[di Vincenzo Andraous • 28.08.2001] Mi sono chiesto tante volte cos'è la libertà, questa condizione di grazia che rincorriamo e quasi mai raggiungiamo. Mi sono chiesto se esistono davvero uomini liberi. Osservo l’intorno, le strade dove i ragazzi stazionano perché non sanno cosa fare: per molti il tempo è una comoda convenzione, una tabella di marcia da espletare ed ogni sur-plus di tempo è da riempire in qualche modo, e la strada diventa il prosieguo per dare un contenuto al proprio essere.
Leggi Articolo »Archivio articoli
CARCERE – LIBERARE LA LIBERTA’
[di Vincenzo Andraous • 01.06.01] Mi convinco sempre di più che una persona detenuta debba fare ricorso alle proprie energie interiori per riuscire a vincersi e migliorarsi, ma ciò "nonostante il carcere", diventando a nostra volta soggetti sociali attivi e non solamente "larve”, né tanto meno rassegnandoci a essere “oggetti”...
Leggi Articolo »PER QUANTE SCONFITTE
[di Vincenzo Andraous • 01.06.2001] C’è un momento nella vita di ognuno in cui il mondo diventa un perfetto sconosciuto. Si rimane con la sguardo sotto il basso dei momenti nudi che ci assalgono, e allora non è più possibile barare con gli altri né con noi stessi.
Leggi Articolo »CARCERE E SOCIETA’ – PRIMA, DURANTE E DOPO
[di Vincenzo Andraous • 29.09.01] In questi giorni stavo leggendo di un convegno dal titolo: CARCERE E SOCIETA', e mi sono chiesto perché invece non titolarlo: CARCERE E' SOCIETA'. Quell'accento mancante a mio avviso non è cosa di poco conto, a tal punto che mi convinco sempre di più che una persona detenuta debba fare ricorso alle proprie energie interiori per riuscire a vincersi e migliorarsi, ciò senza l'utopia del carcere-imbonitore, ma “nonostante il carcere”, diventando a nostra volta soggetti sociali attivi e non solamente “soggetti passivi”.
Leggi Articolo »TRA MENZOGNE E VERITA’
[di Vincenzo Andraous • 08.10.01] Il G8 imperversa con il suo inarrestabile carico di globalizzazione e mondializzazione. Con esso il popolo delle tute multicolore a fare da cornice a uno scenario….. di guai a non finire.
Leggi Articolo »LA PIETA’ DELLA GIUSTIZIA
[di Vincenzo Andraous • 11.07.00] Sono i giorni della pietà del Santo Padre. Dell’indulto e dell’amnistia in antitesi a pena e colpa: equazione facile per un carcere che separa e allontana ogni possibilità di riparazione. Si dissente ideologicamente sulla differenza sostanziale dei due eventuali benefici, poco importa l’alto messaggio del Papa e del problema a monte...
Leggi Articolo »NAZIFASCISMO – SANT’ANNA, UNA STRAGE DI STATO
[di Raffaele Palumbo • 07.02.01] 12 agosto 1944, a Sant'Anna di Stazzema il primo eccidio nazifascista contro civili inermi. Ma la verità ancora non affiora.
Leggi Articolo »ETTORE MASINA – LA LETTERA DI SETTEMBRE 2001: TWINS TOWERS
[di Ettore Masina • 29.09.01] “C’è un tempo per piangere e uno per gioire” dice il Qoèlet, in un lungo elenco delle possibili vicende della storia. Ma c’è un tempo che lo scrittore biblico non aveva previsto ed è il tempo dell’orrore e della confusione. E’ il tempo che stiamo vivendo. Anche quando il Qoèlet fu composto, 2200 anni fa, la storia aveva pagine sanguinose: ma tutto era (o sembrava) chiaro: l’eroismo e la ferocia, i volti degli uccisori e quelli delle vittime, i loro nomi, le conseguenze di una strage.
Leggi Articolo »ETTORE MASINA – LA LETTERA DI APRILE 2001
[di Ettore Masina • 15.04.01] Care amiche, cari amici, questa è, credo, la LETTERA più lunga che vi ho inviato negli ultimi sei anni. La ragione è che ci troviamo davanti a scelte difficili e mi pare giusto parlarne.
Leggi Articolo »ERGASTOLO
[di Vincenzo Andraous • 21.10.01] "I ricordi sono un plotone di esecuzione in linea di tiro”. Ergastolo, "fine pena mai", il dazio da pagare per il male fatto agli altri, una pena che affligge, punisce e separa dalla collettività. Una pena che sancisce la fine di un tempo che non passa mai, un tempo che non esiste...