Archivio articoli

ANCH’IO MIGRANTE, UOMO COME TE!

[Pax Christi Italia - 17.01.10] Sentiamo il rischio delle parole. Delle parole già dette, ripetute, scontate, di circostanza. Parole come vuoti a perdere di retorica. E tuttavia sentiamo il dovere della parola. La parola che chiama «persona» ogni essere umano. Chiama persona - e non «negro»- anche l'immigrato. Di questa parola chiara, inequivocabile, sentiamo il bisogno, l'urgenza, la verità, per non cadere nei tranelli dei falsari, nella trappola dei demagoghi, nella rete dei complici...

Leggi Articolo »

LA «LETTERA» DI ETTORE MASINA [GENNAIO 2010]

[Ettore Masina - 15.01.2010] Sarà a causa della bizzosità tipica di certi vecchi o di un moralismo d’altri tempi ma a me sembra francamente intollerabile la prosopopea con la quale alcune persone 'di potere' cercano di convincerci che nel giudicare i loro maestri si può procedere a spicchi, a settori, a punti di vista, non negando del tutto, ciò che sarebbe impossibile, certe colpe o patologie ma rimandandone la valutazione ad altra (non definita) sede; adulterando così la memoria storica e nascondendo i limiti che ne hanno profondamente caratterizzato le azioni...

Leggi Articolo »

EGIDIO BISOL, NUOVO VESCOVO DO BRASIL

[Cristiano Morsolin - 10.01.2010] Oltre 10.000 fedeli hanno accompagnato, il 9 gennaio 2010, l'insediamento del vicentino Dom Egidio Bisol, nuovo vescovo di Afogados da Ingazeira (Brasile). L'arcivescovo di Olinda, Fernando Saburindo, commenta: «Ha davanti a se varie sfide ma è molto impegnato con la causa sociale». Intervista al Dom Egidio e a don Mario Costalunga.

Leggi Articolo »

INCAMMINARSI VERSO LA GRATUITÁ

[Enrico Turrini - 06.01.10] Incamminarsi verso la gratuità significa scegliere la via della condivisione, del camminare insieme aiutandosi uno con l'altro, perché tutti abbiano condizioni di vita degna senza privilegi, del rinunciare ai vantaggi personali e saper godere della felicità degli altri: solo così ognuno di noi può raggiungere una serenitá vera e profonda. [...] Dobbiamo renderci conto che per impegnarsi con sempre più convinzione e spirito gratuito per salvare il nostro Pianeta e offrire una possibilità di vita alle generazioni future, non possiamo fermarci alle chiacchiere con ben pochi risultati, come è avvenuto nel Vertice sul clima di Copenhagen...

Leggi Articolo »

VENTIMILA FIRME CONTRO I CACCIA JSF. MA IL GOVERNO STA PER CHIUDERE L’AFFARE

[Luca Kocci (Adista) - 04.01.10] Oltre ventimila firme di cittadini e cittadine italiane che dicono il loro «no» all'acquisto dei 131 cacciabombardieri Joint Strike Fighter da parte dell'Italia, per una spesa di oltre 14 miliardi di euro: gli attivisti della Rete italiana per il Disarmo e della campagna Sbilanciamoci le avrebbero volute consegnare al governo, lo scorso 21 dicembre 2009, ma non sono stati ricevuti dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta. «E allora gliele spediremo per posta».

Leggi Articolo »

«JUNGO», PROVE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE IN TRENTINO

[GRILLOnews.it - 03.01.2010] Jungo è un sistema che permette di sfruttare i flussi di auto in movimento incoraggiando l'imbarco "a vista" (tipo autostop) su una comune direttrice di percorrenza, senza preventiva programmazione. É possibile ridurre drasticamente il traffico e l'inquinamento semplicemente sfruttando le correnti naturali di traffico, ovvero i milioni di sedili vuoti che si spostano ad ogni ora su ogni strada.

Leggi Articolo »

MENO BUONI E PIÙ GIUSTI, MENO CARITATEVOLI E PIÙ SOLIDALI

[padre Adriano Sella - 21.12.09] «Non sarebbe meglio essere meno buoni e caritatevoli, ma impegnarsi di più nell'essere giusti e per una solidarietà intelligente che rimuova finalmente le cause dei problemi? Dobbiamo far uscire la nostra solidarietà dall'assistenzialismo. Ma questo tessuto di giustizia sociale è molto fragile in Italia. Allora, ci si riduce ad essere buoni e generosi. Questa bontà tende a non riconoscere i diritti, ma offre solamente dei favori in forma di assistenzialismo, esigendo dall'altra parte solo doveri, senza l'impegno di promuovere i loro diritti»...

Leggi Articolo »

SU QUELLA PANCHINA MUTILATA DALL’INCURIA

[Vincenzo Andraous - 21.12.09] Zandalee è una ragazza che ciondola nei dintorni della Comunità Casa del Giovane di Pavia. Non riesce a sostenere un percorso terapeutico comunitario tradizionale. L'unica pedagogia che mastica è quella della panchina mutilata dall'incuria, con quella falsa libertà che ne consegue. Caricatura beffarda della morte perennemente accovacciata sulle spalle...

Leggi Articolo »

LA VIOLENZA SULLE DONNE

[Graziana Tondini - 17.12.09] «Una donna non si tocca nemmeno con un fiore», ma questo famosissimo detto sembra venga molto spesso dimenticato. «La violenza sulle donne è un problema mondiale non ancora sufficientemente riconosciuto e denunziato», evidenzia l'Organizzazione Mondiale della Sanità in un rapporto del 2002. Proponiamo di seguito i dati sul fenomeno, rilevati in Italia, Veneto e Verona.

Leggi Articolo »

«SAMBIIGA, L’ALTRO FRATELLO», IL PRIMO REALITY SHOW RESPONSABILE

[Michele Dotti • 14.12.09] Dalla collaborazione fra diverse realtà della società civile italiana è nato «Sambiiga, l'altro fratello»: il primo reality show responsabile che accompagnerà il viaggio di 15 italiani in Burkina Faso, dal 24 dicembre 2009 al 12 gennaio 2010. Si tratta di un progetto di comunicazione integrata che attraverso internet, radio e video vuole dare voce alle realtà straordinarie che i partecipanti scopriranno lungo il loro cammino, invitando così ad una riflessione su quell'Africa normalmente invisibile nei mass-media e sul senso del viaggio come opportunità di incontro fra culture diverse.

Leggi Articolo »