[Mariagrazia Bonollo • 29.03.09] Passare attraverso un lutto è una delle esperienze di vita che più tocca nel profondo, sconvolgendo a volte i propri equilibri interiori: la Caritas Diocesana Vicentina ha per questo attivato, da oltre un anno, uno spazio di ascolto specifico che si rivolge alle persone che direttamente o indirettamente hanno vissuto il dramma della perdita di una persona cara e stanno attraversando una fase di disagio esistenziale, senza riuscire a dare più senso alla propria vita. E rilancia le opportunità di auto mutuo-aiuto disponibili per chi sta attraversando un periodo difficile, un lutto, o la crisi per il suicidio di un congiunto.
Leggi Articolo »Archivio articoli
«AMICI DEL TOGO». IL DISPENSARIO É ORA UNA REALTÁ
[Amici del Togo • 21.02.09] È arrivato alla conclusione il progetto riguardante l'edificazione dei 1235 metri lineari del muro a protezione del dispensario di Ilama, nella diocesi di Atakpamé, in Togo.
L'iniziativa, partita due anni fa dall'associazione veronese «Amici del Togo Onlus», aveva lo scopo di proteggere il nuovo dispensario composto da una sala parto, cinque stanze per ricoveri, una farmacia, un magazzino ed una stanza per le infermiere...
IL CAMMINO E LA BELLEZZA CI SALVERANNO
[Riccardo Carnovalini • 21.03.09] Non sono di sicuro il solo a ritenere che l'automobile e la televisione siano i due mezzi che più hanno contribuito a privare l'uomo del paesaggio nell'ultimo mezzo secolo della sua storia. Lo penso avendo vissuto sulla mia pelle questo mezzo secolo di trasformazioni. Vedere a distanza è la drammatica condizione di chi deve accontentarsi, di chi non può essere attivo e protagonista, perché non può vedere, toccare e sentire con i propri sensi, perché delega ad altri la rappresentazione della realtà, che diventa finzione. L'auto ha stravolto il rapporto spazio-temporale con il mondo. Ci ha dato velocità e ci ha tolto tutto il resto, e soprattutto la possibilità di rapportarsi al mondo con i tempi necessari e con la propria fisicità...
Leggi Articolo »«LETTERA» DI ETTORE MASINA. «GLI AQUILONI DI GAZA»
[Ettore Masina • 11.01.09] (...) Gaza, la strage di tanti bambini (e dei loro genitori), la nostra pretesa di neutralità o addirittura la nostra compassione pesata al bilancino per l'una e l'altra parte in lotta, sono infatti una tragedia alimentata dalla disinformazione o dalla manipolazione dell'informazione. Se i palestinesi, i loro diritti violati, la libertà che gli viene negata sono così spesso ignorati da noi, cioè condannati, da mezzo secolo, all'insignificanza, è perché l'opinione pubblica internazionale è stata fortemente condizionata dalla propaganda israeliana...
Leggi Articolo »SOMMACAMPAGNA (VR). DAL COMUNE UN «PIANO ANTI-CRISI»
[Giovanna Billeci • 26.03.09] Per affrontare preventivamente l'attuale congiuntura economica, caratterizzata da una crescente condizione di crisi generale che sta iniziando a colpire qualche famiglia di Sommacampagna, la Giunta Comunale ha approvato un Piano di misure urgenti anti-crisi. L'iniziativa giunge dopo un confronto con le imprese locali, i rappresentanti delle associazioni di categorie e le parrocchie, da cui si è evidenziata una situazione non ancora critica, sebbene in evoluzione. Il Piano Anticrisi risponderà in maniera mirata alle situazioni di disagio economico legata, principalmente, alla perdita del lavoro.
Leggi Articolo »«LETTERA» DI ETTORE MASINA. «DOTTORI»
[Ettore Masina • 20.02.09] (...) «Scrivo queste cose a pochi giorni dai furibondi dibattiti sul caso di Eluana. In accordo con le teorie del sociologo Mac Luhan, il vero evento non è stato la vicenda di un padre eroicamente fedele alla volontà della figlia ma l'acrimonia delle discussioni che hanno lasciato il grande pubblico alla mercé di emozioni da elaborare faticosamente. Poiché sono fra i tanti che sono usciti confusi dalla nebbia ideologica in cui la storia è stata avvolta, vorrei provare a riflettere con voi su quello che mi sembra il quesito fondamentale: cos'è vita?».
Leggi Articolo »VERONA. LE RONDE CHE MI PIACCIONO
[Mao Valpiana • 24.03.09] Capitale morale della Lega. La città del sindaco sceriffo. La città dei pestaggi fascisti. La città dove un giovane muore massacrato per mano nazista. La città dove è vietato mangiare kebab per strada. La città dove alle panchine viene applicato il bracciolo per impedire ai senzatetto di dormirci la notte. La città delle ronde padane… Ma a Verona, da tanti anni, molto prima del vigente regime populista-leghista-fascista, ogni sera scende in campo una vera ronda. É la «Ronda della Carità». Un furgone, con quattro volontari, che dalle dieci di sera a notte fonda, gira per il centro e per i quartieri, portando una tazza di tè caldo, un pasto, una coperta, e una parola di conforto a chi ne ha bisogno.
Leggi Articolo »SALUTE MATERNA E «VITE SPEZZATE»
[GRILLOnews • 23.03.09] Si usa spesso dire che «tutti nasciamo eguali», ma per certi versi questa affermazione si rivela errata. Nascere (e partorire) a Roma o a l'Avana non è affatto la stessa cosa che venire al mondo a Kabul o in un villaggio della Sierra Leone. A ricordarcelo è il rapporto dell'UNICEF «La Condizione dell'Infanzia nel mondo» 2009, dedicato alla salute materna e neonatale. Un altro rapporto, «Vite spezzate», redatto da Medici Senza Frontiere, focalizza invece l'attenzione sulle vittime di violenza sessuale.
Leggi Articolo »VERONA. POLITICA E SLOT MACHINE
[GIT Verona Banca Etica • 18.02.09] Un casinò a Verona? Un'ottima idea, secondo i politici che governano Comune e Provincia. Ma i casinò sono santuari del denaro fine a se stesso. I casinò hanno un giro vorticoso di denaro, incontrollabile alla stessa Finanza. Di fronte alla strapotenza distruttrice del denaro e dei suoi santuari, bisogna fermarsi, resistere e riflettere sulla necessità di proporre un'economia di giustizia, partecipata e solidale che orienti e riconduca i processi economici oggi in atto e lo stesso uso del denaro al servizio dell'uomo.
ALEX ZANOTELLI: «FERMIAMO AFRICOM»
[Alex Zanotelli • 09.01.09] Napoli e Vicenza ospiteranno truppe Usa per l'Africa. Perché il governo italiano non ha informato il parlamento? Perché il mondo cattolico, e in particolare quello missionario, è silente? Bombardiamo di e-mail i ministri Frattini e La Russa.
Leggi Articolo »