Archivio articoli

PAPISCA: CONTRO IL TERRORISMO PIU’ FORZA ALL’ONU

[di Antonio Papisca, DIRETTORE DEL CENTRO DIRITTI UMANI DELL'UNIVERSITA’ Di PADOVA • 10.12.01]  TRANNE CHE IN CASO DI AGGRESSIONE, POSSIAMO USARE LE ARMI SOLO IN OPERAZIONI DELLA NATO, DELL’OSCE E DELLE NAZIONI UNITE. IN UN MONDO SEMPRE PIù INTERDIPENDENTE OCCORRE RILANCIARE CON DECISIONE LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI.

Leggi Articolo »

LA LOGGIA DEGLI AFFARI

[di Sergio Paronetto • 10.12.01] Caro direttore, ragionando sul caso Taormina, Giuseppe D'Avanzo  ("La Repubblica" 6.12) si chiede quanto valga il destino processuale di Cesare Previti. Alle sue valide argomentazioni riguardanti la "delegittimazione della Magistratura" e lo  "schiaffo alla Costituzione",  vorrei aggiungere una considerazione. 

Leggi Articolo »

CIOTTI: QUEL DIGIUNO COMUNE PUNTA IN ALTO

[di Angelo Picariello • 10.12.01] Per don Luigi Ciotti la proposta del Papa di una giornata di digiuno per la pace è «enorme e necessaria». In direzione di un'autentica fratellanza, che è molto di più del semplice dialogo. Parla delle ferite poco raccontate di questa guerra, e del dovere di accogliere «senza riserve» i «fratelli» dell'islam, «anche se - aggiunge - non bisogna dimenticare che ci sono reti criminali che fanno riferimento all'islamismo fondamentalista di grande pericolosità e diffusione.

Leggi Articolo »

SICUREZZA E SOLITUDINE

[di Vincenzo Andraous • 01.12.01] Leggo spesso editoriali, articoli, saggi, sulla funzione del carcere e sulla pena. Mi sembra che tutti, nei loro ruoli e competenze, parlino in fretta per non dire nulla. Ritorno ora da un convegno: tra i relatori c’era un Magistrato. Uno di quelli che non demanda ad altri, né al potere politico né a quello giudiziario, l’azione forte della parola che non consente giustificazioni.

Leggi Articolo »

GIULIETTO CHIESA: UNA CRISI INTERNA ALLA GLOBALIZZAZIONE

[di Giulietto Chiesa • 01.12.01] Riportiamo il testo dell'intervento di Giulietto Chiesa all'incontro "Contro la guerra, contro la globalizzazione della miseria e dell'esclusione: verso Porto Alegre 2002" organizzato dal Forum Mondiale delle Alternative e da Attac Italia alla Camera del Lavoro di Milano sabato 24 novembre 2001

Leggi Articolo »

MENZOGNE UMANITARIE

[di JOHN PILGER • 01.12.01]  John Pilger è uno dei più premiati giornalisti britannici. Nato a Sydney, corrispondente e commentatore di guerra quasi leggendario, ha coperto conflitti in tutto il mondo, dal Vietnam alla Birmania, dalla Cambogia al Medio oriente. Ha vinto due volte il principale premio giornalistico britannico (il "Journalist of the year") e i suoi documentari si sono aggiudicati un'infinità di altri riconoscimenti, incluso un Reporter sans frontieres Award e un Emmy. Il suo ultimo documentario, "The new rules of the world", è sulla globalizzazione. Ha scritto sei libri, tra i quali "Heroes" e "Hidden Agendas", rivelando i retroscena di molti conflitti sanguinosi. I suoi articoli appaiono su Guardian, Independent e New Statesman in Gran Bretagna, New York Times, Los Angeles Times e The Nation negli Stati uniti, The Age e Sydney Mornig Herald in Australia. Ha due figli, vive a Londra.

Leggi Articolo »

CARCERE- RIEDUCARE NON SOLO A PAROLE

[di Vincenzo Andraous • 26.11.01] Sui giornali leggo interventi mirati sul carcere, parole espresse con buona volontà da uomini pratici di promozione umana. Lo dico io che sono stato vissuto dal carcere, trapassato e segnato fino a farmi sentire parte del suo sé. Perché la galera ti respira a fondo rubandoti i giorni a venire.

Leggi Articolo »

ARMI

[di p. Alex Zanotelli • 01.12.01] Vi proponiamo il testo di una conversazione radiofonica, estratto da "La morte promessa", cit., pp. 153-154

Leggi Articolo »

L’INTERVENTISMO ITALIANO. KABUL, BEL SUOL D’AMORE

[di Manlio Dinucci • 26.11.01] La partenza di un gruppo di battaglia della marina italiana verso il Mare Arabico, per partecipare alla guerra Usa in Afghanistan, costituisce l'ultimo passo di una escalation interventista, iniziata dieci anni fa. Ricostruiamone le tappe principali. Nel 1991, con il governo Andreotti (Dc-Psi-Pri-Psdi-Pli), la Repubblica italiana combatte la sua prima guerra, partecipando all'operazione "Tempesta del deserto" lanciata dagli Usa nel Golfo Persico.

Leggi Articolo »