[Vincenzo Andraous • 06.11.08] Il pianeta dei resoconti filmografici, delle sintesi romanzate, a detta di tutti è una realtà drammatica, indescrivibile per disumanità e somma di ingiustizie della giustizia. Il carcere è diventato un lazzaretto disidratato, dove è sempre più difficile impegnare la morale, l’etica, l’onestà dei valori auspicati, mentre è sempre più facile sparare sulla croce rossa di un indulto concesso senza alcuna preparazione né formazione, tanto meno coperture finanziarie adeguate, peggio, rese inadeguate dall’immobilismo burocratico...
Leggi Articolo »Archivio articoli
VERONA. L’INCETTA SOLIDALE DEL «GRUPPO DI ACQUISTO SCORTE STRATEGICHE»
[Michele Bottari • 04.11.08] Se la crisi fa paura, combattila con il G.A.Sco. il Gruppo di acquisto scorte strategiche: l'incetta solidale. Un'alternativa alle banche, alle obbligazioni e alle azioni, ma non solo...
Leggi Articolo »IO, IL MERCATO, CHIEDO PERDONO (di Frei Betto)
[Frei Betto • 29.10.08] Sono gravemente ammalato. Mi piacerebbe esprimere pubblicamente le mie scuse a tutti quelli che si sono fidati ciecamente di me. Hanno creduto nel mio presunto potere di moltiplicare ricchezze. Hanno depositato nelle mie mani il frutto di anni di lavoro, di economie familiari, il capitale delle loro imprese economiche...
Leggi Articolo »LA GIOIA DEL DIAOLOGO
[GRILLOnews • 02.11.08] «L'incontro con chi è diverso da noi normalmente mette alla prova la nostra sicurezza e può crearci un senso di timore». «La paura di chi è diverso e il rifiuto di forme culturali, morali, religiose e sociali lontane da noi possono spingerci alla chiusura, all'isolamento, magari mascherati dalla preoccupazione di custodire la nostra identità. Questo atteggiamento di diffidenza e di difesa tende ad inquinare i nostri rapporti, fino a reagire talvolta con forme diverse di violenza». Don Sergio Gaburro, responsabile della Commissione diocesana veronese per l'Ecumenismo e il Dialogo ha scritto - in occasione della VII giornata del dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2008 - una illuminante riflessione per la costruzione di una cittadinanza civile 'umana'. La proponiamo integralmente.
Leggi Articolo »CUBA. AFFRONTARE CON INTELLIGENZA E GENEROSITÁ I DANNI DEGLI URAGANI
[Enrico Turrini • 31.10.08] Due potentissimi uragani si sono abbattuti su Cuba, producendo gravissimi danni. Piú di tre milioni di persone hanno dovuto abbandonare le loro abitazioni. Circa mezzo milione di case sono state danneggiate fortemente e molte totalmente distrutte. É iniziata la ricostruzione, con l'aiuto di tutti.
Leggi Articolo »4 NOVEMBRE 1918-2008: NON FESTA MA LUTTO
[Mao Valpiana • 30.10.08] La «festa» militarista del 4 novembre è stata voluta ed istituita dal fascismo. E ora che gli eredi culturali del ventennio sono arrivati al potere, quella festa vogliono rilanciare. Non solo caserme aperte, esposizione pubblica di carri armati, parate in divisa, ma anche militari nelle scuole a raccontare ai giovani l'epopea della "grande guerra". Alla festa per la vittoria si è aggiunta quella per l'unità nazionale ed anche la Giornata delle Forze Armate. Ogni anno, in ogni città, le autorità civili, militari, religiose, si ritrovano tutte unite per legittimare eserciti e guerre. Stiamo assistendo ad un arretramento culturale. Le parole perdono il loro significato...
Leggi Articolo »DELLO «SPALMARE» I BAMBINI (di Raniero La Valle)
[Raniero La Valle • 26.10.08] Per impedire a tutti i costi l’elezione di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti, la destra oltranzista americana ha cercato di far passare il candidato democratico per un musulmano amico dei terroristi...
Leggi Articolo »BRASILE. PADRE FRANCO VIALETTO, MISSIONARIO E SINDACO
[Amedeo Tosi • 23.10.08] «Teniamo acceso il fuoco sotto la pioggia» era stato l'invito indirizzato oltre un anno fa, il 14 maggio 2007, da padre Franco Vialetto a quanti erano intervenuti all'incontro pubblico organizzato a San Bonifacio (Vr) dall'Associazione Missionaria. Una metafora che il missionario comboniano originario di Nove (Vi) aveva lanciato dopo aver illustrato nel dettaglio il ventaglio di iniziative pastorali e progetti sociali che dal 1974 lo vedono impegnato a realizzare a Cacoal, città di 80 mila abitanti situata nello stato del Rondônia, in Brasile. Gli abitanti del grosso centro brasiliano hanno deciso di affidargli un incarico nuovo: la guida amministrativa del loro paese. Il 5 ottobre 2008 padre Franco Vialetto è stato infatti eletto sindaco.
Leggi Articolo »RAPPORTO 2008 SU POVERTÁ ED ESCLUSIONE SOCIALE IN ITALIA
[GRILLOnews • 18.10.08] L'ottavo rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia, redatto da Caritas Italiana e Fondazione Zancan, esce a ridosso della Giornata mondiale di lotta alla povertà (17 ottobre). Propone sin dal titolo una strategia di risposta all’interrogativo sollevato dalla precedente edizione: «Rassegnarsi alla povertà?». Partendo da un'analisi dell'attuale capacità di risposta del nostro sistema di welfare, in termini sia di spesa sia di tipologie di intervento, il volume individua gli strumenti utili per costruire un nuovo e concreto approccio al problema della povertà.
Leggi Articolo »BUON COMPLEANNO, VASILIJUK (don Nandino Capovilla)
[Don Nandino Capovilla • 18.10.08] Anche l'isola di Murano, fisiologicamente e pericolosamente isolata dal mondo, un mese fa è stata sconvolta -per un giorno- da un cosiddetto "incidente sul lavoro". Il giovanissimo Vasilijuk, ucraino al suo primo giorno di lavoro, ha così vissuto a Murano il suo ultimo giorno di vita. Ma ormai, chi se lo ricorda?
Leggi Articolo »