[Michele Turazza - 23.12.2010] Si è conclusa col tutto esaurito l'ultima serata della rassegna «La Costituzione italiana: progetto di convivenza civile» – svoltasi a Verona lunedì 13 dicembre 2010 e che ha visto la partecipazione del presidente emerito della Corte costituzionale, Gustavo Zagrebelsky.
Leggi Articolo »Archivio articoli
ALLUVIONE. MONTEFORTE D’ALPONE (VR), 1 NOVEMBRE. «CRONACA DI UN DISASTRO “ANNUNCIATO”»
[Andrea Ciresola - 20.11.2010] «Sembra un racconto ma è storia vera», scrive Andrea Ciresola nella prima riga del testo che ha inviato oggi, sabato 20 novembre, agli amici. E che vi propongo di seguito. Restauratore, pittore, scrittore, ex assessore alla cultura e amico di GRILLOnews, Andrea e i suoi cari il 1 novembre hanno subito -come migliaia di famiglie nell'est veronese e in Veneto- l'alluvione, provocato -a Monteforte- dalla rottura dell'argine del torrente Alpone. «Sono felice se pubblichi il mio scritto» mi ha risposto dopo avergli chiesto il permesso di condividere con voi tutti le sue parole. É un segno. Il segno che, nonostante i tanti problemi che il drammatico evento ha causato, è presente la voglia di parlarne. Di rialzarsi in piedi. E di iniziare a guardare subito avanti. (am.t.)
Leggi Articolo »LIBRI. «IL LINGUAGGIO DEI CAPELLI IN AFRICA» DI MAH AISSATA FOFANA
[GRILLOnews.it - 14.11.2010] L'opera illustra il ruolo e il significato delle acconciature nella cultura africana, anche attraverso interviste realizzate a donne di varie nazionalità per spiegare quale valenza abbiano i capelli nei loro rispettivi paesi.
Leggi Articolo »LIBRI. «MUSICA MAESTRO!», E IMPARI L’ITALIANO ATTRAVERSO LE CANZONI
[GRILLOnews.it - 13.11.2010] «Musica Maestro!», ovvero imparare l'italiano attraverso le canzoni. L'idea ci sembra buona. E soprattutto utile per chi si appresta ad insegnare e ad imparare il nostro italico idioma. Un album (livello linguistico A1/A2) pensato per studenti di origine immigrata e per alunni italofoni della scuola primaria.
Leggi Articolo »DOSSIER STASTISTICO IMMIGRAZIONE 2010 DI CARITAS E MIGRANTES
[Caritas Diocesana Vicentina - 26.10.10] Gli stranieri i primi ad aver sofferto la crisi. Cresce la «seconda generazione» e vengono smentiti i luoghi comuni sulla criminalità dei migranti. In provincia di Vicenza 93.946 gli stranieri residenti a fine 2009: il 10,8% della popolazione; uno su quattro è un minore; il 23,6% dei nati è figlio di genitori stranieri e gli alunni stranieri sono 17.222.
Leggi Articolo »NO ALLA GUERRA: PRINCIPIO «NON NEGOZIABILE»
[Luigi Bettazzi - 29.10.10] Se noi cristiani - tutti i cristiani - per fedeltà al Vangelo riconoscessimo l'immoralità della guerra, che ci fa scendere sotto il livello degli animali, dando vigore a tutte le istituzioni internazionali in grado di promuovere validi embarghi finanziari o commerciali, o al massimo di costituire un'efficace «polizia internazionale», non solo avremmo finalmente attualizzato il Vangelo, ma avremmo così dato un apporto efficace al cammino della civiltà.
Leggi Articolo »KAIRÒS PALESTINA
[Raniero La Valle - 29.10.10] Che la Bibbia possa ispirare la condotta dei dirigenti di uno Stato nessuno l'ha mai contestato. Ma che la Bibbia possa essere l'origine di una sovranità moderna, prendere il posto di una Costituzione, legittimare occupazioni militari, colonizzazioni ed espulsione di popolazioni autoctone, non è normale, e tuttavia questo nessuno l'aveva mai contestato ad Israele...
Leggi Articolo »CARITAS VICENTINA: «FAMIGLIE IN CADUTA LIBERA. CERCANSI VIVERI E VOLONTARI»
[Caritas vicentina - 13.10.10] I dati del «Rapporto su povertà ed esclusione sociale» della Fondazione «E. Zancan» e della Caritas Italiana confermati dai numeri vicentini. Un appello: alla Caritas diocesana servono viveri e volontari.
Leggi Articolo »IL PIZZO PER UN FUTURO CHE SCAPPA VIA
[Vincenzo Andraous - 21.09.2010] Sono bambini che hanno messo sotto quel nero sulla spiaggia, non razzisti, non delinquenti, non violenti e non intolleranti di professione. Semplicemente bambini al mare a ridere, a divertirsi, a fare quello che sentono a casa, a scuola, tra una giostra e un panino al McDonald’s, senza fretta di risultare protagonisti in qualche isola dei famosi, bambini dentro un silenzio mai stato vigile su quella spiaggia.
Leggi Articolo »IMPARARE A SPERARE, NON A SPARARE!
[Pax Christi Italia - 26.09.2010] Non c'è futuro senza educazione alla pace. Nei licei della scuola italiana, già colpita da tagli e provvedimenti inaccettabili, stanno partendo corsi paramilitari, validi come crediti formativi, dal titolo «Allenati alla vita». Sconcertati dall'incredibile decisione dei ministeri della Difesa e dell’Istruzione, intendiamo affermare che questa iniziativa risulta altamente dannosa perché estranea alla finalità della scuola e stravolge il contenuto del progetto «Cittadinanza e Costituzione» o quello di altre iniziative come «La pace si fa a scuola».
Leggi Articolo »