[di Fabio Pipinato • 08.09.2001] Ormai e' storia: il Sud Africa sta tracciando la via maestra per ridare speranza al continente africano e non solo. Non e' l'ennesima speranza ma e' realta' sorretta dai fatti. Il percorso viene da lontano: da Gandhi, per esempio, che ha iniziato qui le sue lotte di liberazione...
Archivio articoli
BRASILE – GLI INDIGENI SOTTO IL FUOCO INCROCIATO
[di Alessandra Garusi • 2001] Su segnalazione di Carlo Miglietta, un medico torinese che si prodiga per aiutare gli indios, pubblichiamo il resoconto della loro drammatica situazione.
Leggi Articolo »11 SETTEMBRE 2001: DICHIARAZIONI/1
[di Mao Valpiana; Pax Christi Verona; Tarcisio Bonotto; Tempi di Fraternità • 2001] Attentati in USA/1 - Non ci sono parole per descrivere lo sgomento che deriva dall'assistere impotenti alla tragedia. Dolore e lutto per le migliaia di vittime. Paura per le conseguenze. Solo nel silenzio, nella preghiera, nella meditazione si può trovare rifugio. In questi casi la nonviolenza sceglie il non-agire. Il rispetto per le vittime e per l'intero popolo americano impone che il movimento antiglobalizzazione sospenda le proprie iniziative. Il movimento per la pace inorridisce davanti alle scene di giubilo che persone piene d'odio hanno inscenato...
Leggi Articolo »11 SETTEMBRE 2001: DICHIARAZIONI/3
[di Peppe Sini; Enrico Peyretti; Giuliano Pontara; Peacelink; Antonio Bruno • 2001] Il dolore, che tutti ci accomuna. Il dolore lacerante e inestinguibile ogni volta che un essere umano perde la vita. E la facolta' di pensare, che tutti ci accomuna. La facolta' di unirci, l'umanita' intera, contro il male e la morte. Che vi siano al mondo esseri umani resi cosi' disperati e alienati da essere disposti a uccidere ed essere uccisi: questa e' la logica che presiede a tutti gli eserciti e a tutti i terrorismi, a tutte le guerre e a tutte le stragi. Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita'...
11 SETTEMBRE 2001: DICHIARAZIONI/4
[di Don Albino Bizzotto E Francesco Comina • 2001] Le immagini che ci arrivano dagli Stati Uniti ci mostrano una violenza spettacolare e cinica oltre ogni immaginazione: civili requisiti e usati come bombe contro altri civili ignari e innocenti, uccisi per obiettivi che non appartengono loro...
Leggi Articolo »11 SETTEMBRE: RIFLESSIONE DI PAX CHRISTI
[di Pax Christi • 22.09.01] Il Consiglio Nazionale di Pax Christi riunito a Firenze ha inteso proporre una riflessione sui tragici atti terroristici che hanno colpito gli Stati Uniti d’America e rivolgere un appello.
INTERVISTA A GINO STRADA DAL CUORE DELL’AFGHANISTAN
[di Vauro Senesi • 27/09/01] L'Afghanistan è un pessimo posto in cui andare, di questi tempi. Ne fuggono a centinaia di migliaia, attraverso i passi che si affacciano sul Pakistan. A risalire la corrente sono pochi temerari, professionisti della pace e della guerra: un pugno di giornalisti che cerca l'imbarco su scassati elicotteri mujaheddin, un'imprecisata quantità di teste di cuoio britanniche che ci arrivano col paracadute, sparuti gruppi di musulmani che vanno a arruolarsi nella jihad prossima ventura, a piedi...
LIBERTA’ DI PAROLA SOTTO RICATTO
[Autori Vari • 11.07.01] Due recenti sentenze di primo grado del Tribunale civile di Palermo hanno condannato Claudio Riolo, politologo presso l'Università di Palermo, e Umberto Santino, presidente del Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", al risarcimento danni da diffamazione a mezzo stampa. Però...
Leggi Articolo »ANTIMAFIA: L’ESEMPIO DI GIUSEPPE PUGLISI/2
[GRILLOnews • 18.09.01]E' uno dei tanti paradossi di questa vicenda pirandelliana e kafkiana che è la lotta per la vita e per la morte tra la mafia e l'umanità, il fatto che da assassinato don Pino Puglisi venga riconosciuto: la sua morte lumeggia (certo: di tragica, gelida luce) la sua vita e la sua azione: si capisce adesso quanto efficace fosse quella tenace costante testarda lotta fatta di piccole cose semplici, di quotidiani gesti netti, di sollecitudine per gli altri, di attenzione ai bisogni concreti; si capisce adesso la vittoria grande che Pino Puglisi aveva costruito giorno per giorno senza impettite parate, senza proclami e senza spot, senza le arti del truccatore e dei tecnici del suono e delle luci; si capisce adesso che nel quartiere Brancaccio un uomo, senza parere, facendo le cose ovvie e minute, stava rompendo il consenso alla mafia, stava organizzando la Resistenza, ogni giorno una barricata, ogni giorno un Gavroche.
COLOMBIA – IL SANGUE DELLA TERRA
[di Maurizio Pagliassotti • 23.05.2001] Quello che segue è un articolo scritto da Maurizio Pagliassotti, tornato di recente da un periodo passato presso la popolazione UWA (Colombia).
Leggi Articolo »