Archivio articoli

SPESA SALATA. IL DECALOGO DELLA COOPERATIVA PACE E SVILUPPO

[GRILLOnews • 08.05.09] In vista della quinta edizione della Fiera «Quattro Passi verso un mondo migliore», prevista dal 25 al 27 settembre a Treviso, la Cooperativa sociale Pace e Sviluppo interviene nel dibattito che in questi giorni vede in primo piano l'elevato prezzo della spesa, vero e proprio ostacolo per i consumatori. E lo fa con consigli e spunti concreti, com'è nel suo stile, convinta che risparmiare, in senso lato, sia ancora possibile.

Leggi Articolo »

ABRUZZO E ARMAMENTI. PAX CHRISTI SCRIVE A BARAK OBAMA E AL GOVERNO ITALIANO

[GRILLOnews • 04.05.09] Il Congresso nazionale di Pax Christi ha votato all'unanimità un documento composto da due lettere. Due lettere per un futuro di pace e non di morte. Nella prima, indirizzata a Barak Obama, si chiede di rinunciare alla costruzione della nuova base americana di Vicenza. E di destinare il corrispettivo alla costruzione dell'università dell'Aquila. La seconda, diretta al Governo italiano, chiede invece che si rinunci al progetto, già approvato dalle Commissioni Difesa di Camera e Senato, di destinare 14 miliardi di euro per l'acquisizione di 131 cacciabombardieri F-35 da combattimento. E dirottare il relativo economico per la ricostruzione in Abruzzo.

Leggi Articolo »

«RETE LILLIPUT» COMPIE 10 ANNI E PROSEGUE NELL’IMPEGNO PER UN’ECONOMIA SOLIDALE E DI GIUSTIZIA

[GRILLOnews • 03.05.09] Rete Lilliput compie 10 anni. E per festeggiare il compleanno, per fare un bilancio del percorso e delle esperienze fin qui vissute, «per guardare oltre e confrontarci sulla strada da intraprendere», amici e simpatizzanti di tutta Italia sono invitati a partecipare alla VI Assemblea Nazionale che si svolgerà a Firenze il 9 e il 10 maggio 2009. A Verona, inoltre, il 5 maggio avrà luogo un incontro «per riflettere insieme sul ruolo che il Nodo scaligero della Rete può oggi avere nella nostra città».

Leggi Articolo »

FAMIGLIA CRISTIANA: RICOSTRUZIONE IN ABRUZZO, «E SE RINUNCIASSIMO A 131 AEREI CACCIABOMBARDIERI?»

[GRILLOnews • 25.04.09] Il settimanale «Famiglia Cristiana» dedica questa settimana l'editoriale di apertura ai conti pubblici italiani, alla situazione economica nazionale, alla crisi e all'Abruzzo. E propone di «bloccare la spesa approvata in gran silenzio dalle Commissioni Difesa della Camera e del Senato per l'acquisto di 131 aerei cacciabombardieri dal costo di 100 milioni di euro l'uno (con il costo di un aereo si potrebbero costruire 400 asili nido o pagare l'indennità di disoccupazione a 80 mila precari). Visto che la Guerra fredda è finita e che non dobbiamo invadere la Cina, rinunciare a questi aerei d’attacco, in grado di trasportare ordigni nucleari, ci consentirebbe di ricavare risorse per oltre 12 miliardi di euro. Esattamente il fabbisogno stimato per la ricostruzione in Abruzzo».

Leggi Articolo »

«LETTERA» DI ETTORE MASINA. «SECONDO ARRIVA IL PAPA»

[Ettore Masina • 31.03.09] (...) Un tremore spinge il papa e non pochi vescovi a indurire la loro predicazione e ad aggrapparsi al passato. Il Concilio cominciò con il rifiuto opposto da una larga maggioranza di vescovi all'idea avanzata dalla curia vaticana che due fossero le «fonti della Rivelazione», quelle che dovrebbero guidare la vita della Chiesa: la Sacra Scrittura e la Tradizione cioè il corpus normativo e catechetico costruito dalla Gerarchia cattolica lungo i secoli. Questa equiparazione, che ovviamente celebrava il potere del Papa e dei suoi collaboratori, fu respinta. Ma oggi Benedetto XVI ripropone ogni giorno, appassionatamente, il valore della Tradizione, mentre accentua la sua propensione a un esercizio solitario della propria autorità...

Leggi Articolo »

IMMIGRAZIONE. «LA SINERGIA FRA TUTTI É L’UNICA STRADA PER FAVORIRE L’INTEGRAZIONE»

[Michele Turazza • 09.04.09] In questa intervista, Gianpaolo Trevisi, vicequestore aggiunto della questura di Verona, racconta le sue esperienze di poliziotto.
E da ex dirigente dell'Ufficio Immigrazione, espone il suo punto di vista sull'emergenza sicurezza in Italia e l'integrazione degli immigrati. Trevisi ha anche scritto il libro «Fogli di via», presentato nei mesi scorsi in varie città d'Italia. «Credo che legiferare sul tema immigrazione sia la cosa più complicata degli ultimi anni, quasi come se si trattasse di una Finanziaria! Non bisogna in nessun modo farsi trasportare dalle diverse ideologie, ma andare nel pratico, cercando di favorire prima di tutto la permanenza di chi già da molti anni è regolarmente presente qui».

Leggi Articolo »

«PENSIONATI DI TUTTI I PAESI, UNITEVI!»

[Johan Galtung • 09.04.09] Abbiamo semplicemente una pecca importante nella nostra costruzione sociale: l'istituzione del pensionamento obbligatorio, fase finale nella vita biologica e della sequenza Infanzia-Istruzione-Lavoro-Ritiro. Nessuno è contrario al diritto di chi è stanco di ritirarsi dai doveri del lavoro, di immissione nel ciclo produttivo di beni e servizi di qualunque genere. Quel diritto dovrebbe essere disponibile a qualunque stadio, essendo la retribuzione della pensione grosso modo proporzionale ai contributi versati. Il problema sorge quando gli anziani vengono messi sul binario morto della vita sociale...

Leggi Articolo »

LA SOBRIETÁ NON É PRIVAZIONE MA LIBERAZIONE

[p. Adriano Sella • 04.04.09] Tutti noi oggi siamo sommersi dalle tantissime cose che continuiamo ad accumulare e che assorbiscono tutto il nostro tempo, perché esse richiedono tutte le nostre ore quotidiane per poter comprarle, sistemarle, pulirle e metterle a posto. È doveroso sottolineare che le cose, mediante il valore economico, ci hanno aiutato a liberarci dalla miseria del passato. Ma è altrettanto doveroso evidenziare che siamo cascati, oggi, nel lato opposto: abbiamo accumulato così tante cose che ci costringono ad essere noi al loro servizio...

Leggi Articolo »

EL SALVADOR. IL POPOLO CANTA LA SUA LIBERAZIONE

[Don Alberto Vitali • 04.04.09] El Salvador, la più piccola delle nazioni dell'America Centrale, è sempre stata definita dalle Amministrazioni USA «il cortile di casa». Violenze terribili hanno fatto sanguinare la storia di questo Paese durante i lunghi anni della guerra civile. Anche dopo la firma degli accordi di pace, le 14 famiglie più ricche hanno continuato ad esercitare il loro potere. Le elezioni presidenziali di domenica 15 marzo 2009 hanno rappresentato un momento storico importante per il "cortile" che vuole acquistare dignità di casa, ovvero di popolo. Ha vinto Mauricio Funes candidato della sinistra che ha dichiarato: «L'opzione per i poveri, fatta un tempo dalla Chiesa, sarà la rotta del mio governo».

Leggi Articolo »

ENERGIE ALTERNATIVE. NON PIÚ SILICIO PER IL FOTOVOLTAICO: LE CELLE SOLARI PREFERISCONO I VEGETALI

[Virginia Greco • 29.03.09] Buone notizie dalla ricerca (italiana!) nel campo delle celle solari organiche: dispositivi basati sull'uso di pigmenti di origine vegetale potrebbero soppiantare presto le classiche celle a silicio. I vantaggi vanno dalla riduzione notevole dei costi di produzione ad una più semplice integrabilità architettonica dei pannelli, passando per la riduzione di emissioni di sostanze nocive in fase di costruzione.

Leggi Articolo »