Archivio articoli

PETROLIO, CHI PRODUCE E CHI CONSUMA

[GRILLOnews • 01.03.2001] Quattro regioni, nel mondo, producono più petrolio di quello che consumano. In base alla BP Amoco Statistical Review of World Energy (edizione 2000 con dati aggiornati al 1999), esse sono: il Medio Oriente, la cui produzione supera del 389% il consumo; l'Africa, che produce il 208% in più di petrolio di quello che consuma; l'America meridionale e centrale, che ne produce il 56% in più...

Leggi Articolo »

O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini

[di Eugenio Melandri • 05.11.2001] - Luca 18:9-14 Disse ancora questa parabola per alcuni che presumevano di esser giusti e disprezzavano gli altri: "Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: "O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adulteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte la settimana e pago le decime di quanto possiedo." Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: "O Dio, abbi pietà di me peccatore." Io vi dico: questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell'altro, perché chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato".

Leggi Articolo »

Il riarmo dell’Italietta

[di Giulio Marcon e Max Paolicelli • 23.07.2001] A tre giorni dal G8 verrà inaugurata a Genova una nuova portaerei da 4000 miliardi di lire. Le spese dei Grandi alla faccia dei paesi poveri.

Leggi Articolo »

Legno liberiano e traffico di armi

[Greenpeace • 16.07.01] In una lettera aperta inviata al gruppo olandese DLH(1) in Danimarca, le associazioni ambientaliste e dei diritti umani hanno richiesto all'amministratore delegato della compagnia a cessare ogni relazione con le compagnie del legno liberiane, accusate dalle Nazioni Unite di essere implicate nel traffico di armi.

Leggi Articolo »

R.D.Congo – Per un pugno di coltan

[di Marco D'Eramo • 2001] Nelle foreste del Congo si estrae un "misterioso" minerale da cui si ricava il tantalio, essenziale per produrre computer, telefoni cellulari, play-station. Migliaia di garimpeiros della new economy si affannano attorno al coltan, combattono tra loro e distruggono l'ambiente. Assediati da piccoli eserciti di taglieggiatori e da grandi masse affamate.

Leggi Articolo »

Ecuador: il genocidio del petrolio ha impronte italiane, ma non solo

[Comitato Internazionalista Arco Iris • 2001] L'Ecuador è il quarto esportatore di petrolio di tutta l'America Latina ed il sesto al mondo. Eppure la sua situazione non è delle migliori: la sottoccupazione raggiunge 61 ecuatoriani su 100. 6 ecuatoriani su 10, poi, guadagnano meno di due dollari al giorno (fonte: quotidiano El Universo, Ecuador, 8 ottobre 2000)

Leggi Articolo »

Guinea: bambini lavoratori

[di Tiziana Valpiana • 15.05.01] Da 3 settimane una nave fantasma -noleggiata da un misterioso uomo d'affari- con 250 bambini schiavi a bordo viaggia nel Golfo di Guinea...

Leggi Articolo »

Baby spot

(di VINCENZO ANDRAOUS, 10.11.2001) - Saggi e profani insistono a dire che la televisione  ferisce e corrode. Scatola magica che rende imbecilli i bambini. Che trasforma gli adolescenti in barbari.  Un meccanismo perverso che ammalia con i suoi  molteplici disvalori. Penso invece che la televisione attuale funga da effetto spostamento da ben altro dilemma. Come se quella sequenza digitale fosse lei a creare i vuoti che poi difficilmente si colmano. La televisione, o meglio, le televisioni, non scopriamo l’acqua calda, contengono messaggi sublimali ormai ben noti, input “estremi” per raccogliere guadagni…e poco contano i limiti imposti dalle regole, o il bon-ton richiesto dal vivere civile.

Leggi Articolo »