Archivio articoli

BORSA DI STUDIO INTITOLATA A VALERIA SOLESIN

[GRILLOnews.it - 18.02.2016] Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) promuove una borsa di studio intitolata a Valeria Solesin, la studentessa di Venezia uccisa al teatro Bataclan di Parigi a 28 anni il 13 novembre del 2015, durante un attacco terroristico. Tema: «L'impatto della fecondità sulla partecipazione femminile al mercato del lavoro».

Leggi Articolo »

«SIRIA, EPICENTRO DI GUERRE SENZA CONFINI». VERONA INCONTRA GIULIANA SGRENA

[GRILLOnews.it - 04.02.2016] Martedì 12 gennaio 2016 la «Sala Africa» dei Missionari Comboniani di Verona ha ospitato un partecipato incontro con la giornalista e scrittrice Giuliana Sgrena, che è intervenuta sul tema: «Siria, epicentro di guerre senza confini»: la contrapposizione tra sciiti e sunniti per l'egemonia religiosa, politica, economica e ideologica nella regione mediorientale.

Leggi Articolo »

AMARE LA NATURA, LA TERRA E TUTTI I SUOI ABITANTI

[Enrico Turrini - 28.08.2015] Papa Francesco, con il suo esempio concreto di vita umile, con la sua costante vicinanza ai poveri e agli oppressi, ed ora con la sua enciclica «Laudato si'», presentata nel mese di giugno di quest'anno, ci aiuta a comprendere in profondità le carenze e i pericoli della situazione attuale. E a trovare un cammino corretto per la vita.

Leggi Articolo »

LIBRI. «MONDIARIO 2015-2016»: LA GRANDE PACE

[PM - Il Piccolo Missionario - 27.04.2015] «La Grande Pace». É questo il titolo nel nuovo «Mondiario PM»: la Grande Pace e non la Grande Guerra. Ricordare, riflettere e impegnarsi concretamente in favore della pace sono infatti gli obiettivi che il «Mondiario» propone per l'anno scolastico 2015-2016.  Le 288 pagine dell'agenda, al prezzo invariato degli anni scorsi, presentano: 9 schede tematiche sul tema della pace; decine di informazioni, notizie, barzellette, foto, giochi a premi e materiale scolastico, il tutto incorniciato da una grafica colorata e leggera.

Leggi Articolo »

LIBRI. «PERIPEZIE DA SOCIOLOGO NON ACCADEMICO» DI GIANLUCA CAPPELLOZZA

[Amedeo Tosi - 05.04.2015] «Sconosciuti ai più, confusi con psicologi e assistenti sociali, molte volte tacciati da qualche giurista di pressapochismo, spesso snobbati nelle aziende pubbliche e private dove prestano servizio lavorativo», cosa rimane della figura del sociologo non accademico, se si esclude lo sbocco professionale della docenza universitaria? Con questo libro Gianluca Cappellozza cerca di portare a galla risposte che affondano le radici nella propria esperienza universitaria e professionale.

Leggi Articolo »

NON MUOVERSI UCCIDE IL DOPPIO DELL’OBESITÁ

[Eva Perasso - 15.01.2015] Uno studio su larga scala compiuto per 12 anni sulla popolazione europea ha dimostrato come il legame tra obesità, esercizio fisico e morte prematura sia molto stretto: ma per una volta, sul banco degli imputati non vi è per primo il problema dei chili di troppo, bensì la mancanza di esercizio fisico quotidiano. Che secondo l'analisi svolta a Cambridge dopo il monitoraggio per un decennio di oltre 300mila pazienti, sarebbe il responsabile del doppio delle morti rispetto a quelle causate dall'obesità.

Leggi Articolo »

SOLE E NATURA, MAESTRI DI VITA

[Enrico Turrini - 15.02.2015] I nostri veri maestri sono il Sole e la Natura, fonti di energia che generano vita mantenendo un vero equilibrio ecologico. Un popolo animato, oltre che da conoscenze specifiche, soprattutto da una vera cultura, ossia da una visione globale della realtà, può fare scelte di condivisione e impegno per gli altri. Ossia di vero altruismo.

Leggi Articolo »

RACCOGLIAMO 50 MILA FIRME PER «UN’ALTRA DIFESA È POSSIBILE»

[Amedeo Tosi - 11.01.2015] La campagna «Un'altra difesa è possibile» intende proporre una Legge di iniziativa popolare per l'istituzione e il finanziamento di un «Dipartimento della Difesa Civile non armata e nonviolenta». Promossa da centinaia di associazioni italiane, la Campagna si propone la raccolta delle 50 mila firme autenticate necessarie per presentare alla Camera dei Deputati la proposta di Legge.

Leggi Articolo »

LIBRI. «BOCHE DE PIÈRA» DI MARCO BOLLA

[Silvia Gazzola - 11.01.2015] Marco Bolla arriva a questa silloge dopo una lunga frequentazione poetica. Un decennio (1999-2009) in cui la sua urgenza comunicativa ha tentato corde e accenti diversi, avvicinandosi progressivamente a una felicità espressiva apprezzabile soprattutto nei testi dialettali.

Leggi Articolo »