[di Sergio Pighi • 21.10.01] Dichiarazione del Coordinamento Nazionale
Comunità di Accoglienza, che raggruppa, nel solo Veneto,1872 persone accolte in strutture residenziali e 4863 in quelle semiresidenziali nei settori della tossicodipendenza, minori in difficoltà, carcere, alcoolismo, disagio psichico, immigrati, senza fissa dimora, prostituzione.
Archivio articoli
4 OTTOBRE, SAN FRANCESCO D’ASSISI, PATRONO D’ITALIA
[don Renato Sacco • 04.10.01] Caro Francesco, ho pensato a te in questa notte di vigilia della tua festa. Tu sei anche il Patrono d’Italia. Mi sei venuto in mente perché - non offenderti - qui non sappiamo più che pesci pigliare, e visto che tu te la sei cavata con gli uccelli e col lupo, magari hai qualche suggerimento anche per i pesci…
Leggi Articolo »ETTORE MASINA – LA “LETTERA” DI OTTOBRE 2001
[di Ettore Masina • 21.10.01] Non possiamo continuare a trascorrere le nostre serate, inerti, seduti davanti al teleschermo, scuotendo la testa e lasciandoci andare a qualche sospiro di pietà mentre vediamo i bambini che vagano affamati e terrorizzati per montagne riarse, calcinate da terribili inverni e da estati roventi; o marciscono in campi-profughi che sembrano, tanto sono disfatti e marcescenti, i resti di orribili tragedie di un antico passato...
Leggi Articolo »AFGHANISTAN – C’E’ ANCORA UNA GUERRA GIUSTA?
[di p. Gabriele Ferrari • 28.10.01] Questa guerra, dichiarata silenziosa, speciale, invisibile …(la si chiami come si vuole, sempre guerra è) è diventata uno spartiacque per la storia contemporanea e anche per ciascuno di noi, perché davanti ad essa dobbiamo farci un giudizio, prima di affermare che essa è un mezzo giusto, proporzionato, per rispondere alla sfida del terrorismo. Sono bastate queste due settimane di bombardamenti su Kabul e le altre città per far cadere l’illusione che essa potesse essere, secondo la promessa di Bush, una guerra “limitata”, “circoscritta” e “chirurgica”.
ETTORE MASINA: CHI SONO LE VITTIME DEL TERRORISMO?
[di ETTORE MASINA • 07.11.2001] - Quella che viene combattuta in questi giorni è guerra senza onore. E’ una guerra che non sradica il terrorismo poiché c’è un terrorismo che nasce da condizioni di umiliazione e di disperazione e le guerre accrescono, nei vinti, l’una e l’altra: il terrorismo dei “poveri” può essere sradicato soltanto con la giustizia internazionale, l’uso della ragione, il dialogo fra le culture.
IMPORTANTI (E BELLE) NOVITA’ SULLA QUESTIONE DEL MONTE-KENYA
(di P. Alex Zanotelli - 05.11.00) Carissimi, Jambo! Sento l'urgenza di parteciparvi, se pur brevemente, l'entusiasmo e la fatica che tutti noi abbiamo vissuto per ottenere una importante vittoria contro la Del Monte, a favore dei lavoratori...
Leggi Articolo »ARMI – PERCHE’ AMATO NON SAPEVA E NOI SI’
[di Walter Peruzzi • Febbraio 2001] Nelle esternazioni sui proiettili all'uranio, seguite alle morti sospette di soldati italiani in "missione di pace" nei Balcani, colpiscono soprattutto l'improntitudine e il cinismo.
Leggi Articolo »SUDAFRICA – L’ESPERIENZA DELLA VERITA’
[di Enrico Fletzer • 24.06.01] Il Sudafrica in cerca della sua memoria. Un'intervista a Shaun Benton.
IL BOOMERANG AFGHANO SUL PAKISTAN
[di Marco D'Eramo • 20.07.01] A Islamabad erano convinti di usare la guerriglia afghana. Invece i talebani si stanno "mangiando" il paese, cominciando dalla gestione del contrabbando.
Leggi Articolo »INTERNAZIONALE – LA FAME DI BERLUSCONI; INTERVISTA AD ALEX ZANOTELLI
[di Giuliana Sgrena • 2001] Spostare il vertice Fao è estremamente grave, il governo italiano vuole scaricare sul sud i problemi della povertà come ha fatto il G8, che ha concesso solo elemosina. Per risolvere i problemi della fame occorre rimettere in discussione le regole del mercato". Abbiamo raggiunto, telefonicamente, Alex Zanotelli a Nairobi. Ha appena letto sul Daily Nation la notizia che il vertice della Fao di novembre potrebbe tenersi proprio in Kenya "perché - scrive il giornale - il governo italiano non vuole tenere un altro summit internazionale in Italia dopo la violenza scoppiata a Genova".
Leggi Articolo »