delle famiglie; il Ministro Fioroni credeva di doversi occupare dei ragazzi (sospinto anche dai numerosi episodi di cronaca); Lei ritiene che sia Suo dovere pensare a noi insegnanti. E alla scuola chi ci pensa?
Leggi Articolo »24.094 VICENTINI ALLE URNE
[Lalla Trupia • 06.10.08] 24.094 vicentini hanno votato nella consultazione popolare autogestita sul destino dell'area Dal Molin. Rappresentano il 28,56% degli aventi diritto e quasi il 50% delle elettrici e degli elettori che hanno votato alle recenti elezioni amministrative. Il SI all'acquisizione dell'area da parte del comune trionfa con il 95% dei voti, il NO si ferma a poco meno del 5%. É una prova straordinaria di partecipazione popolare e di democrazia diretta, che non ha eguali in nessun paese occidentale.
Leggi Articolo »VICENZA. NO DAL MOLIN: «FACCIAMO DUE CONTI»
[Presidio Permanente «No Dal Molin» • 07.10.08] Il giorno dopo la consultazione popolare sul Dal Molin è una babele di commenti; sono tanti o son pochi 24 mila cittadini che votano per dire che futuro vogliono per l'aerea verde a nord della città? Intorno a questa domanda, spesso in modo strumentale e in alcuni casi con argomentazioni ridicole, si è concentrato il dibattito di coloro che si ergono a commentatori...
Leggi Articolo »FIGLI DI UN DIO MINORE
[GRILLOnews • 07.10.08] Mentre si sta avvicinando la VII edizione della Giornata ecumenica del dialogo cristiano islamico del 27 ottobre 2008, mentre la Rai mette a disposizione il proprio potenziale comunicativo per far entrare nelle case di tutti il ciclo di letture della Bibbia organizzato dalla Rai stessa nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, a Roma, a Verona (e non solo) si moltiplicano i casi di intolleranza nei confronti di chi professa la religione islamica. A Oppeano, nel veronese, il Comune dopo aver vietato la preghiera ai musulmani durante il Ramadan, è arrivato a subentrare nella trattativa per l'acquisto di un immobile destinato a moschea. «É allarme libertà di culto». Pubblichiamo di seguito un articolo apparso nei giorni scorsi su un quotidiano nazionale.
Leggi Articolo »DAL MOLIN. BEATI I COSTRUTTORI DI PACE: «LETTERA APERTA ALLE CITTADINE E AI CITTADINI DI VICENZA»
[Beati i costruttori di pace • 03.10.08] In un momento così speciale per la città di Vicenza, come Associazione che ha condiviso e vissuto tutti i momenti del percorso drammatico e splendido che vi ha portato all’appuntamento della consultazione popolare di domenica prossima, sentiamo forte il bisogno di esprimervi i nostri sentimenti. Abbiamo tutti un grande debito di riconoscenza verso di voi. Molti italiani ancora non lo sanno, ma scopriranno presto quale importanza e quale regalo sono per tutti le vostre scelte di pace e di giustizia e le modalità di lotta con cui le perseguite...
Leggi Articolo »GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA NONVIOLENZA
[Mao Valpiana • 01.10.08] L’Assemblea generale dell’ONU ha deciso di celebrare la Giornata Internazionale della Nonviolenza il 2 Ottobre, anniversario della nascita di Gandhi, ispiratore dei movimenti per la pace, i diritti e le libertà civili di tutto il mondo. Quello del disarmo, della riduzione drastica delle spese militari a vantaggio degli investimenti contro la povertà e la fame, è la priorità assoluta. Senza questo impegno, la giornata della nonviolenza sarebbe pura e inutile retorica.
Leggi Articolo »VICENZA. SE LA DEMOCRAZIA DIVENTA INUTILE (di Ilvo Diamanti)
[Ilvo Diamanti • 01.10.08] Il Consiglio di Stato ha bocciato il referendum indetto, domenica prossima, a Vicenza dall'amministrazione comunale, per consultare i cittadini sull'uso dell'area dove è prevista la costruzione di una nuova base Usa. Non una consultazione deliberativa, perché si tratta di una scelta che poggia su negoziati internazionali. Ma un modo per permettere alla popolazione di esprimersi su una decisione che è destinata a produrre effetti rilevanti sulla realtà locale: dal punto di vista dell'ambiente, del territorio, della viabilità, della sicurezza.
Leggi Articolo »