[di Giuseppe Zambon ed Eliano Zigiotto • 21.01.01] Due ottobre, ore 17.00. Incontriamo padre David nella casa di don Adami. Pensavamo di averlo finalmente tutto per noi. Invece è di là, affaccendato come sempre: articoli, interviste e incontri, sempre tanti incontri con persone che vogliono anch'esse accoglierlo, ascoltarlo, parlargli un attimo. Ogni volta così. Poi appare sulla soglia e ritroviamo improvvisamente un uomo di 69 anni, rughe e acciacchi gli scavano il volto. Eppure è ancora lui, la voce che rumina e tuona è la stessa, inconfondibile, e ci rinfranca. E' stata una conversazione tra amici, ci ha ascoltato con pazienza e parlato con franchezza. Non volevamo noi fargli pesare troppo il tempo con i nostri eterni problemi. Ma è grazie a uomini come lui se la speranza è ancora viva tra questi giovani che affollano il sagrato della chiesa di San Zeno per ascoltarlo. E ascoltare le poesie dalla sua viva voce, la stessa sera, non è stato facile, troppo forte la commozione e l'impatto con le nostre coscienze. Nessun grido, stavolta. Soltanto un canto, ora amaro ora dolcissimo, che redime il tempo e lo salva dall'usura degli uomini. Abbiamo pensato di pubblicare integralmente l'intervista, come omaggio a Turoldo e a tutti i lettori che con noi condividono il suo biblico messaggio di speranza e di pace. Grazie, David.
Leggi Articolo »Archivio articoli
GIANFRANCO BETTIN: APOCALISSE E NATIVITA’ A KOROGOCHO
[di GIANFRANCO BETTIN • 21.01.02] Gianfranco Bettin, prosindaco di Venezia, sociologo impegnato nella solidarieta', racconta in questo articolo una visita a padre Alessandro Zanotelli a Korogocho, la baraccopoli ai margini di Nairobi, in Kenia, in cui da molti anni il missionario vive ed opera.
Leggi Articolo »BEPPE GRILLO: DISCORSO ALL’UMANITA’
[di Beppe Grillo • 31.12.01] Auguri anche a Lei Presidente.... Lei è l'unico Presidente, il Presidente della Repubblica. Perché qui siamo pieni di presidenti che non ce la facciamo più! Cara umanità, esuberi, flessibilità, risorse umane! Ogni anno ci vediamo... e quest'anno la posizione è un po' strana (Grillo è ribaltato di 180° n.d.t.) ma non vi fate ingannare, la posizione è strana perché il mondo è strano.
Leggi Articolo »RICOSTRUIRE L’UOMO DAL DI DENTRO
[di Vincenzo Andraous • 12.01.02] Il carcere con i suoi molteplici contorcimenti, forse è addirittura irrapresentabile se non lo si tocca con mano. Eppure mi piacerebbe significare un tragitto diverso, un cammino, sì, difficile, ma più vicino al reale. L'immagine che si ha di una prigione è uno schema freddo e sintetico.
Leggi Articolo »AIFO: ALCUNI DEI MILLE MOTIVI PER DIRE NO ALLA GUERRA
[a cura dell'AIFO • 12.01.02] Un celebre libro di dom Helder Camara, indimenticabile vescovo brasiliano e compagno di strada dei piu' poveri, s'intitola "Mille ragioni per vivere". Noi membri di un'associazione popolare impegnata in 50 paesi del mondo ed in Italia con centinaia di volontari che operano per la solidarieta' e per la giustizia sociale vogliamo esprimere alcuni dei mille motivi per dire no alla guerra.
Leggi Articolo »NANDO DALLA CHIESA: OCCORRE DIFENDERE L’ORDINAMENTO DEMOCRATICO
[di Nando Dalla Chiesa • 12.01.02] La proposta l'ho lanciata la scorsa estate con il senatore Battisti, appena apparve chiaro il senso della legge sulle rogatorie. Allora essa venne giudicata una provocazione intellettuale o (secondo il Cossiga-pensiero) "una cretinata di cui vergognarsi".
Leggi Articolo »GIANNI MINA’: L’IMPOTENZA DELL’OCCIDENTE
[di GIANNI MINA' • 12.01.02] Colpi di stato, stragi eseguite o coperte, piani militari spacciati per azioni antidroga, finanziamenti a terroristi: l'inadeguatezza morale e strategica degli Usa nell'affrontare con qualche possibilità di successo questo incendio mondiale.
Leggi Articolo »L’INDUSTRIA DELLA MORTE: DROGHE, ARMI, ORGANI UMANI
[di Umberto Santino • 12.01.02] Il traffico di droghe; Droghe e armi; Il traffico di organi.
Leggi Articolo »ETTORE MASINA – LA LETTERA DI GENNAIO 2002
[di Ettore Masina • 12.01.02] Chiedo scusa a chi non e' - o non vuole dirsi - cristiano se questa lettera e' indirizzata alle mie sorelle e ai miei fratelli nella fede: ma credo che anche loro, le altre mie sorelle e gli altri miei fratelli certamente non meno amati, possano condividere certi dolori, rimorsi e speranze.
Leggi Articolo »COSA NOSTRA SEMPRE PIU’ «NOSTRA»
[di Francesco Silvestri (Narcomafie) • 12.01.02] Intervista a Leoluca Orlando, docente universitario , fondatore della "Rete", intelligenza inquieta e paradossale, Leoluca Orlando ha vissuto come sindaco di Palermo gli anni bui delle stragi di mafia e poi, da protagonista, quelli della "primavera di Palermo". Stagione certo straordinaria, di grande impegno civile e morale, forse un po’ mitizzata, certo passata. Perché chi oggi si mette a parlare di mafia rischia di incontrare sguardi annoiati o quell’ascolto rassegnato e paziente riservato a chi rincorre fantasmi privati, a chi torna ossessivamente sullo stesso argomento.
Leggi Articolo »